Anno accademico | 2021-2022 |
---|---|
Area tematica | Scienze Giuridiche, Politologiche, Economiche e Statistiche |
Ciclo | 37 |
Coordinatore | Prof. Riccardo Fini |
Lingua | Inglese |
Durata | 4 anni |
Posti | 9 posti. Maggiori informazioni nella Scheda del dottorato. |
Scadenza bando | 21/05/2021 ore 12:00 (Scaduto) |
Periodo di immatricolazione | Dal 13/07/2021 al 23/07/2021 |
Data inizio corso | 01/11/2021 |
- Sede dottorato
- Bologna
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze aziendali - DiSA
- Periodo all'estero
- 3 mesi
- Temi di ricerca
Il Dottorato di Ricerca in Management copre diverse tematiche fondamentali: strategia, organizzazione aziendale, marketing, management dell’innovazione e imprenditorialità, finanza e intermediari finanziari. Il Dottorato di durata quadriennale prevede due indirizzi di ricerca distinti e integrati: un indirizzo in “General Management” e un indirizzo in “Banking and Finance”. I due indirizzi condividono una serie di corsi comuni, ai quali si aggiungono corsi specifici e obbligatori per ciascun indirizzo.
- Sbocchi professionali e potenziali settori di impiego del dottorato di ricerca
- In linea con l'impiego primario dei dottori di ricerca in Management negli ultimi 4 anni, gli sbocchi previsti sono prevalentemente in università e centri di ricerca in Italia e all'estero. Una minoranza di dottori di ricerca troverà collocazione nel settore privato, specialmente nel campo dei servizi e della finanza. Diversi ex alunni sono diventati studiosi riconosciuti a livello internazionale e occupano posizioni di post-doc o di ruolo importanti università straniere quali City University London, Cambridge University, Case Western Reserve University, HEC Paris, HEC Lausanne, IESEG Paris, Imperial College London, INSEAD, ISG Paris, Università Catolica de Lisboa, University of Illinois at Chicago e University of Lugano.
- Commissione esaminatrice
-
Cognome Nome Ateneo/Ente Ruolo email Barbi Massimiliano Università di Bologna Membro effettivo massimiliano.barbi@unibo.it Fini Riccardo Università di Bologna Membro effettivo riccardo.fini@unibo.it Russo Marcello Università di Bologna Membro effettivo marcello.russo2@unibo.it Valentini Sara Università di Bologna Membro effettivo s.valentini@unibo.it Montaguti Elisa Università di Bologna Membro supplente elisa.montaguti@unibo.it Orsingher Chiara Università di Bologna Membro supplente chiara.orsingher@unibo.it Pizzi Gabriele Università di Bologna Membro supplente gabriele.pizzi@unibo.it Scarpi Daniele Università di Bologna Membro supplente daniela.scarpi@unibo.it
- Obiettivi formativi del dottorato
- Il Dottorato di Ricerca in Management si propone di formare ricercatori altamente qualificati nell'ambito degli studi di strategia, organizzazione aziendale, marketing, innovazione e imprenditorialità, finanza aziendale e intermediari finanziari. Il Dottorato prevede due percorsi di ricerca: un percorso in “General management” e uno in “Banking and Finance”. I due percorsi condividono una serie di corsi comuni, ai quali si aggiungono corsi specializzati per ciascun indirizzo. Il programma offre ai candidati la possibilità di approfondire e sviluppare conoscenze teoriche e metodologiche nelle aree descritte precedentemente e di produrre un contributo di ricerca originale. I dottorandi acquisiscono conoscenze che possono essere impiegate prioritariamente nel mondo dell'università e della ricerca scientifica. Le conoscenze e gli strumenti acquisiti possono essere utilizzati sia nell'amministrazione pubblica che nel settore privato.
- Tipologia dell'attività svolta dai dottorandi
- Durante il primo anno, i dottorandi di entrambi i percorsi frequentano i seguenti due corsi obbligatori: Research methods e Econometrics.
I corsi obbligatori per Management sono: Introduction to statistics, Strategic management, Quantitative Research Methods, Consumer Behavior, Organizational Behavior, Research in Accounting , Qualitative methods, e Economics & Management of Innovation.
I corsi obbligatori per Banking & Finance sono: Microeconomics e 2 corsi tra: Seminars in Corporate Finance 1, Seminars in Corporate Finance 2, Seminars in Banking, Intertemporal Asset Pricing, e 1 corso tra: Research in Accounting, Corporate Governance, Behavioral Economics, Experimental Economics, Financial Market regulations, Financial Mathematics e Big Data. Durante il secondo anno, i candidati in Management frequentano 3 corsi elective tra: Arts, History and Management, Consumer Behavior/Marketing Strategy, Technology management & Entrepreneurship e Research in Strategic Operations.
I candidati in Banking & Finance frequentano 2 corsi obbligatori: Econometrics 3 e Advanced Micro Panel Models, e 2 corsi opzionali tra la lista dei corsi descritti il primo anno.
Inoltre, tutti i candidati devono frequentare il seminario The Art and Craft of Managing the Peer Review Process.
