Anno accademico | 2021-2022 |
---|---|
Area tematica | Scienze Biologiche, Geologiche e Agrarie |
Ciclo | 37 |
Coordinatore | Prof. Stefano Goffredo |
Lingua | Inglese, Italiano |
Durata | 3 anni |
Posti | 8 posti. Maggiori informazioni nella Scheda del dottorato. |
Scadenza bando | 21/05/2021 ore 12:00 (Scaduto) |
Periodo di immatricolazione | Dal 05/07/2021 al 15/07/2021 |
Data inizio corso | 01/11/2021 |
- Sede dottorato
- Fano (PU)
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali - BiGeA
- Strutture concorrenti
-
Dipartimento di Chimica "Giacomo Ciamician" - CHIMDipartimento di Ingegneria civile, chimica, ambientale e dei Materiali - DICAMDipartimento di Scienze mediche veterinarie - DIMEVETDipartimento di Farmacia e Biotecnologie - FaBiTDipartimento di Beni culturali - DBCDipartimento di Scienze e Tecnologie agro-alimentari - DISTAL
- Dottorato in convenzione con istituzioni di ricerca - Soggetti convenzionati (art. 2, comma 2, lett. a) del D.M. n. 45/2013)
- Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR
- Periodo all'estero
- 3 mesi
- Temi di ricerca
- Metagenomi microbici marini: studio dei metagenomi microbici negli organismi marini (olobionti) e negli ambienti come indicatori di salute e funzionalità degli ecosistemi e degli organismi
- Ambiente marino: relazione tra ambiente e organismi (cicli biologici, autoecologia e sinecologia delle specie oggetto di pesca e reti alimentari)
- Modelli di regolazione genica, biomineralizzazione, crescita e dinamica di popolazione in organismi calcificanti marini e specie ittiche
- Metodi genomici e dinamica di popolazione come strumenti per la gestione della pesca
- Metodi di valutazione degli stock ittici
- Tecniche e metodiche innovative di pesca
- Reti alimentari microbiche marine e sicurezza alimentare
- Influenza di contaminanti (chimici e microbiologici) sui cicli riproduttivi, sulla qualità degli alimenti e sulla biodiversità umana
- Biorisanamento degli ecosistemi marini impattati (acque superficiali, sotterranee e sedimenti)
- Acquacoltura, ripopolamento e relativo impatto ambientale
- Variabilità genetica umana e meccanismi dei geni coinvolti nel metabolismo dei lipidi in Italia e nell'area Mediterranea: focus sulla genetica, l’alimentazione e la salute
- Risorse naturali ed economia ambientale
- Economia della pesca, filiera della pesca e commercializzazione del prodotto
- Protezione dell'ambiente e delle risorse: basi giuridiche e strumenti per la gestione della pesca
- Legislazione comunitaria in materia di pesca, norme nazionali nei paesi Mediterranei e in particolare in quelli EUSAIR
- Organizzazioni internazionali della pesca operanti nel Mediterraneo: obiettivi e funzionamento
- Sfruttamento sostenibile delle bio-risorse marine (microbi, biomassa e sottoprodotti e scarti della lavorazione del pesce)
- Citizen Science: comunicazione, coinvolgimento dei volontari, monitoraggio su grande scala spaziale e temporale, disseminazione, educazione ambientale
- Sbocchi professionali e potenziali settori di impiego del dottorato di ricerca
- Gli oceani sono il motore dell'economia e rappresentano un grande potenziale di innovazione e crescita. “L'economia blu” occupa circa 5,4 milioni di persone, generando un PIL di quasi 500 miliardi di euro l'anno. “Blue Growth” è la strategia a lungo termine dell'Unione Europea a sostegno di uno sviluppo sostenibile dei settori marino e marittimo nel loro insieme. La strategia si focalizza in particolare sulle attività in cui vi è un elevato potenziale di crescita (es. acquacoltura, turismo, biotecnologie marine, gestione delle risorse e dell'ambiente). Questi investimenti EU nella “Blue Growth” creano a livello locale, nazionale e internazionale una grande richiesta di ricercatori, ingegneri, manager ed economisti ambientali. La preparazione di una forza lavoro per l'economia blu pronta ad affrontare le prossime impegnative trasformazioni economiche è una priorità della Mission Starfish 2030 della CE. FishMed-PhD formerà giovani ricercatori per soddisfare queste esigenze attraverso ampie interazioni intersettoriali e interdisciplinari. Le competenze acquisite dai dottorandi saranno applicabili in diverse professioni legate alla consulenza e alla gestione ambientale, alla valutazione del rischio socio-economico e al pubblico impiego. A breve termine (durante il dottorato), i dottorandi saranno in grado di selezionare specifici indicatori socio-economici legati ai cambiamenti dell'ambiente marino, finalizzati alle analisi delle implicazioni socio-economiche di questi cambiamenti, utili alle imprese e ai responsabili politici. Gli studenti avranno l'opportunità di partecipare a workshop e conferenze, acquisendo riconoscimenti e opportunità di networking sia nel settore privato che in quello pubblico. A lungo termine (dopo il dottorato), i ricercatori FishMed-PhD diverranno leader europei nella gestione dell'ambiente marino e delle sue risorse, in grado di quantificarne le vulnerabilità, tenendo conto delle interdipendenze tra ecosistemi e sistemi sociali ed economici.
