-
Durata
3 anni
-
Sede didattica
Campus Bologna
-
Lingua
Italiano
-
Classe di corso
L-7 R - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE
-
Tipo di accesso
Libero - TOLC-I
Perché questo corso
-
Ti fornisce una ottima preparazione di base, fondamentale per approfondire gli aspetti applicativi tipici della professione.
-
Ti permette di costruire le competenze per rispondere alle sfide del futuro.
-
La formazione è aperta ed interdisciplinare e ti apre le porte ad un ampio insieme di opportunità professionali.
-
Progetta, pianifica, realizza e gestisci opere civili.
-
Studia in una città accogliente e ricca di servizi.
Profili professionali
-
Funzione in un contesto di lavoro
Il superamento dell'esame di Stato abilita l'Ingegnere civile junior a tutte le attività professionali del settore civile/ambientale dell'Albo degli Ingegneri, sezione B. Il profilo professionale che si intende formare è quello dell’ingegnere civile junior con competenze nel settore delle strutture, delle infrastrutture idrauliche, delle infrastrutture viarie e sistemi di trasporto, del rilevamento. L'ingegnere civile junior progetta strutture ed infrastrutture tipiche dell’ingegneria civile, di media complessità e riconducibili a schemi ricorrenti; inoltre sa pianificare ed eseguire attività di rilevamento per il controllo ed il monitoraggio delle opere civili e del territorio. Principali funzioni: • Nell’ambito delle Strutture: Ingegnere che modella una struttura mediante un corretto schema di calcolo; redige le analisi dei carichi e calcola le sollecitazioni; dimensiona gli elementi strutturali, redige gli elaborati grafici e le relazioni di calcolo; collabora alla progettazione della struttura nel suo complesso, al controllo dell'esecuzione della struttura (Direttore dei Lavori); individua eventuali problematiche di maggior complessità da sottoporre ad un ingegnere strutturista magistrale; conduce prove sperimentali e ne interpreta criticamente i dati. • Nell’ambito delle Infrastrutture Idrauliche: Ingegnere che stima le variabili di progetto, applica schemi di modellazione e di calcolo consolidati e realizza gli elaborati grafici e le relazioni necessarie per la loro progettazione; organizza il cantiere e assume responsabilità nell'ambito della Direzione dei Lavori; collabora alla progettazione di opere e impianti idraulici di maggiore complessità, per le quali sa identificare le competenze complementari alle proprie e necessarie per la loro corretta progettazione; conduce campagne di misura e ne interpreta criticamente i dati; conosce il funzionamento dei sistemi idraulici e partecipa alla risoluzione di problemi di pianificazione di interventi di gestione e protezione idraulica del territorio. • Nell’ambito delle Infrastrutture Viarie e dei Trasporti: Ingegnere che analizza la domanda di trasporto e l’offerta di trasporto; partecipa alla pianificazione e gestione dei sistemi di trasporto (collettivo urbano, ferroviario, individuale stradale); conosce la Normativa tecnica stradale, il fattore umano e la sicurezza della circolazione; analizza in modo autonomo le problematiche relative ai materiali stradali; collabora con il Responsabile del procedimento nelle fasi di progettazione e realizzazione di infrastrutture stradali; partecipa alla risoluzione di problemi di gestione e pianificazione dei sistemi di trasporto, sia in strutture pubbliche, che in studi professionali privati. • Nell’ambito del Rilevamento: Ingegnere che progetta ed esegue attività di rilevamento di media complessità, utilizzando le tecniche più moderne della Geomatica ai fini di rilievo, monitoraggio e rappresentazione delle strutture e del territorio; applica metodologie operative e schemi di rilievo di base utilizzando strumentazioni topografiche e geomatiche, terrestri o satellitari; effettua elaborazioni di base su dati topo-cartografici derivanti da misure di diversa tipologia; collabora con altre figure professionali, sia in ambiti pubblici che privati, nella gestione e rappresentazione del territorio e delle opere in esso inserite.
