Anno accademico | 2021/2022 Bando borse PON |
---|---|
Area tematica | Scienze Ingegneristiche |
Ciclo | 37 |
Coordinatore | Prof.ssa Annalisa Trentin |
Lingua | Inglese, Italiano |
Durata | 3 anni |
Posti | 4 posti. Maggiori informazioni nella Scheda del dottorato. |
Scadenza bando | 20/10/2021 ore 23:59 (Scaduto) |
Periodo di immatricolazione | Dal 05/11/2021 al 12/11/2021 |
Data inizio corso | 01/01/2022 |
- Sede dottorato
- Bologna (Cesena e Ravenna sedi secondarie)
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Architettura - DA
- Temi di ricerca
Architettura
- Composizione architettonica
- Teoria dell'architettura
- Autonomia dell’architettura
- Spazio, forma e struttura in architettura
Urbanistica e Politiche urbane
- Pianificazione sostenibile della città e del territorio
- Pianificazione e ambiente: tutela e valorizzazione del paesaggio
- Rigenerazione urbana: tecniche, strumenti ed esperimenti
- Teorie della pianificazione
Tecnologie dei sistemi costruttivi e Performance degli edifici
- Progettazione sostenibile, sistemi di valutazione della sostenibilità
- Edilizia ad alta efficienza energetica
- Recupero architettonico
- Gestione del progetto
- Tecnologie innovative
- Comfort interno e prestazioni degli edifici
- Comfort esterno, cambiamenti climatici e strategie di mitigazione
- Acustica
Advanced Design
- Advanced design di prodotti e processi
- Advanced design di servizi per l’ambiente costruito e la città
- Innovazione design driven dei processi e dei prodotti
- Design thinking e innovazione sociale
- Industria 4.0
- Industrie culturali e creative
- Visioni di futuri nelle forme materiali: una relazione dinamica tra passato, presente e futuro
Beni culturali
- Conservazione, restauro e tutela
- Tecnologie per la conservazione
- Digital Heritage
- Design per i beni culturali nell’era digitale
- Humanities and Technology for Cultural Heritage
- Beni culturali e sostenibilità
Architectural Humanities
- Storia dell’architettura
- Storia del design
- Estetica del design e dell’architettura
- Estetica del quotidiano
- Filosofia e architettura
- Architettura e arti
- Architettura, letteratura, film, tv
- Cultura visiva urbana
- Sbocchi professionali e potenziali settori di impiego del dottorato di ricerca
- Gli sbocchi professionali sono direttamente collegabili alle attività di ricerca nel campo dell’architettura con un particolare riferimento agli ambiti qui descritti in termini generali:
- Composizione architettonica;
- Urbanistica;
- Tecnologia dei sistemi costruttivi;
- Advanced design;
- Restauro;
- Rappresentazione dei beni culturali nell’era digitale;
- Storia dell’architettura;
- Estetica del design e dell’architettura.
- Commissione esaminatrice
-
Cognome Nome Ateneo Ruolo email Gianfrate Valentina Università di Bologna Membro effettivo valentina.gianfrate@unibo.it Mucelli Elena Università di Bologna Membro effettivo elena.mucelli@unibo.it Pretelli Marco Università di Bologna Membro effettivo Marco.pretelli@unibo.it Tondelli Simona Università di Bologna Membro effettivo simona.tondelli@unibo.it Conticelli Elisa Università di Bologna Membro supplente elisa.conticelli@unibo.it Formia Elena Maria Università di Bologna Membro supplente elena.formia@unibo.it Rössl Stefania Università di Bologna Membro supplente stefania.rossl@unibo.it Signorelli Leila Università di Bologna Membro supplente leila.signorelli@unibo.it
- Obiettivi formativi del dottorato
- Il Dottorato di ricerca in Architettura riunisce le specificità della composizione architettonica, dell'urbanistica, della storia, dell'estetica, del disegno, del restauro, della tecnologia e del disegno industriale, combinando ricerca di base e ricerca applicata in una prospettiva interdisciplinare. L'attività di ricerca sarà sviluppata secondo ambiti tematici che, considerata la natura del Dottorato, si rivolgono principalmente ai laureati in architettura ed ingegnera edile-architettura ed ai laureati che, pur provenendo da altre classi di laurea, intendano sviluppare studi specifici nel campo dell'Architettura secondo le diverse articolazioni disciplinari che la connotano.
