- Docente: Pierluigi Musarò
- Credits: 4
- Language: Italian
- Teaching Mode: Traditional lectures
- Campus: Forli
- Corso: Second cycle degree programme (LM) in Criminology for Investigation and Security (cod. 8491)
-
from Oct 18, 2023 to May 08, 2024
Learning outcomes
Seminars intend to address some relevant issues in the field of criminology involving professionals and external experts because of their specific relevance and topicality. At the end of seminar series, the student a) will have acquired theoretical and practical knowledge on the issues that will be addressed and b) will be able to apply these constructs to specific concerns related to the field of security and social control.
Course contents
National and international experts and scholars will hold seminars aimed at offering students the opportunity to go further into topics dealt with in others courses. During this academic year, seminars will address the following issues: the role of the media in creating feelings of both personal and collective insecurity in order to understand how people interpret risks; the relationship between security and fear as the main emotion / narrative related to public life; the role of criminal justice and victim support services in human trafficking and sexual and labour exploitation; global organised crime and its manifestation in Italy; violence against women and victim support services.
Mercoledì 18 ottobre 2023
dalle 15 alle 17, aula 11 TH, Forlì
Le mafie nell’era digitale. Rappresentazione e immaginario della criminalità organizzata, da Wikipedia ai social network.
Prof. Marcello Ravveduto insegna digital public history nelle Università di Salerno e di Modena e Reggio Emilia. È autore di diversi saggi sul rapporto tra immaginario collettivo e fenomeni mafiosi.
Il seminario è organizzato in collaborazione con Libera Forlì-Cesena.
Mercoledì 25 ottobre 2023
dalle 13 alle 15, aula TH 11, Forlì, e online su Teams.
Quale rapporto tra media e carcere?
Mauro Pescio, autore di Io ero il Milanese (Rai Play sound + Mondadori)
Martedì 31 ottobre 2023
dalle 11 alle 13, Aula 3 TH, Forlì, e online su Teams.
Sfruttamento del lavoro agricolo dei migranti, organizzazioni criminali e accesso ai diritti fondamentali: esperienze di ricerca-azione sul campo
Prof. Marco Omizzolo, docente di Sociopolitologia delle Migrazioni, Università Sapienza di Roma e ricercatore Eurispes
Giovedì 9 novembre 2023
dalle 11 alle 13, aula 8 TH e online su Teams.
Libere! Il nostro no ai matrimoni forzati.
Dott.ssa Martina Castigliani, giornalista.
Venerdì 17 novembre 2023
dalle 15 alle 17, aula 12 TH, Forlì, e online su Teams.
La sicurezza urbana ed integrata: attuazioni e prospettive
Dott. Gianguido Nobili, Responsabile Area Politiche per la Sicurezza urbana e integrata, Cultura della Legalità e Polizia locale, Regione Emilia-Romagna, Coordinatore Forum Italiano per la Sicurezza Urbana.
Mercoledì 22 novembre 2023
dalle 13 alle 15, aula 10 TH, Forlì, e online su Teams.
Università hate free: per una università più inclusiva e rispettosa della diversità. Seminario di lancio del Vademecum realizzato da Università di Bologna e Rete Nazionale contro i discorsi e i fenomeni di odio.
Prof. Marco Catarci, Delegato ai rapporti con le istituzioni scolastiche, le organizzazioni del Terzo settore e di volontariato, gli enti pubblici e privati, Università degli Studi Roma Tre
Prof.ssa Cristina Demaria, Delegata per l'equità, l'inclusione e la diversità, Università di Bologna
Prof. Federico Faloppa, Università di Reading, Rete contro l’Odio
Elena Grassi, Università di Bologna
Prof. Fabio Lucidi, Delegato alla quarta missione, Università di Roma Sapienza
Prof.ssa Maria Paola Monaco, Delegata all'inclusione e diversità, Università di Firenze
Chair: Pierluigi Musarò, Università di Bologna, Rete contro l’Odio
Mercoledì 6 dicembre 2023
dalle 13 alle 15, aula 12 TH, Forlì, e online su Teams.
Giustizia ripartiva e mediazione penale.
Lorenzo Sciacca, Presidente della coop. La Ginestra - centro di Giustizia Riparativa - mediatore penale.
Venerdì 1 marzo 2024
dalle 13 alle 15, aula 3 TH.
