Master in Canine and feline endocrinology - 6013

Codice 6013
Anno accademico 2025-2026
Area disciplinare Medica
Campus Bologna
Livello Secondo
Direttore Federico Fracassi
Durata Biennale part time
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Inglese
Costo 8.000,00 euro
Rate Prima rata 4.000 euro da pagare tassativamente entro il 16 dicembre 2025; seconda rata 4.000 euro da pagare entro il 30 aprile 2026.
Scadenza bando

06/11/2025

Inizio e fine immatricolazione Dal 27 novembre 2025 al 16 dicembre 2025
Struttura proponente
Dipartimento di Scienze mediche veterinarie - DIMEVET
Profilo professionale
L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025- 2026, il Master universitario di II livello in “Canine and Feline Endocrinology”.
Il master è attivato su proposta del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie (DIMEVET) e in collaborazione con Fondazione Alma Mater
Il master ha come obiettivo quello di: sviluppare le conoscenze della patofisiologia delle malattie endocrine, formando gli studenti sull'approccio diagnostico alle malattie endocrine, insegnando a riconoscere le malattie endocrinologiche rare, imparando ad interpretare i test endocrinologici ed i principi di terapia e di monitoraggio terapeutico delle malattie ormonali di cani e gatti.
Note
-PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO E CEL dell’Alma Mater Studiorum: sono previsti n. 2 posti in sovrannumero con esonero dal pagamento del contributo di iscrizione al netto degli oneri fissi.
Per ulteriori informazioni contattare: apos.master-ta@unibo.it
 
-ALUMNI: è previsto n. 1 posto in sovrannumero, con quota agevolata (20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni (ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum) iscritti all’Associazione Almae Matris Alumni.
Gli interessati per poter concorrere all’ottenimento della quota agevolata devono compilare l’apposito modulo presente nella sezione “avvisi” del master.
Numero partecipanti
Minimo: 12 Massimo: 22
Crediti formativi
60
Master internazionale
Titoli d'accesso
- Lauree magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: LM42 - Medicina Veterinaria;

- Lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master;
Conoscenze Linguistiche
Conoscenza B2 della lingua inglese
Criteri di selezione
Selezione per titoli, prova scritta e colloquio individuale.
Il punteggio massimo attribuibile dalla Commissione giudicatrice è di 100 punti, di cui 40 punti assegnati in seguito alla valutazione dei titoli, 30 punti assegnati in seguito alla valutazione della prova scritta e 30 punti assegnati in seguito alla valutazione del colloquio. Il colloquio si svolgerà in lingua inglese per attestare la capacità di interazione del candidato nella lingua ufficiale del master.
Il punteggio minimo per conseguire l’idoneità è fissato in 60/100.
In caso di ex-aequo precede chi ha ottenuto il punteggio più alto nel colloquio, in caso di ulteriore parità precede il candidato anagraficamente più giovane di età.

Prova scritta: 18 novembre 2025
Colloqui: 18 e 19 novembre 2025
Data di selezione
18/11/2025
Piano didattico
  • Anatomy and physiology of the endocrine system – VET/01 – 4 CFU - Roberto Chiocchetti, Domenico Ventrella
  •  Problem Oriented Approach 1 – VET/08 – 2 CFU – Federico Fracassi, Massimo Giunti, Nicola di Girolamo
  •  Problem Oriented Approach 2 – VET/08 – 2 CFU – Francesca del Baldo, Irina Matricoti, Rosanne Japson, Gualtiero Gandini
  •  Clinical Pathology – VET/08 – 1 CFU – Peter Graham
  • Endocrine Pancreas 1 – VET/08 – 4 CFU – Francesca del Baldo, Lucy Davison, Carla Giuditta Vecchiato,
  • Endocrine Pancreas 2 – VET/08 – 3 CFU – Federico Fracassi, Riccardo Finotello, Gilor Chen
  • Pancreatic disorders, obesity and lipid disorders – VET/08 – 3CFU – Carla Giuditta Vecchiato, Concetta Irace, Panos Xenoulis, Federica Guaraldi
  • Pituitary and adrenals 1 – VET/08 – 3 CFU – Federico Fracassi, Sara Galac, Roberta Troìa
  • Pituitary and adrenals 2 – VET/08 – 2 CFU – Francesca del Baldo, Hans Kooistra, Federica Guaraldi
  • Pituitary and adrenals 3 – VET/08 – 1 CFU – Alessia Diana, Sara del Magno, Luciano Pisoni, Carla Rohrer
  • Diabetes insipidus and GH disorders 1 – VET/08 – 3 CFU – Federico Fracassi, Stijn Niessen, Sara Galac, Federica Guaraldi
  • Diabetes insipidus and GH disorders 2 – VET/08 – 2 CFU – Francesca del Baldo, Andrea Corsini
  • Thyroid 1 – VET/08 – 3 CFU – Andrea Corsini, Miguel Campos, Sylvie Daminet
  • Thyroid 2 – VET/08 – 2 CFU – Francesca del Baldo, Andrea Corsini, Federico Fracassi 
  • Calcium disorders 1 – VET/08 – 1 CFU – Federico Fracassi, Laura Marconato  
  • Calcium disorders 2 - VET/08 – 1 CFU – Francesca del Baldo, Sara del Magno, Federico Fracassi
  • Reproductive endocrinology – VET/10 – 3 CFU – Daniele Zambelli, Marco Cunto, Alain Fontbonne

 

Workshop e seminari: Journal club e discussione di casi clinici online – VET/08 – 4 CFU – Federico Fracassi, Francesca del Baldo

Frequenza obbligatoria
75%
Stage
Il master prevede un tirocinio obbligatorio di 300 ore equivalenti a 12 CFU

Dati dell'indagine AlmaLaurea sul master

Avvisi del master

Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni

Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni

Autocertificazione iscrizione Associazione Almae Matris Alumn