Codice | 6219 |
---|---|
Anno accademico | 2025-2026 |
Area disciplinare | Scientifico-tecnologica |
Campus | Ravenna |
Livello | Secondo |
Direttore | Francesca Soavi |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Inglese |
Costo | 4.000,00 € |
Rate | Prima rata € 2500 (da pagare tassativamente entro il 30/10/2025); seconda rata € 1500 (da pagare entro il 30/01/2026) |
Scadenza bando |
19/09/2025 |
Inizio e fine immatricolazione | Dal 20 Ottobre 2025- Al 30 ottobre 2025 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Chimica "Giacomo Ciamician" - CHIM
- Profilo professionale
- L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025- 2026, il Master universitario di II livello in “Battery Ecodesign”.
Il master è attivato su proposta del Dipartimento di Chimica “Giacomo Ciamician”
Il master ha come obiettivo quello di rispondere alla sfida delineata dalla Comunità Europea nell’ UE Strategic Action Plan on Batteries, ossia la costruzione di un ecosistema delle batterie competitivo, sostenibile e innovativo, tramite la formazione di alte competenze specializzate nel settore. Intende formare nuovi profili professionali con conoscenze inter- e multidisciplinari che spaziano dalla conoscenza dei materiali e dei processi per la produzione delle batterie, in particolare batterie al litio, alla valutazione della sostenibilità di processo produttivo e di gestione a fine vita, alle tecniche diagnostiche per la valutazione dell’operatività dei sistemi, ai concetti di eco-design (in un’ottica specifica di safe and sustainable by design) e “design for recycling”. Il Master si differenzia quindi da altri corsi dell’Ateneo, sia in termini di obiettivi che di piano didattico, poiché forma fi gure professionali in grado di presidiare il processo di progettazione, sviluppo e produzione e gestione a fine vita delle batterie, capaci di condurre ricerca e sviluppo con attenzione agli aspetti legati all’innovazione, automazione, sostenibilità e digitalizzazione. - Note
- STUDENTI CON INVALIDITA' CIVILE: è previsto n. 1 posto per studenti in possesso di certificazione di invalidità civile pari o superiore al 66% o di certificazione ai sensi della Legge 104/92, purché idoneo alla selezione, in sovrannumero e con esonero dal pagamento delle quote di iscrizione, al netto degli oneri fissi e del contributo di iscrizione alla selezione.
-PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO E CEL dell’Alma Mater Studiorum : sono previsti n. 2 posti in sovrannumero con esonero dal pagamento del contributo di iscrizione al netto degli oneri fissi.
Per ulteriori informazioni contattare: apos.master-ta@unibo.it
-ALUMNI: è previsto n.1 posto in sovrannumero, con quota agevolata (20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni (ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum) iscritti all’Associazione Almae Matris Alumni.
Gli interessati per poter concorrere all’ottenimento della quota agevolata devono compilare l’apposito modulo presente nella sezione “avvisi” del master. - Numero partecipanti
- Minimo: 12 Massimo: 30
- Crediti formativi
- 60
- Master internazionale
- Sì
- Titoli d'accesso
- Lauree Magistrale nelle seguenti classi o titoli equivalenti:
LM 17 – Fisica; LM 22 - Ingegneria Chimica; LM 25 - Ingegneria dell’Automazione; LM 28 - Ingegneria Elettrica; LM 30 - Ingegneria Energetica e Nucleare; LM 31 - Ingegneria Gestionale; LM 33 - Ingegneria Meccanica; LM 35 - Ingegneria per l'ambiente e il territorio; LM 53 - Scienze e Ingegneria dei Materiali; LM 54 - Scienze Chimiche; LM 71 - Scienze e Tecnologie della Chimica Industriale; LM 74 - Scienze e Tecnologie Geologiche; LM 75 - Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio.
Sono ammesse anche altre lauree in ambito chimico-ingegneristico soggette ad approvazione del Consiglio Scientifico - Conoscenze Linguistiche
- Conoscenza della lingua inglese (livello B2) che sarà verificata con un colloquio individuale in sede di selezione.
- Criteri di selezione
- Selezione per titoli e colloquio
Il punteggio finale, in centesimi, sarà dato dalla somma della valu-tazione dei titoli e del colloquio e verrà così ripartito:
- massimo 40 punti ai titoli;
- massimo 60 punti al colloquio.
La selezione si intende superata dai candidati che avranno conse-guito un
punteggio pari o superiore a 50/100
Criteri di ex aequo: In caso di ex-aequo precede il candidato con punteggio più alto al colloquio, in caso di ulteriore ex-aequo precede il candidato anagraficamente più giovane. - Data di selezione
- 02/10/2025
- Sede delle lezioni
- Ravenna
- Piano didattico
1- Electrochemisty & Batteries: M1. Electrochemistry: basic concepts and battery fundamentals; M2 Lithium Batteries; M3. Next Generation Batteries; M4 Battery Manufacturing- CHEM-02/A- Docente titolare: Francesca Soavi;
2- Electrochemical (M1) and Advanced Analytical (M2) Techniques- CHEM-01/A- Docente titolare: Marco Giorgetti;
3- Materials Science: M1. Chemistry of transition metal compounds; M2. Polymer Chemistry; M3 Green Chemistry- CHEM-05/A- Docente titolare: Chiara Samorì;
4- Energy scenarios: e-Mobility (M1) & Renewable Energy Storage (M2)- IIND-08/A- Docente titolare: Claudio Rossi;
5- Production & Process Engineering: M1. Battery Pack and battery management systems, M2 Chemical plants (recycling lines); M3 Automation for batteries- IND-03/A- Docente titolare: Claudio Rossi;
6- LCA & Ecodesign- CHEM-01/B- Docente titolare: Luca Ciacci;
7- Digital Twin & Machine Learning- IINF-05/A- Docente titolare: Francesca Soavi;
8- Regulatory framework for batteries (Including Ecodesign regulation)- CHEM-02/A- Docente titolare: Eliana Quartarone.
Altre attività
Partecipazioni a workshops and excellence seminars ed eventi organizzati dalla Comunità scientifica internazionale e dalla R&I Community come Battery 2030+, Batteries Europe, Gisel Network, EIT Raw materials e fiere come E-TECH Europe (Bologna)- CHEM-03/A- Docente titolare: Francesca Soavi.
- Frequenza obbligatoria
- 80%
- Stage
- 32 ore (4 CFU) saranno dedicate a workshops and excellence seminars ed eventi organizzati dalla Comunità scientifica internazionale ed alla R&I Community.
500 ore (20 CFU) per stage saranno dedicate principalmente a tirocini presso aziende del settore, da svolgere a partire dalla seconda metà del Corso di Master, in modalità da concordare con le aziende, durante i quali gli studenti saranno coinvolti nelle attività R&D aziendali.
In alternativa, per potenziali partecipanti professionisti/lavoratori, potranno sviluppare un progetto (modalità project work) interdisciplinare, anche lavorando in gruppo, su casi studio che saranno proposti dai docenti e/o dalle aziende, su tematiche relative alla filiera delle batterie. Le attività di tirocinio e project work saranno oggetto della discussione della prova finale. - Prova finale
- 1 CFU per 25 ore
Avvisi del master
Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni
Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni