Dottorati 37° ciclo: posizioni aggiuntive su Innovazione e Green

191 nuove borse di dottorato su fondi FSE REACT-EU (programma PON Ricerca e Innovazione 2014-2020).

FSE REACT-EU (programma PON Ricerca e innovazione)

 

 

 

Nel 37° ciclo l’Università di Bologna ha messo a bando posizioni aggiuntive su tematiche legate ainnovazione e greencon risorse provenienti da fondi FSE REACT-EU e distribuite agli atenei con il Decreto Ministeriale del 10 agosto 2021, n. 1061.   

Il provvedimento ha attuato l’Azione IV.4 - Dottorati e contratti di ricerca su tematiche dell’innovazione e all’Azione IV.5 - Dottorati su tematiche green dell’Asse IV del PON Ricerca e Innovazione 2014-2020 “Istruzione e ricerca per il recupero – REACT-EU”, previsto dal Programma per le finalità dell’obiettivo tematico delle politiche di coesione “Promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di COVID-19 e delle sue conseguenze sociali e preparare una ripresa verde, digitale e resiliente dell’economia” (Regolamento UE 2020/2221 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 dicembre 2020). 

In particolare, l’azione IV.4 del Programma aveva lo scopo di promuovere l’attività di ricerca sui temi dell’innovazione, del digitale e delle tecnologie abilitanti e, al contempo, sostenere la valorizzazione del capitale umano, quale fattore determinante per lo sviluppo della ricerca e dell’innovazione in Italia. 

L’azione IV.5 aveva l'obiettivo, invece, di valorizzare il capitale umano da impegnare in percorsi di dottorato di ricerca su temi orientati alla conservazione dell’ecosistema, alla biodiversità, alla riduzione degli impatti del cambiamento climatico e alla promozione di uno sviluppo sostenibile. 

Le attività di ricerca sono state progettate e svolte in coerenza con le linee definite nella Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (SNSI) e nel Programma nazionale per la ricerca (PNR) per favorire la diffusione di un approccio aperto all'innovazione e di maggior interscambio tra il mondo della ricerca e il mondo produttivo. 

Aiutaci a migliorare il sito