- Commissione esaminatrice
-
Cognome Nome Ateneo/Ente Ruolo email Bonaldo Alessio Università di Bologna Membro effettivo alessio.bonaldo@unibo.it Falini Giuseppe Università di Bologna Membro effettivo giuseppe.falini@unibo.it Luchetti Andrea Università di Bologna Membro effettivo andrea.luchetti@unibo.it Luna Gian Marco CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche Membro effettivo gianmarco.luna@cnr.it Marin Fréderic Université de Bourgogne (France) Membro effettivo Frederic.Marin@u-bourgogne.fr Somarakis Stylianos Hellenic Center for Marine Research (Greece) Membro effettivo somarak@hcmr.gr Adinolfi Felice Università di Bologna Membro supplente felice.adinolfi@unibo.it Candela Marco Università di Bologna Membro supplente marco.candela@unibo.it Ghiselli Fabrizio Università di Bologna Membro supplente fabrizio.ghiselli@unibo.it Goffredo Stefano Università di Bologna Membro supplente s.goffredo@unibo.it Malorgio Giulio Università di Bologna Membro supplente giulio.malorgio@unibo.it Marini Mauro CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche Membro supplente mauro.marini@cnr.it
- Obiettivi formativi del dottorato
- Sebbene la pesca sia una priorità dell'Agenda Europea, questa tematica non è mai stata trattata in corsi dedicati di alto livello d'istruzione. FishMed-PhD si focalizzerà prevalentemente sulle attività di pesca nel Mediterraneo, sia in termini di comprensione dell'impatto che queste possono avere sugli ecosistemi, ma anche su come siano interconnesse con l'ambiente marino e influenzate da altri fattori di cambiamento (es. cambiamenti climatici, specie aliene). FishMed-PhD formerà una nuova generazione di manager, preparati non solo in tecnologie innovative, biologia delle specie oggetto di pesca e biotecnologie blu, ma anche sull'importanza di limitare gli impatti antropici, mantenendo le stesse prestazioni economiche. I dottorandi svolgeranno attività di ricerca interdisciplinare, alternando esperienze in corsi di alta specializzazione, usando le più avanzate metodologie. Svilupperanno competenze sulla disseminazione e comunicazione delle conoscenze scientifiche.
- Tipologia dell'attività svolta dai dottorandi
- I dottorandi dissemineranno i risultati sullo stato delle risorse biologiche e dell'ecosistema marino ad un'ampia matrice politica e sociale (politici, dirigenti e parti interessate) che necessita urgentemente di tali informazioni, per l'implementazione di strategie di gestione. FishMed-PhD combina nuovi approcci di ricerca interdisciplinare, organizzati in quattro pacchetti di lavoro (WP).
WP1: Biologia e fisiologia dell'organismo
I dottorandi quantificheranno le risposte dell'ecosistema ai fattori di cambiamento (es. cambiamenti climatici) utilizzando un approccio multiscala, dall'organismo alla popolazione fino alla comunità, conducendo studi molecolari, fisiologici e morfologici in condizioni controllate e in situ.
