Anno accademico | 2021/2022 Bando borse PON |
---|---|
Area tematica | Scienze Giuridiche, Politologiche, Economiche e Statistiche |
Ciclo | 37 |
Coordinatore | Prof.ssa Monica Palmirani |
Lingua | Inglese |
Durata | 3 anni |
Posti | 4 posti. Maggiori informazioni nella Scheda del dottorato |
Scadenza bando | 20/10/2021 ore 23:59 (Scaduto) |
Periodo di immatricolazione | Dal 08/11/2021 al 14/11/2021 |
Data inizio corso | 01/01/2022 |
- Sede dottorato
- Bologna
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze giuridiche - DSG
- Strutture concorrenti
-
Centro di Ricerca Interdipartimentale Alma Mater Research Institute For Human-Centered Artificial Intelligence (Alma Human AI)
- Sedi consorziate
- Università degli studi di Torino (UNITO)
- Temi di ricerca
- Human Rights and Ethical Principles in new and emerging technologies
- Ethics and law in Genetics
- Biotechnology and law
- Biobanks, DNA and research
- E-health and Privacy by Design applying AI and Big Data
- Privacy and eHealth information systems
- Ethical, Legal and Social Issues in Health
- Semantic Web and Legal ontologies modelling
- Legal Analytics and AI for Legal Sources
- Legal Design techniques for transparency
- Data Science for Law
- Digital Humanities and legal sources
- LegalXML for legal document and knowledge modelling
- Information Systems for eJustice, eGovernment, and eLegislation
- Computational models of legal and ethical reasoning
- Intelligent Information extraction and NLP of legal resources
- e-Discovery and data mining in Legal domain
- Legal knowledge extraction using ML
- Formal Models of Norms and Legal Reasoning Logic-based models of norms and legal knowledge
- Legal reasoning, including argumentation and reasoning
- Argumentation systems Game theory as applied to the law
- Normative Multi-Agent Systems and e-Institutions Regulatory Compliance
- Automotive Self-driving system and liability
- Regulation of Robotics and Related Ethical Issues
- Privacy and Security with New Technology Cybercrime and Computer Forensics
- Computer forensics and security
- e-Business and Consumer Law
- e-Governance and e-Democracy social modelling
- IPR and New Technology
- Protection of children online for a safer Internet
- Digital citizenship and vulnerability of the minor digital identity
- Blockchain for legal domain
- eDemocracy: theoretical and technical models
- Artificial intelligence and democracy in the data society
- Artificial intelligence and eJustice: legal and technical solutions
- Big Data governance and law regulation balancing economical and individual rights
- Sbocchi professionali e potenziali settori di impiego del dottorato di ricerca
- Il Dottorato offre un innovativo programma integrato e aggiornato che consente ai candidati di svolgere ricerca d'avanguardia in diverse aree di ricerca come bioetica, diritto e informatica per argomenti che richiedono un vero e proprio approccio interdisciplinare. Esso comprende un periodo di stage nel terzo anno, in cui il candidato può applicare i suoi studi e completare la sua ricerca mediante una utile esperienza professionale, anche coinvolgendo 14 aziende. Al termine del programma, i candidati potranno diventare ricercatori altamente qualificati e professionisti richiesti per le esigenze dei settori pubblico e privato.
Ad esempio:
- studi legali che lavorano su diritti di proprietà intellettuale, privacy, e-commerce, e diritto d'autore
- software house in cui si applica l'intelligenza artificiale
- centri di ricerca specializzati, come centri genetici medici, centri di nanotecnologia e robotica
- uffici governativi che gestiscono le problematiche e le opportunità legate alle ICT, e progetti di e-Government, e-Justice e e-Parliament
- comitati etici che analizzano le innovazioni scientifiche e producono documenti politici.
- Commissione esaminatrice
-
Cognome Nome Ateneo Ruolo email Palmirani Monica Università di Bologna Membro effettivo monica.palmirani@unibo.it Pellegrini Stefania Università di Bologna Membro effettivo stefania.pellegrini@unibo.it Alvisi Chiara Università di Bologna Membro effettivo chiara.alvisi@unibo.it Durante Massimo Università di Torino Membro effettivo massimo.durante@unito.it Ziccardi Giovanni Università di Milano Membro effettivo giovanni.ziccardi@unimi.it Brighi Raffaella Università di Bologna Membro supplente raffaella.brighi@unibo.it Roversi Corrado Università di Bologna Membro supplente corrado.roversi@unibo.it Sartor Giovanni Università di Bologna Membro supplente giovanni.sartor@unibo.it
- Obiettivi formativi del dottorato
- LAST-JD è un corso di Dottorato Internazionale. Il consorzio è composto da 29 partner (9 beneficiaries, 2 centri di ricerca, 4 università associate, 14 aziende) di 7 paesi EU (IT, LU, LT, ES, AT, DE, BE) e 2 extra-EU (AU, USA). Le 9 università partner sono: Univ. di Bologna, Univ. di Torino, Univ. di Lussemburgo (UL), Univ. Autònoma de Barcelona (UAB), Mykolas Romeris Univ., KU Leuven, Leibniz Univ. Hannover, Univ. Wien, Univ. Politécnica de Madrid, e condividono convenzioni di co-tutelle per il doppio titolo.
