Anno accademico | 2021/2022 Bando borse PON |
---|---|
Area tematica | Scienze Matematiche, Fisiche, Chimiche ed Astronomiche |
Ciclo | 37 |
Coordinatore | Prof.ssa Nadia Pinardi |
Lingua | Inglese, Italiano |
Durata | 3 anni |
Posti | 18 posti. Maggiori informazioni nella Scheda del dottorato. |
Scadenza bando | 20/10/2021 ore 23:59 (Scaduto) |
Periodo di immatricolazione | Dal 05/11/2021 al 12/11/2021 |
Data inizio corso | 01/01/2022 |
- Sede dottorato
- Bologna
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi" - DIFA
- Strutture concorrenti
-
Dipartimento di Architettura - DADipartimento di Beni culturali - DBCDipartimento di Chimica "Giacomo Ciamician" - CHIMDipartimento di Chimica industriale "Toso Montanari" - CHIMINDDipartimento di Farmacia e Biotecnologie - FaBiTDipartimento di Ingegneria civile, chimica, ambientale e dei Materiali - DICAMDipartimento di Ingegneria industriale - DINDipartimento di Scienze aziendali - DiSADipartimento di Scienze e Tecnologie agro-alimentari - DISTALDipartimento di Scienze economiche - DSEDipartimento di Scienze politiche e sociali - SPSDipartimento di Scienze statistiche "Paolo Fortunati" - STATDipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia - SDEDipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali - BiGeADipartimento di Scienze per la Qualità della Vita - QUVIDipartimento di Medicina specialistica, diagnostica e sperimentale - DIMES
- Temi di ricerca
Curriculum 1. La salute unica
- Perdita di biodiversità e impatti ambientali sulla salute
- Fattori di rischio ambientali per la salute, nutrizione e determinanti di salute/malattia
- Resistenza antimicrobica nell’interfaccia uomo/animale/ambiente
- Rischi ambientali per la salute e normativa
- Cambiamento climatico ed emergenze epidemiche
- Microbioma nell’interfaccia uomo/animale/ambiente
- Sicurezza alimentare e delle acque
- Produzione alimentare sostenibile
- Gestione dei rifiuti, ambiente urbano e relazioni uomo-animale
- Impatto delle malattie e strategie di gestione a livello socio-economico e ambientale
- Intelligenza artificiale applicata alla sorveglianza epidemiologica e ambientale.
Curriculum 2. Il sistema terra
- Fisica della terra solida
- Osservazioni dell'atmosfera, oceano e dell'ecosistema
- Variabilità climatica e modellistica
- Previsioni atmosferiche ed oceanografiche
- Ciclo dell'acqua e idrologia
- Ciclo del carbonio
- Paleoclima
- Mappatura della pericolosità ed eventi estremi
- Intelligenza Artificiale applicata ai dati del sistema terra
Curriculum 3. Impatti, adattamento e vulnerabilità
- Produzione alimentare e sua sicurezza
- Risorse idriche e loro sicurezza
- Biodiversità, ambiente e conservazione della natura
- Economia dell’adattamento
- Agricoltura resiliente
- Conservazione del patrimonio culturale
- Recupero e riutilizzo dei materiali
Curriculum 4. Innovazione tecnologica per una società decarbonizzata
- Sistemi energetici efficienti e eco-compatibili
- Sistemi e prodotti per le energie rinnovabili
- Architettura verde / blu / ibrida
- Griglie intelligenti e distretti a energia positiva
- Innovazione nei trasporti
- Tecnologie a basse emissioni di carbonio
- Chimica sostenibile e ingegneria
- Simbiosi tra industria e urbanizzazione
Curriculum 5. Studi socio-economici e legali per la mitigazione del cambiamento climatico
- Concetti e metodi sociali, economici ed etici
- Sviluppo sostenibile ed equità
- Cooperazione internazionale
- Sviluppo e cooperazione regionale
- Investimenti e finanze trasversali
- Diritto ambientale
- Economia circolare
- Comunicare i cambiamenti climatici
- Sbocchi professionali e potenziali settori di impiego del dottorato di ricerca
- I titolari del dottorato potranno trovare opportunità di lavoro nella pubblica amministrazione a livello internazionale, nazionale, regionale o locale, in tutti i settori dell'economia, dalle agenzie di protezione ambientale alle industrie dell'energia, dei trasporti e dei servizi e al sistema sanitario nazionale. Inoltre, il programma formerà ingegneri e scienziati nelle scienze del sistema terra, nelle soluzioni avanzate per mitigare i cambiamenti climatici e gestire le emergenze ambientali, la gestione della salute umana nel contesto della salute degli animali e dell'ambiente, strategie di comunicazione e effetti economici dei cambiamenti climatici, definendo in tal modo gli esperti che potrebbero lavorare nei settori della protezione civile, la salute pubblica, in settori industriali e nel mondo della finanza ed economia in generale. I titolari del dottorato saranno inoltre formati nell’analisi e negli algoritmi di big data e saranno istruiti nell'High Performance Computing e nelle tecniche di intelligenza artificiale e saranno esperti in tecnologia dell'informazione e della comunicazione.