WP2: Monitoraggio ambientale e conservazione
I dottorandi utilizzeranno il telerilevamento, la modellistica di distribuzione delle specie ed approcci di Citizen Science per valutare lo stato della biodiversità in relazione a fattori di stress. Inoltre, impareranno ad individuare e quantificare forme di inquinamento (es. idrocarburi, microplastiche), sperimentando tecniche innovative di biorisanamento.
WP3: Modelli ecosistemici e socioeconomici
I dottorandi utilizzeranno descrittori fisiologici e autoecologici, nonché analisi di serie temporali, per simulare scenari alternativi di stato ambientale ed associati servizi ecosistemici, valutando gli impatti ecologici e socioeconomici dei diversi scenari (es. sulla resilienza dell'ecosistema, attività di pesca, sviluppo costiero, turismo)
WP4: Valutazione dei rischi e integrazione nella politica e nella società
I dottorandi studieranno le interazioni tra le attività economiche, valutando i rischi per i servizi ecosistemici. Contribuiranno allo sviluppo di strumenti di supporto decisionale, in grado di aiutare i responsabili politici a scegliere le strategie più sostenibili, comunicando le conseguenze di tali strategie alle diverse parti interessate e al pubblico in generale. - Attività di formazione alla ricerca previste per i dottorandi in coerenza con gli obiettivi formativi del dottorato
- Titolo dell'insegnamento / Docente / Numero di ore
Primo anno:
- Metagenomica batterica degli ambienti marini / Marco Candela / 8 ore
- Biomineralizzazione, origine, evoluzione e processi diagenetici / Frédéric Marin / 8 ore
- Microscopio elettronico a scansione e trasmissione ambientale / Giovanni Valdrè / 8 ore
- Modelli di accrescimento e dinamica di popolazione / Stefano Goffredo / 8 ore
- Introduzione alla biologia computazionale / Jaap Kaandorp / 8 ore
- Genomica comparativa e applicazioni evolutive/ Andrea Luchetti / 8 ore
- Fisiologia marina / Silvia Franzellitti / 8 ore
- Interazioni animale-microbiota / Antton Alberdi / 8 ore
- Cristallizzazione nella biomineralizzazione e nell'ambiente / Damir Kralj / 8 ore
Secondo anno:
- Fluttuazioni delle popolazioni ittiche / Stylianos Somarakis / 8 ore
- Reti trofiche, cambiamenti climatici e gestione delle risorse nel Nord Europa / Michele Casini / 8 ore
- Sicurezza dei prodotti ittici; reti alimentari microbiche e microbioma dei teleostei / Gian Marco Luna / 8 ore
- Diffusione di contaminanti chimici e influenza sulla qualità dei prodotti ittici / Mauro Marini / 8 ore
- Biorisanamento / Giulio Zanaroli / 8 ore
- Risorse biologiche marine in Adriatico / Jakov Dulcic / 8 ore
- Indicatori per la pesca sostenibile / Fabio Fiorentino / 8 ore
- Ingegneria ecologica per incrementare la produttività marina / Gianna Fabi / 8 ore
Terzo anno:
- Dinamiche della popolazione umana nelle comunità di pescatori tradizionali; genetica, alimentazione, salute / Donata Luiselli / 8 ore
- Blue Growth e servizi ecosistemici / Giulio Malorgio / 8 ore
- Valorizzazione dei materiali di scarto di pesci e della maricoltura / Giuseppe Falini / 8 ore
- Principi di economia e politica della pesca / Felice Adinolfi / 8 ore
- Pesca ricreativa / Beatriz Morales Nin / 8 ore
- Potenziale della maricoltura algale nell'ambito dei cambiamenti climatici / Zvy Dubinsky / 8 ore - Elementi di internazionalizzazione del dottorato
- Il programma di dottorato FishMed-PhD è internazionale. Il suo Collegio dei Docenti è composto per almeno il 25% da professori ed esperti riconosciuti dalla comunità scientifica internazionale, nel campo della pesca e ittiologia, nello studio delle dinamiche di reti alimentari, e nella creazione di modelli e simulazioni di sistemi biologici. I membri del Collegio provengono da diverse istituzioni internazionali: Università Bar-Ilan (Israele), Istituto di Oceanografia e Pesca (Croazia), Università di Amsterdam (Paesi Bassi), Università della Borgogna (Francia), Istituto Mediterraneo per gli Studi Avanzati (Spagna), Centro Ellenico per la Ricerca Marina (Grecia), Università di Copenaghen (Danimarca) e Istituto Ruder Boškovic (Croazia). Anche il processo di selezione assumerà carattere internazionale, valutando positivamente l'eccellenza scientifica dei candidati, come le pubblicazioni scientifiche in riviste con Impact Factor, la partecipazione a conferenze internazionali, e le lettere di referenza di eventuali periodi di ricerca trascorsi in istituti stranieri. Inoltre, giovani laureati di alto profilo saranno selezionati attraverso le reti che favoriscono l'aumento dell'occupazione nella regione mediterranea. Oltre a Euraxess, le posizioni aperte saranno pubblicate su siti web specifici che migliorano lo sviluppo dell'occupazione nel sud dei paesi del Mediterraneo (es. HOMERe - High Opportunity for Mediterranean Executives Recruitment). Il programma di dottorato FishMed prevede un periodo di ricerca all'estero obbligatorio, di almeno tre mesi, per promuovere una migliore comprensione delle realtà esistenti e delle modalità di gestione delle risorse biologiche marine.