Il Dottorato in architettura è caratterizzato dai seguenti ambiti di ricerca: Composizione architettonica; Urbanistica; Tecnologia dei sistemi costruttivi; Advanced design; Restauro; Rappresentazione dei i beni culturali nell'era digitale; Storia dell'architettura; Estetica del design e dell'architettura. - Tipologia dell'attività svolta dai dottorandi
- Il percorso formativo dei dottorandi prevede lo svolgimento di attività didattiche e di ricerca, articolate nei tre anni secondo fasi operative che comprendono non solo la ricerca personale e le riunioni periodiche con il Collegio dei docenti volte a verificare lo stato di avanzamento del lavoro individuale, ma anche la partecipazione a laboratori, a corsi, a cicli di seminari e a convegni.
Il programma formativo del Dottorato di Ricerca in Architettura prevede che tali attività siano volte a:
- offrire a tutti i dottorandi, attraverso la partecipazione a seminari e a ricerche nell'ambito di UniBo o di istituzioni esterne, una formazione complessiva globale sui temi del dottorato;
- favorire l'approfondimento dei temi di ricerca individuali finalizzandolo sia alla produzione della tesi di dottorato, sia all'elaborazione di contributi destinati alla pubblicazione.
Per ogni dottorando verranno individuate le attività formative complementari più opportune rispetto al tema della tesi di dottorato. Lo studente verrà inoltre incentivato a svolgere stages o periodi di ricerca presso enti nazionali, organizzazioni internazionali, istituzioni europee ed Università straniere. I dottorandi saranno incoraggiati a svolgere attività didattiche e seminariali, relativamente ai temi attinenti le loro tesi di dottorato, nell'ambito dell'Università di Bologna, e delle azioni promosse da reti di ricerca internazionali, altre Università e/o centri di ricerca europei. - Attività di formazione alla ricerca previste per i dottorandi in coerenza con gli obiettivi formativi del dottorato
- Le attività formative sono suddivise in attività di base e caratterizzanti.
Attività di base: Come si affrontano lo studio e il trattamento delle fonti; Come si scrive un testo scientifico; Come si scrive un saggio scientifico in lingua inglese; Corso di lingua inglese; Progettazione europea; Come si fa fund raising; Monitoraggio e strategia della ricerca; I diritti e i doveri degli autori; Le sfide dell'editoria digitale; L'editoria digitale e la natura giuridica del diritto d'autore.
Attività caratterizzanti: corsi interni o esterni all'ateneo, partecipazione a conferenze e convegni, laboratori o attività pratiche finalizzate alla ricerca.
L'acquisizione dei crediti sarà concordata annualmente in base agli indirizzi di ricerca del Dottorato in Architettura. I responsabili dei gruppi di ricerca, indicati dal Collegio all'attivazione di ogni nuovo ciclo di Dottorato, forniranno un elenco di attività all'interno delle quali i singoli dottorandi potranno svolgere le attività formative. Ad ogni gruppo potranno essere direttamente collegati alcuni laboratori di ricerca del Dipartimento di Architettura che andranno a completare il quadro dell'offerta formativa del Dottorato di ricerca in Architettura. Il dottorando, quale parte integrante del proprio progetto formativo, potrà svolgere, previo nulla osta del Collegio dei docenti, attività di tutorato degli studenti presso i Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale nonché, entro il limite massimo di 40 ore in ciascun Anno Accademico, attività didattica integrativa. - Elementi di internazionalizzazione del dottorato
- Il Collegio del Dottorato in Architettura e Culture del progetto è composto per oltre il 25% di docenti stranieri. Co-tutele in corso:
- n. 1 co-tutela - École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS), Parigi
- n. 1 co-tutela - Université Paris Est - Marne la Vallée
- n. 1 co-tutela - RWTH Aachen University
- n. 1 co-tutela - TUM TU Munich
- n. 1 co-tutela - Universitat Politecnica de Valencia
