- Docente: Valentina Ambrosini
- Credits: 1
- SSD: MED/36
- Language: Italian
- Teaching Mode: Traditional lectures
- Campus: Bologna
- Corso: First cycle degree programme (L) in Imaging and Radiotherapy techniques (cod. 9079)
-
from Nov 05, 2024 to Nov 15, 2024
Learning outcomes
Students will acquire knowledge on clinical indications and protocols of various clinically employed conventional nuclear medicine procedures (myocardial, kidney, lung, bone, thyroid, parathyid scintigraphy, sentinel node scintigraphy, leukocytes and erytrocytes scintigraphy)
Course contents
- Basic nuclear medicine procedures
- Conventional nuclear imaging (myocardial, renal, bone, lung, thyroid, parathyroid scinigraphy, leukocytes scintigraphy, erytrocytes scintigraphy; movement disorders scintigraphy)
- International guidelines: current indications to conventioanl nuclear medicine procedures
Readings/Bibliography
1. Principles and practice of PET/CT. part 1 and 2. Technologist's Guide. Official publication of the European Journal of Nuclear Medicine and Molecular Imaging
2. Taylor, Schuster, Alazraki. Medicina Nucleare. Edizioni Minerva Medica
3. Clinical Nuclear Medicine. Editors: Hans-Jungen Biersack, Leonard M.Freeman. Springer
4. Nuclear Oncology. Editors: Cumali Aktolum, Stanley J. Goldsmith. Wolters Kluwer
5. Quick reference protocl manual for NM technologists.Authors: Mary Beth Farrell, MS, CNMT, NCT, FSNMMI-TS, Editor Eleanor S. Mantel, CNMT, NCT, RT(N), FSNMMI-TS,Danny A. Basso, CNMT, NCT, FSNMMI-TS, Kathy S. Thomas, MHA, CNMT, PET, FSNMMI-TS Bryan R. Kerr, CNMT, PET, NCT, RT(N)(CT)(ARRT). ISBN: 978-0-932004-88-8; 344 pp. SNMMI
6. Compendio di diagnostica medico nucleare. Esculapio, 2023
Teaching methods
Lezioni frontali e presentazioni di casi clinici
Assessment methods
Colloquio volto a valutare la comprensione dei concetti base della materia e di verificare l’autonomia dello studente nel collegare diversi aspetti teorici e pratici degli argomenti trattati, con particolare riferimento alle procedure che il TSRM può mettere in pratica per migliorare la qualità delle immagini per la refertazione medico-nucleare.
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
Teaching tools
presentazioni power point; casi clinici interattivi
Office hours
See the website of Valentina Ambrosini
SDGs

This teaching activity contributes to the achievement of the Sustainable Development Goals of the UN 2030 Agenda.