- Prodotti e risultati attesi dalle attività di ricerca dei dottorandi
- Le prestazioni in termini di formazione e di ricerca di ogni studente di dottorato saranno monitorate dal/i supervisore/i che garantirà che i dottorandi ottengano competenze intersettoriali/interdisciplinari sufficienti all'inserimento professionale. Il/I supervisore/i darà ispirazione e consigli utili ad ogni studente durante le attività di formazione e di ricerca previste nel programma FishMed-PhD. Alla fine del primo anno, sarà valutata la partecipazione dello studente alle attività di formazione e la sua preparazione nella progettazione sperimentale e metodologica da applicare al proprio progetto di ricerca. Alla fine del secondo anno, gli studenti forniranno una dettagliata presentazione delle attività di formazione e ricerca relative ai 24 mesi precedenti, mostrando i risultati preliminari e le analisi statistiche. Alla fine del terzo anno, per l'ammissione all'esame finale, ogni studente dovrà avere: i) almeno due pubblicazioni su riviste scientifiche con Impact Factor, di cui almeno una come primo autore, ii) partecipato ad almeno una conferenza internazionale, iii) trascorso un periodo di ricerca all'estero di almeno tre mesi, iv) completato la bozza finale della tesi di dottorato e della presentazione orale di 30 minuti. Questi criteri obbligatori saranno valutati dal Collegio dei Docenti e, dopo l'approvazione, lo studente sarà ammesso all'esame finale di dottorato.
- Collegio dei docenti
Nome Cognome Ateneo/Ente Qualifica Felice Adinolfi Università di Bologna Professore Ordinario Antton Albderdi Estibaritz University of Copenhagen (Denmark) Professore Associato Marco Candela Università di Bologna Professore Associato Michele Casini Università di Bologna Professore Ordinario Zvy Dubinsky Bar-Ilan University (Israel) Professore Ordinario Jakov Dulcic Institute of Oceanography and Fisheries (Croatia) Dirigente Di Ricerca Gianna Fabi CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche Primo Ricercatore Giuseppe Falini Università di Bologna Professore Ordinario Fabio Fiorentino CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche Primo Ricercatore Silvia Franzellitti Università di Bologna Professore Associato Stefano Goffredo Università di Bologna Professore Associato Jacobus Adrianus (Jaap) Kaandorp University of Amsterdam (Netherlands) Professore Associato Damir Kralj Ruder Boškovic Institute Dirigente Di Ricerca Andrea Luchetti Università di Bologna Professore Associato Donata Luiselli Università di Bologna Professore Ordinario Gian Marco Luna CNR -Consiglio Nazionale delle Ricerche Dirigente Di Ricerca Giulio Malorgio Università di Bologna Professore Ordinario Fréderic Marin Université de Bourgogne (France) Professore Ordinario Mauro Marini CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche Dirigente Di Ricerca Beatriz Morales Nin Instituto Mediterráneo de Estudios Avanzados (IMEDEA - Spain) Dirigente Di Ricerca Stylianos Somarakis Hellenic Centre for Marine Research (Greece) Primo Ricercatore Giovanni Valdrè Università di Bologna Professore Ordinario Giulio Zanaroli Università di Bologna Professore Associato
Vedi anche
- AMS tesi di dottorato Pubblicato