Per rispondere alle esigenze di internazionalizzazione, il Dottorato di ricerca in Architettura usufruirà degli accordi già in essere con l'Ateneo di Bologna e delle numerose relazioni internazionali coltivate dai docenti del Dipartimento, incentivando i dottorandi ad intraprendere percorsi formativi e culturali che prevedano partnership con dottorati internazionali. Si cercherà inoltre di promuovere, anche con la collaborazione dei dottorandi stranieri, ricerche internazionali di più largo respiro attraverso attività esterne in relazione con altre sedi. Poiché è auspicabile che i dottorandi intraprendano percorsi di ricerca che permettano lo scambio e la co-tutela con istituzioni straniere, nel programma formativo sono previste attività in comune tra più Dottorati; in quest'ambito di collaborazione si incrementeranno le convenzioni e gli accordi con università europee ed extraeuropee grazie ai quali sarà possibile, eventualmente, prevedere il rilascio del titolo accademico doppio, multiplo o congiunto. Grazie al finanziamento dei dip. di eccellenza ci sarà un aumento delle relazioni internazionali. L'obiettivo è creare agreement specifici con Università/enti di ricerca/laboratori stranieri per attivare programmi in co-tutela di tesi. - Prodotti e risultati attesi dalle attività di ricerca dei dottorandi
- Il programma del Dottorato è espressione delle diverse discipline e competenze presenti all'interno del Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna e la sua missione consiste nello sviluppo di una riflessione critica e teorica nell'ambito delle diverse discipline dell'architettura. L'obiettivo è di pubblicizzare tali ricerche attraverso la pubblicazione di articoli, di saggi, attraverso la partecipazione a convegni nazionali e internazionali in modo tale da inserire il nuovo dottore di ricerca nella comunità scientifica di riferimento.
- Collegio dei docenti
Nome Cognome Ateneo/Ente Qualifica Matteo Agnoletto Università di Bologna Professore Associato Ernesto Antonini Università di Bologna Professore Ordinario Fabrizio Ivan Apollonio Università di Bologna Professore Ordinario Cristiana Bartolomei Università di Bologna Professore Associato Andrea Borsari Università di Bologna Professore Associato confermato Matteo Cassani Simonetti Università di Bologna Ricercatore A Tempo Determinato Francesco Ceccarelli Università di Bologna Professore Ordinario Flaviano Celaschi Università di Bologna Professore Ordinario Federico Fallavollita Università di Bologna Professore Associato Filippo Fantini Università di Bologna Professore Associato Annarita Ferrante Università di Bologna Professore Ordinario Elena Maria Formia Università di Bologna Professore Associato Francisco Javier Gallego Roca Università di Granada/Escuela Técnica Superior de Arquitectura Professore Ordinario Valentina Gianfrate Università di Bologna Ricercatore A Tempo Determinato Luca Guardigli Università di Bologna Professore Associato Riccardo Gulli Università di Bologna Professore Ordinario Carola Hein TU Delft Professore Ordinario Stefen M. Holzer ETH Professore Associato Piotr Kuroczynski Technik Hochschule Mainz Professore Ordinario Giovanni Leoni Università di Bologna Professore Ordinario Danila Longo Università di Bologna Professore Associato Gino Malacarne Università di Bologna Professore Ordinario Dijon Moraes Jr Universidade do Estado de Minas Gerais (UEMG) Professore Ordinario Ana Clara Mourao Moura UFMG - Università Federale di Minas Gerais, Brasile Professore Ordinario Marco Pretelli Università di Bologna Professore Ordinario Rasmus Henrik Reeh University of Copenhagen Professore Associato Rosa Schiano Di Cola University of Westminster Professore Associato Uwe Schroder RWTH Aachen University Professore Ordinario Simona Tondelli Università di Bologna Professore Ordinario Annalisa Trentin Università di Bologna Professore Ordinario Lamberto Tronchin Università di Bologna Professore Associato Andrea Ugolini Università di Bologna Professore Associato
Avvisi
Graduatoria
Sub-criteri di valutazione
Vedi anche
- Dottorati 37° ciclo: online il bando per posizioni aggiuntive su Innovazione e Green Pubblicato
- PON ricerca e innovazione 2014-2020 Pubblicato
- AMS tesi di dottorato Pubblicato