"Il ruolo dei documenti di identità elettronici nell'analisi forense e criminologica".
Prof. Luca Calderoni, Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell'Università di Bologna.
Martedì 5 marzo 2024
dalle ore 15 alle ore 17, aula 12 TH
ll Garante Regionale e il sistema penitenziario in Emilia-Romagna
Relatore: Dott. Roberto Cavalieri, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive o limitative della libertà personale - Regione Emilia-Romagna
Martedì 12 marzo 2024
dalle 9 alle 11, in aula Campostrino (solo in presenza)
Il contrasto transnazionale alla criminalità organizzata dalle istituzioni europee all’ONU
Dott. Elia Minari.
Venerdì 15 marzo 2024
dalle 11 alle 13, solo online su Teams
Orfani di femminicidio: dalla ricerca all’intervento.
Dott.ssa Carmen Bosco, psicologa
Venerdì 5 aprile 2024
dalle 11 alle 13, aula 6 TH
Street checks, racial profiling and agnotology: a study of police officers' responses to allegations of racism.
Prof. Massimiliano Mulone del CICC (Centre International de Criminologie Comparée) dell'Università di Montréal.
Introducono il seminario il dott. Simone Tuzza e la Prof.ssa Raffaella Sette.
Venerdì 5 aprile 2024
dalle 15 alle 17, aula 6 TH, solo in presenza.
Si può uscire dal carcere attraverso la porta del cambiamento?
Claudio Bottan, ex detenuto – vicedirettore della rivista Voci di dentro e caregiver a tempo pieno
Simona Anedda, travelblogger a rotelle
Martedì 9 aprile
dalle 11 alle 13, solo online
Prevenire e contrastare le mutilazioni genitali femminili
Serena Fiorletta e Valentina Fanelli, Aidos
Mercoledì 8 maggio
dalle 11 alle 13, SOLO ONLINE su TEAMS.
Può la tecnologia prevedere il futuro? AI e rischi di discriminazione
Diletta Huyskes, Ricercatrice presso l’Università degli Studi di Milano
I seminari (che potranno essere in presenza e online su MS TEAMS) saranno tenuti da esperti e studiosi con l’obiettivo di offrire agli studenti uno spazio di ulteriore approfondimento rispetto alle tematiche affrontate nei singoli insegnamenti.
In particolare, nel primo semestre verranno programmati diversi seminari sul ruolo dei media nella costruzione del rischio, delle emergenze e dei sentimenti di insicurezza personale e collettiva, con particolare riferimento alla relazione tra sicurezza e paura come principale emozione/narrazione relativa alla vita pubblica e alle vicende internazionali.
Nel secondo semestre, i seminari verteranno principalmente sui temi relativi alla criminologia forense, alla criminalità organizzata, ai processi di vittimizzazione e aiuto alle vittime
Il calendario dettagliato dei seminari è in fase di aggiornamento.
Mercoledì 18 ottobre 2023
dalle 15 alle 17, aula 11 TH, Forlì
Le mafie nell’era digitale. Rappresentazione e immaginario della criminalità organizzata, da Wikipedia ai social network.
Prof. Marcello Ravveduto insegna digital public history nelle Università di Salerno e di Modena e Reggio Emilia. È autore di diversi saggi sul rapporto tra immaginario collettivo e fenomeni mafiosi.
Il seminario è organizzato in collaborazione con Libera Forlì-Cesena.
Mercoledì 25 ottobre 2023
dalle 13 alle 15, aula 11 TH, Forlì, e online su Teams.
Quale rapporto tra media e carcere?
Mauro Pescio, autore di Io ero il Milanese (Rai Play sound + Mondadori)
Martedì 31 ottobre 2023
dalle 11 alle 13, Aula 3 TH, Forlì, e online su Teams.
Sfruttamento del lavoro agricolo dei migranti, organizzazioni criminali e accesso ai diritti fondamentali: esperienze di ricerca-azione sul campo
Prof. Marco Omizzolo, docente di Sociopolitologia delle Migrazioni, Università Sapienza di Roma e ricercatore Eurispes
Giovedì 9 novembre 2023
dalle 11 alle 13, aula 8 TH e online su Teams.
Libere! Il nostro no ai matrimoni forzati.
Dott.ssa Martina Castigliani, giornalista.
Venerdì 17 novembre 2023
dalle 15 alle 17, aula 12TH, Forlì, e online su Teams.