L'obiettivo del corso di dottorato in Law, Science and Technology (LAST-JD) è quello di creare un programma integrato interdisciplinare che offra competenze integrate per affrontare le nuove sfide che la società dell'informazione e le tecnologie emergenti pongono in campo giuridico e socio-etico. Al termine del programma, i dottorandi saranno in grado di divenire professionisti del mondo giuridico ICT; esperti di bio-banche, di diritti di proprietà intellettuale su software, banche dati, innovazioni robotiche e genetiche; funzionari in grado di gestire progetti di eGovernment; ricercatori in centri altamente innovativi (blockchain, AI, IoT); membri di comitati etici in grado di analizzare le ICT; esperti di computer forensics, sicurezza e privacy nonché di big data; ingegneri della conoscenza giuridica. Particolare attenzione sarà data al tema IoT (Internet of Things), ai diritti con sotto temi: Internet of data, Internet of Things, Internet of persons, Internet of health, Internet of money. - Tipologia dell'attività svolta dai dottorandi
- Il primo semestre (UNIBO) è dedicato a fornire strumenti metodologici per intraprendere il lavoro di ricerca e ad armonizzare i percorsi formativi dei dottorandi nelle diverse discipline. Il primo semestre o è organizzato come segue:
-12 ECTS di corsi frontali
-2 ECTS per sviluppare Personal Career Plan (PCDP)
-16 ECTS di ricerca individuale.
Nel secondo semestre il candidato deve portare la propria ricerca in profondità e finalizzare il lavoro alla stesura della tesi e scegliere una destinazione in UNITO:
-12 ECTS di corsi frontali
-18 ECTS di ricerca personale.
Nel terzo semestre il candidato sceglie la migliore destinazione per il periodo di stage in relazione all’oggetto della sua ricerca e scegliere una destinazione fra UL/UAB:
- 12 ECTS di corsi frontali
- 18 ECTS di ricerca personale.
Nei rimanenti semestri si hanno queste attività per rafforzare la stesura della tesi e delle ricerche correlate:
-24 ECTS di ricerca personale
-2 ECTS per sviluppare Personal Career Plan (PCDP)
-40 ECTS per scrivere la tesi. - Attività di formazione alla ricerca previste per i dottorandi in coerenza con gli obiettivi formativi del dottorato
- Università di Bologna:
10 ore di lezioni per un corso metodologico sugli strumenti di dottorato di ricerca; 30 ore di lezioni che forniscono una panoramica dei principali temi, corsi specifici al fine di colmare le lacune nelle conoscenze degli studenti, non forniti dalla precedente istruzione; 5 ore su Intellectual propriety rights; 20 ore di lingua italiana; summer schools.
Università di Torino:
15 ore di lezioni frontali sui fondamenti dell’informatica, 15 ore di smart cities, sensoristica, robotica e IoT; 15 ore di AI&Law; 15 ore di IT&Law; 10 ore di progettazione di progetti EU; 20 ore di lingua italiana.
Università di Lussemburgo:
20 ore di lezione di Legal reasoning e smart contracts in IoT; 20 ore di lezioni di Argumentation in MultiAgents Systems; 20 ore di lezione di Transnational regulation of the Internet.
Università di Barcellona:
10 ore di lezione di BioLaw; 10 ore di lezione di BioEthics, 10 ore di seminari specifici sulle tematiche dei progetti di ricerca dei dottorandi - Elementi di internazionalizzazione del dottorato
- LAST-JD è un corso di Dottorato Internazionale che conferisce il titolo doppio di “INTERNATIONAL DOCTORAL DEGREE IN LAW, SCIENCE AND TECHNOLOGY”. Il consorzio è composto da 29 partner (9 beneficiaries, 2 centri di ricerca, 4 univ. associate, 14 aziende) di 7 paesi EU (IT, LU, LT, ES, AT, DE, BE) e 2 extra-EU (AU, USA). Le 9 università partner sono: Univ. di Bologna, Univ. di Torino, Univ. di Lussemburgo, Universitat Autònoma de Barcelona, Mykolas Romeris Univ., KU Leuven, Leibniz Univ. Hannover, Univ. Wien, Univ. Politécnica de Madrid, e condividono convenzioni di co-tutelle per il doppio titolo.