- Commissione esaminatrice
-
Cognome Nome Ateneo Ruolo email Pinardi Nadia Università di Bologna Membro effettivo nadia.pinardi@unibo.it Bianconcini Silvia Università di Bologna Membro effettivo silvia.bianconcini@unibo.it Nascimbene Juri Università di Bologna Membro effettivo juri.nascimbene@unibo.it Mule’ Rosa Università di Bologna Membro effettivo rosa.mule@unibo.it Muccioli Luca Università di Bologna Membro effettivo luca.muccioli@unibo.it Hrelia Silvana Università di Bologna Membro effettivo silvana.hrelia@unibo.it Mura Matteo Università di Bologna Membro effettivo Matteo.mura@unibo.it Patuelli Roberto Università di Bologna Membro effettivo roberto.patuelli@unibo.it Tarozzi Andrea Università di Bologna Membro supplente andrea.tarozzi@unibo.it Di Sabatino Silvana Università di Bologna Membro supplente Silvana.disabatino@unibo.it Mantovani Debora Università di Bologna Membro supplente d.mantovani@unibo.it Padovani Emanuele Università di Bologna Membro supplente emanuele.padovani@unibo.it Montini Anna Università di Bologna Membro supplente anna.montini@unibo.it Romagnoli Claudia Università di Bologna Membro supplente Claudia. romagnoli@unibo.it Vassura Ivano Università di Bologna Membro supplente Ivano.vassura@unibo.it Mentaschi Lorenzo Università di Bologna Membro esperto lorenzo.mentaschi@unibo.it Di Sabatino Silvana Università di Bologna Membro esperto Silvana.disabatino@unibo.it Castellaro Silvia Università di Bologna Membro esperto silvia.castellaro@unibo.it Mantovani Debora Università di Bologna Membro esperto d.mantovani@unibo.it Patuelli Roberto Università di Bologna Membro esperto roberto.patuelli@unibo.it Montini Anna Università di Bologna Membro esperto anna.montini@unibo.it Casari Marco Università di Bologna Membro esperto marco.casari@unibo.it Campiglio Emanuele Università di Bologna Membro esperto emanuele.campiglio@unibo.it Padovani Emanuele Università di Bologna Membro esperto emanuele.padovani@unibo.it Torluccio Giuseppe Università di Bologna Membro esperto giuseppe.torluccio@unibo.it Russo Marcello Università di Bologna Membro esperto marcello.russo2@unibo.it Visentin Marco Università di Bologna Membro esperto marco.visentin@unibo.it
- Obiettivi formativi del dottorato
- Il dottorato si incentra sulle scienze della terra, i cambiamenti climatici e il loro impatto, le strategie di mitigazione/adattamento, e l'analisi delle politiche nazionali e internazionali, promuovendo la formazione multidisciplinare. I risultati dell'apprendimento si allineano agli obiettivi di sviluppo sostenibile. I Dottorandi contribuiranno attivamente a progettare e implementare soluzioni, strategie e politiche per lo sviluppo sostenibile nel XXI secolo, sulla base di una comprensione avanzata dei rischi derivanti dai cambiamenti climatici. Il programma formerà professionisti nel campo delle scienze della terra e del clima, della produzione alimentare, dell'economia e delle scienze sociali nel contesto del cambiamento climatico per carriere nel mondo accademico, della ricerca, del governo, dell'industria e delle organizzazioni internazionali.
- Tipologia dell'attività svolta dai dottorandi
- Durante i primi sei mesi del dottorato, il dottorando dovrà seguire sia corsi interdisciplinari che di specializzazione. Nel secondo semestre del primo anno il dottorando sarà introdotto nei diversi gruppi di ricerca del curriculum scelto e ogni sei mesi il coordinatore organizzerà incontri tra i dottorandi e i docenti per verificare i progressi della ricerca. Alla fine di ogni anno sarà organizzato un evento di 1-2 giorni tra il Collegio dei Docenti e i dottorandi per verificare lo sviluppo della ricerca. Il primo anno coinciderà con la presentazione del piano di ricerca del dottorato e i risultati iniziali. Il candidato al dottorato di ricerca dovrà rimanere all'estero almeno per 3 mesi in un laboratorio deciso in accordo con il supervisore. Il candidato al dottorato di ricerca dovrà seguire almeno 5 seminari all'anno sul tema principale della sua ricerca. Inoltre , la ricerca del dottorando potrebbe essere svolta presso altre Istituzioni di alta formazione e/o ricerca sul territorio nazionale in base ad accordi specifici approvati dal Collegio dei Docenti.