Durante il secondo anno, i dottorandi frequentano due tipi di "lunch seminars" (almeno 22 in modo obbligatorio). Il primo tipo, "My cup of tea", prevede una presentazione della propria area di ricerca da parte di un docente del Dipartimento. Il secondo tipo, "i lunch seminars", sono organizzati dal Dipartimento con l'obiettivo di invitare eminenti studiosi internazionali a tenere una presentazione sulla loro ricerca. Infine, in collaborazione con Bologna Business School, partecipano alla formazione sulla scrittura di casi studio e, guidati da un docente della scuola, completano la stesura di un caso studio. - Attività di formazione alla ricerca previste per i dottorandi in coerenza con gli obiettivi formativi del dottorato
- Nei primi tre semestri i candidati apprendono gli strumenti per la ricerca empirica e teorica in diversi settori delle scienze aziendali, anche attraverso la partecipazione a summer school e seminari metodologici presso il Dipartimento di Scienze Aziendali o in altre sedi.
Tutti i corsi del primo e del secondo anno prevedono la preparazione di elaborati di ricerca. Alla fine del I anno i dottorandi devono preparare un primo paper di ricerca sotto la supervisione di un membro del collegio docenti. Nel corso del terzo semestre del II anno i dottorandi preparano e presentano pubblicamente il loro progetto di tesi, avendo individuato un principale advisor, tra i membri del collegio docenti.
Tutti i dottorandi sono coinvolti normalmente nei progetti di ricerca dei docenti del Dipartimento e sono chiamati a partecipare al ciclo di ‘lunch seminar’ del Dipartimento organizzati con cadenza mensile. L’ Ateneo organizza la formazione di base su gestione della ricerca, conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento, valorizzazione dei risultati della ricerca e proprietà intellettuale e imprenditorialità. Dottorandi con interessi specifici potranno anche seguire corsi avanzati su questi argomenti.
Il coordinatore indirizza il Dottorando a specifici eventi formativi (congressi, workshop, stages, revisioni di casistiche, ecc.) e ne cura la formazione informatica avanzata in funzione del progetto di ricerca. - Elementi di internazionalizzazione del dottorato
- Tutto il percorso di dottorato è in lingua inglese.
Specificamente:
- tutti i corsi e i seminari di dottorato sono in lingua inglese
- Serie di seminari e partecipazione ai corsi di docenti stranieri
- promozione del dottorato sui siti web delle principali associazioni di ricercatori e portali specializzati nell'area management ed economics (i.e. INOMICS, EIASM, SSRN, AKADEUS, Academy of Management)
- Partecipazione di studenti stranieri.
Negli ultimi dieci cicli 31 studenti stranieri sono stati iscritti al PhD in Management anche grazie a diverse borse di studio ottenute da enti internazionali (es Albania, Erasmus Mundus, World Bank), I Paesi di provenienza dei candidati sono stati: Brasile, Russia, Turchia, Serbia, Ucraina, Albania, Indonesia, Cina, Romania, Lituania, Pakistan, India, Iran, Tunisia, Islanda, Nigeria, Filippine, Portogallo. A questi si sono aggiunti alcuni visiting PhD students da vari paesi (es. Cina, Brasile, Germania).
Numerosi alumni sono diventati studiosi riconosciuti a livello internazionale e occupano posizioni di post-doc o di ruolo importanti università straniere quali City University London, Cambridge University, Case Western Reserve University, HEC Paris, HEC Lausanne, Imperial College London, INSEAD, University of Illinois at Chicago e Università di Lugano. - Prodotti e risultati attesi dalle attività di ricerca dei dottorandi
- Presentazione di paper a convegni/seminari nazionali e internazionali durante lo svolgimento del dottorato, sottomissione di articoli per la pubblicazione su riviste prevalentemente internazionali durante il dottorato e immediatamente dopo la fine del dottorato. Tesi finale nella forma di una monografia o di una collezione di tre paper.
- Collegio dei docenti
Nome Cognome Ateneo/Ente Qualifica Maria-Gabriella Baldarelli Università di Bologna Professore Associato Confermato Massimiliano Barbi Università di Bologna Professore Associato Mascia Bedendo Università di Bologna Professore Ordinario Massimo Bergami Università di Bologna Professore Ordinario Cristina Boari Università di Bologna Professore Ordinario Simone Ferriani Università di Bologna Professore Ordinario Riccardo Fini Università di Bologna Professore Associato Rosa Grimaldi Università di Bologna Professore Ordinario Marco Maria Mattei Università di Bologna Professore Ordinario Stefano Mengoli Università di Bologna Professore Ordinario Elisa Montaguti Università di Bologna Professore Ordinario Federico Munari Università di Bologna Professore Ordinario Chiara Orsingher Università di Bologna Professore Associato Confermato Emanuele Padovani Università di Bologna Professore Associato Confermato Gabriele Pizzi Università di Bologna Professore Associato Manuela Presutti Università di Bologna Professore Associato Confermato Marcello Russo Università di Bologna Professore Associato Daniele Scarpi Università di Bologna Professore Associato Maurizio Sobrero Università di Bologna Professore Ordinario Giuseppe Torluccio Università di Bologna Professore Ordinario Salvatore Torrisi Università degli Studi di Milano-Bicocca Professore Ordinario Laura Toschi Università di Bologna Professore Associato Sara Valentini Università di Bologna Professore Associato Luca Zan Università di Bologna Professore Ordinario
Vedi anche
- AMS tesi di dottorato Pubblicato