Competenze associate alla funzione
Le principali conoscenze che caratterizzano l'ingegnere civile junior possono essere sintetizzate come segue, in relazione agli ambiti di competenze specificati sopra: • Strutture: conoscenza dei principi della Tecnica, della Scienza delle Costruzioni e della Geotecnica e capacità di applicarli a casi semplici e ricorrenti di strutture in c.c.a. e acciaio; conoscenza delle prestazioni dei terreni e dei materiali da costruzione; conoscenza del corpus Normativo per la progettazione e verifica delle strutture, almeno per la parte legate alle azioni statiche; capacità di progettare e realizzare i dettagli costruttivi ricorrenti; competenze in tema di disegno tecnico per la corretta traduzione grafica dei dettagli costruttivi. • Infrastrutture Idrauliche: conoscenza dei principi dell'Idraulica, dell'Idrologia e delle Costruzioni Idrauliche e capacità di applicarli a casi semplici e ricorrenti di opere idrauliche; conoscenza delle diverse tipologie di impianti e strutture idrauliche; conoscenza del corpo Normativo per la verifica e progettazione delle strutture idrauliche di media complessità; capacità di progettare e realizzare i dettagli costruttivi ricorrenti; competenze in tema di disegno tecnico. • Infrastrutture viarie e trasporti: conoscenza dei principi della Tecnica ed Economia dei Trasporti e delle Costruzioni di Strade, Ferrovie e Aeroporti e capacità di applicarli a casi semplici e ricorrenti di sistemi di trasporto individuale stradale, collettivo stradale, ferroviario, marittimo e aereo; conoscenze di base sulle metodologie per la simulazione dei sistemi di trasporto; conoscenze sulle prestazioni dei materiali impiegati nelle costruzioni stradali, ferroviarie, aeroportuali; conoscenza del corpo Normativo per la progettazione e verifica delle infrastrutture viarie; capacità di progettare e realizzare infrastrutture stradali semplici; capacità di progettare un servizio di trasporto collettivo; competenze in tema di disegno tecnico. • Rilevamento: capacità di interagire con infrastrutture già esistenti per il controllo, il monitoraggio e la rappresentazione delle strutture e del territorio; capacità di adottare tecniche di acquisizione ed elaborazione di base per il rilevamento di oggetti e territorio; conoscenza e capacità di utilizzo dei moderni sistemi di riferimento geodetici globali; conoscenza e capacità di utilizzo delle infrastrutture esistenti per il posizionamento topografico in tempo reale tramite reti attive GNSS; competenze di base per poter effettuare valutazioni circa l’affidabilità di dati e calcoli topografici, adottando analisi statistiche già consolidate.
Sbocchi occupazionali
Le laureate e i laureati potranno svolgere attività nei diversi ambiti di interesse dell'ingegneria civile e ambientale, presso soggetti pubblici e privati quali studi professionali, società di consulenza e progettazione, imprese manifatturiere o di servizi, aziende, gestori e concessionari di opere, reti e servizi. In questi ambiti potranno concorrere ad attività quali la pianificazione, la progettazione, la produzione, la riqualificazione e il recupero, la manutenzione e la gestione, l'assistenza tecnica alle strutture con funzione economico-produttiva e sociale, l'analisi del rischio e la gestione della sicurezza, sia nelle fasi di prevenzione ed emergenza sia nell'intero ciclo di vita, di strutture e infrastrutture, cantieri, luoghi di lavoro e ambienti industriali, con profili di responsabilità previsti dalla normativa in riferimento alla sicurezza e alla salute dei lavoratori, alla sicurezza dei cantieri delle costruzioni e alla sicurezza antincendio, alla protezione civile e alla gestione delle emergenze. In particolare, si ritengono coerenti con il percorso formativo gli sbocchi occupazionali e professionali descritti qui di seguito: • Ingegnere civile junior dipendente di Enti ed Amministrazioni pubbliche. Copre un ruolo tecnico presso Enti Locali (Comuni, Province, Regione, Comunità Montane, Consorzi di Bonifica) o Nazionali (Ministero delle Infrastrutture, Ministero dei Trasporti, Società Autostrade, ANAS, Dip. Naz. Protezione Civile, Vigili del Fuoco, etc.) in vari campi dell’Ingegneria Civile, quale quello della progettazione, gestione e controllo di opere civili di edilizia, di opere idrauliche, di infrastrutture, di sistemi di trasporto e di interventi sul territorio, nonché quello della gestione e rappresentazione del territorio e delle opere in esso inserite. • Ingegnere civile junior presso impresa o azienda. Copre un ruolo tecnico presso imprese di costruzioni, ove segue la gestione di cantieri per edilizia pubblica e privata nonché per la realizzazione di infrastrutture a media complessità. Si occupa del controllo della produzione e del controllo di qualità in aziende dedite alla realizzazione di elementi strutturali e non strutturali prefabbricati. Copre un ruolo tecnico presso aziende e società che operano sul territorio urbano o extraurbano, e che richiedano capacità di gestione tecnico - operativa del progetto, di progettazione di opere riconducibili a schemi ricorrenti e capacità di gestione e controllo dei sistemi territoriali. • Ingegnere civile junior libero professionista: Previo superamento dell’Esame di stato secondo la vigente normativa, il laureato in Ingegneria Civile potrà iscriversi alla Sezione B dell’albo professionale ed esercitare la libera professione. Egli potrà quindi firmare progetti di opere semplici riconducibili a schemi ricorrenti nonché collaborare alla progettazione di opere più complesse. Potrà anche seguire l’esecuzione della realizzazione di opere civili di edilizia, di opere idrauliche, di infrastrutture, coprendo il ruolo di Direttore del Lavori. In qualità di libero professionista, potrà svolgere anche alcune delle attività precedentemente elencate, quale collaboratore esterno di Enti, Amministrazioni ed aziende, o esercitando il proprio lavoro direttamente per un Committente privato.
Accesso a ulteriori studi
Da' accesso agli studi di secondo ciclo (laurea magistrale) e master universitario di primo livello.
Cosa studierai
Esperienze all'estero
Sono disponibili tesi di laurea presso enti di ricerca ed università straniere. Sono inoltre disponibili bandi per la copertura parziale o totale delle spese sostenute.
Quando potrai incontrare il corso
Ti interessa questo corso?
-
Per approfondire
-
Contatti
-
Come iscriversi