- Attività di formazione alla ricerca previste per i dottorandi in coerenza con gli obiettivi formativi del dottorato
- Il programma di dottorato è organizzato intorno a 5 curricula: il sistema terra, impatti, adattamento e vulnerabilità, innovazioni tecnologiche per una società decarbonizzata, studi socio-economici e giuridici per la mitigazione dei cambiamenti climatici e la salute unica. I dottorandi dovranno scegliere uno di questi curricula come principale e la formazione interdisciplinare sarà assicurata dal frequentare obbligatoriamente almeno tre dei corsi trasversali dei cinque curricula.
Periodo 1
Corsi tematici trasversali
8 novembre 2021- 31 gennaio 2022
3 corsi, ciascuno di 24 ore, a scelta sui 5 curricula
Test finali a gennaio 2022
Periodo 2
Corsi specialistici
1 febbraio 2022 - 30 marzo 2022
3 corsi di 24 ore offerti nei curricula
Test finali a marzo 2022
I corsi trasversali e specialistici sono visibili sul sito web del corso di dottorato. - Elementi di internazionalizzazione del dottorato
- Il Programma sarà tenuto completamente in inglese. Abbiamo attiva una co-tutela con l’Università di Barcellona nel settore di Agraria e Veterinaria. Il Programma, tramite il suo curriculum One Health, è inoltre legato all'azione UNA Europa dove si sta organizzando la One Health Focus Area (UNAOH) per dottorati in co-tutela sul tema.
- Prodotti e risultati attesi dalle attività di ricerca dei dottorandi
- I dottorandi sono tenuti a presentare articoli su riviste peer reviewed, partecipare a Congressi nazionali ed internazionali presentando il loro lavoro e a partecipare alle attività dei progetti internazionali dei dipartimenti nei quali lavorano. I dottorandi potrebbero essere in grado di sviluppare prototipi industriali e, quando possibile, brevetti per lo sfruttamento commerciale. Il programma di dottorato è il primo di questo tipo in Italia: grazie al gran numero di dipartimenti e competenze riunite, ha il potenziale per essere un importante programma di dottorato anche in Europa.
- Collegio dei docenti
Nome Cognome Ateneo/Ente Qualifica Elettra Agliardi Università di Bologna Professore Ordinario Renata Archetti Università di Bologna Professore Associato Beatrice Bertarini Università di Bologna Ricercatore a tempo determinato Silvia Bianconcini Università di Bologna Professore Associato Andrea Boeri Università di Bologna Professore Ordinario Silvia Castellaro Università di Bologna Professore Associato Fabrizio Cavani Università di Bologna Professore Ordinario Cristina Chiavari Università di Bologna Ricercatore a tempo determinato Luca Corelli Grappadelli Università di Bologna Professore Ordinario Silvana Di Sabatino Università di Bologna Professore Ordinario Annalisa Furia Università di Bologna Professore Associato Jacopo Gaspari Università di Bologna Professore Associato Paolo Gasperini Università di Bologna Professore Ordinario Silvana Hrelia Università di Bologna Professore Ordinario Luca Lambertini Università di Bologna Professore Ordinario Francesco Melino Università di Bologna Professore Associato Alberto Montanari Università di Bologna Professore Ordinario Matteo Mura Università di Bologna Professore Associato Juri Nascimbene Università di Bologna Professore Associato Francesco Orsini Università di Bologna Professore Associato Francesco Paolucci Università di Bologna Professore Ordinario Nadia Pinardi Università di Bologna Professore Ordinario Riccardo Prandini Università di Bologna Professore Ordinario Claudia Romagnoli Università di Bologna Professore Associato Ernesto Salzano Università di Bologna Professore Associato Alessandra Scagliarini Università di Bologna Professore Ordinario Sahra Talamo Università di Bologna Professore Ordinario Andrea Tarozzi Università di Bologna Professore Ordinario Alessandro Tavoni Università di Bologna Ricercatore a tempo determinato Massimiliano Trentin Università di Bologna Professore Associato Ivano Vassura Università di Bologna Professore Associato Piera Versura Università di Bologna Professore Associato
Avvisi
Graduatoria
Sub-criteri do valutazione
Vedi anche
- Dottorati 37° ciclo: online il bando per posizioni aggiuntive su Innovazione e Green Pubblicato
- PON ricerca e innovazione 2014-2020 Pubblicato
- AMS tesi di dottorato Pubblicato