Sono previsti 3 periodi di soggiorno presso università convenzionate, per un massimo di 12 mesi, per consentire agli studenti di acquisire competenze integrate ed interdisciplinari utilizzando al meglio la complementarietà dei diversi partner di consorzio. La mobilità consente ai dottorandi di sperimentare metodologie diverse di ricerca e di familiarizzare con lingue, culture e sistemi giuridici di differenti paesi europei. Le 9 univ. garantiscono la congruità dei momenti formativi all’estero seguendo un piano coordinato e una pluralità di offerta in termini di esperti di dominio, workshop, seminari, topic di ricerca, risorse di tutorship che arricchiscono gli aspetti di internazionalizzazione del corso di dottorato. I partner associati garantiscono una pluralità di offerta formativa (ITTIG-CNR, Data61- CSIRO, Univ. del Piemonte Orientale, Univ. di Pittsburgh, Univ. La Trobe, Observatorio de Bioética y Derecho UB). - Prodotti e risultati attesi dalle attività di ricerca dei dottorandi
- Entro la fine del primo semestre: Letteratura e indice presentati, discussi e approvati dal Collegio dei Docenti.
Entro la fine del secondo semestre: Revisione del lavoro e bozza della tesi approvata dal Collegio dei Docenti.
Entro la fine del terzo semestre: tabella analitica del contenuto presentato e approvato dal Collegio dei Docenti.
Entro la fine del quarto semestre: presentazione dei capitoli elaborati, approvato dal Collegio dei Docenti.
Entro la fine del quinto semestre: la maggioranza dei capitoli completi e presentati in bozza “pre-finale” dal Collegio dei Docenti.
Verso la metà del sesto semestre: testo della tesi interamente completato, in seguito controlli e finitura del lavoro finale pronto per la difesa.
Alla fine del programma, il dottorando deve aver pubblicato almeno due articoli in atti di convegni o riviste, e aver partecipato ad almeno due conferenze internazionali o nazionali.
- Collegio dei docenti
Cognome Nome Università / Ente Qualifica Artosi Alberto Università di Bologna Professore Ordinario Baldoni Matteo Università degli studi di Torino Professore Associato confermato Baroglio Cristina Università degli studi di Torino Professore Associato confermato Biasiotti Mariangela Consiglio Nazionale delle Ricerche Ricercatori Boella Guido Università degli studi di Torino Professore Ordinario (L. 240/10) Bouvry Pascal Université du Luxembourg Professore di Univ. Straniera Brighi Raffaella Università di Bologna Professore Associato (L. 240/10) Casanovas Pompeu La Trobe University Professore di Univ. Straniera Caso Roberto Università di Trento Professore Associato confermato Cole Mark Université du Luxembourg Professore di Univ. Straniera Contissa Giuseppe Università di Bologna Ricercatore a tempo determinato De Lecuona Itziar Universitat Autònoma de Barcelona (Spain) Professore di Univ. Straniera Di Caro Luigi Università degli studi di Torino Ricercatore a tempo determinato Durante Massimo Università degli studi di Torino Professore Associato Faro Sebastiano Consiglio Nazionale delle Ricerche Dirigente di ricerca Finocchiaro Giusella Dolores Università di Bologna Professore Ordinario Forgò Nikolaus University of Vienna Professore di Univ. Straniera Górriz López Carlos Universitat Autònoma de Barcelona (Spain) Professore di Univ. Straniera Heinze Christian Leibniz Universität Hannover Professore di Univ. Straniera Kiskis Mindauguas Mykolas Romeris University (Lithuania) Professore di Univ. Straniera Krügel Tina Leibniz Universität Hannover Professore di Univ. Straniera Limba Tadas Mykolas Romeris University (Lithuania) Professore di Univ. Straniera Pagallo Ugo Università degli studi di Torino Professore Ordinario Palmirani Monica Università di Bologna Professore Ordinario Poblet Marta Universitat Autònoma de Barcelona (Spain) Professore di Univ. Straniera Rodríguez Doncel Víctor Universidad Politécnica de Madrid Ricercatore di Univ. Straniera Roversi Corrado Università di Bologna Professore Associato Sartor Giovanni Università di Bologna Professore Ordinario Van Der Torre Leendert Université du Luxembourg Professore di Univ. Straniera Vedder Anton Katholieke Universiteit Leuven (Belgium) Professore di Univ. Straniera Ziccardi Giovanni Università di Milano Statale Professore Associato confermato Zullo Silvia Università di Bologna Professore Associato
Avvisi
Graduatoria
Sub-criteri di valutazione
Vedi anche
- Dottorati 37° ciclo: online il bando per posizioni aggiuntive su Innovazione e Green Pubblicato
- PON ricerca e innovazione 2014-2020 Pubblicato
- AMS tesi di dottorato Pubblicato