La sicurezza urbana ed integrata: attuazioni e prospettive
Dott. Gianguido Nobili, Responsabile Area Politiche per la Sicurezza urbana e integrata, Cultura della Legalità e Polizia locale, Regione Emilia-Romagna, Coordinatore Forum Italiano per la Sicurezza Urbana.
Mercoledì 22 novembre 2023
dalle 13 alle 15, aula 10 TH, Forlì, e online su Teams.
Università hate free: per una università più inclusiva e rispettosa della diversità. Seminario di lancio del Vademecum realizzato da Università di Bologna e Rete Nazionale contro i discorsi e i fenomeni di odio.
Prof. Marco Catarci, Delegato ai rapporti con le istituzioni scolastiche, le organizzazioni del Terzo settore e di volontariato, gli enti pubblici e privati, Università degli Studi Roma Tre
Prof.ssa Cristina Demaria, Delegata per l'equità, l'inclusione e la diversità, Università di Bologna
Prof. Federico Faloppa, Università di Reading, Rete contro l’Odio
Elena Grassi, Università di Bologna
Prof. Fabio Lucidi, Delegato alla quarta missione, Università di Roma Sapienza
Prof.ssa Maria Paola Monaco, Delegata all'inclusione e diversità, Università di Firenze
Chair: Pierluigi Musarò, Università di Bologna, Rete contro l’Odio
Mercoledì 6 dicembre 2023
dalle 13 alle 15, aula 12 TH, Forlì, e online su Teams.
Giustizia ripartiva e mediazione penale.
Lorenzo Sciacca, Presidente della coop. La Ginestra - centro di Giustizia Riparativa - mediatore penale.
Lunedì 26 febbraio 2024
dalle ore 15 alle ore 17
titolo da confermare
Relatore: Dott. Roberto Cavalieri, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive o limitative della libertà personale - Regione Emilia-Romagna
Venerdì 1 marzo 2024
dalle 13 alle 15, aula 3 TH.
"Il ruolo dei documenti di identità elettronici nell'analisi forense e criminologica".
Prof. Luca Calderoni, Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell'Università di Bologna.
Venerdì 8 marzo 2024
dalle 15 alle 17, aula 6TH
Connessioni: "cose di casa nostra". Le mafie e il nord.
Dott.ssa Franca Imbergamo, sostituto procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo
In collaborazione con Libera Forlì-Cesena
Venerdì 15 marzo 2024
dalle 11 alle 13, solo online su Teams
Orfani di femminicidio: dalla ricerca all’intervento.
Dott.ssa Carmen Bosco, psicologa
Venerdì 5 aprile 2024
dalle 11 alle 13, aula 6 TH
Street checks, racial profiling and agnotology: a study of police officers' responses to allegations of racism.
Prof. Massimiliano Mulone del CICC (Centre International de Criminologie Comparée) dell'Università di Montréal.
Introducono il seminario il dott. Simone Tuzza e la Prof.ssa Raffaella Sette.
Martedì 16 aprile
dalle 11 alle 13, aula 9 TH e online
Female Genital Modification laws in Australian – the racism and psychosis of contradictory practices toward migrants
Prof.ssa Juliet Rogers, University of Melbourne.
Discussants: Raffaella Sette and Pierluigi Musarò, University of Bologna
Mercoledì 8 maggio
dalle 11 alle 13, aula Campostrino
Può la tecnologia prevedere il futuro? AI e rischi di discriminazione
Diletta Huyskes, Ricercatrice presso l’Università degli Studi di Milano
Readings/Bibliography
The detailed bibliography of seminars will be provided in September, before the start of the courses.
Teaching methods
Lectures and class discussions.
Assessment methods
Students have to attend seminars (at least 70%). Assuming that seminars will be at least 10, students are supposed to attend at least 7 seminars.
To pass the exam, students have to write a paper (max 2,000 words, bibliography included) on one of the topics addressed during seminars, arranging a bibliography with professor.
Teaching tools
PC and videoprojector.
Books and Papers published on scientific journalLinks to further information
http://corsi.unibo.it/Magistrale/ScienzeCriminologiche/Pagine/orario-lezioni.aspx
Office hours
See the website of Pierluigi Musarò
SDGs



This teaching activity contributes to the achievement of the Sustainable Development Goals of the UN 2030 Agenda.