-
Durata
3 anni
-
Sede didattica
Campus Rimini
-
Lingua
Italiano
-
Classe di corso
L-41 R - STATISTICA
-
Tipo di accesso
Numero programmato locale - TOLC-E (90 posti disponibili)
Perché questo corso
-
Percorso unico per sviluppare competenze quantitative per l’analisi statistica dei mercati finanziari e assicurativi.
-
Legame diretto tra chi studia e chi insegna e un livello di soddisfazione degli studenti molto elevato.
-
Gli insegnamenti in laboratorio permettono di integrare teoria e pratica e sviluppare competenze informatiche essenziali nel settore.
-
L’Advisory Board, composto da professionisti della finanza e delle assicurazioni, è coinvolto periodicamente nell’aggiornamento del piano didattico.
-
Possibilità di intraprendere tirocini lavorativi e partecipare a programmi di mobilità internazionale per perfezionare il proprio curriculum.
Profili professionali
-
Funzione in un contesto di lavoro
Il consulente finanziario possiede le competenze per svolgere analisi quantitative per la valutazione economico finanziaria di singole società e dei relativi settori di attività, per la gestione della politica di controllo del rischio e per la valutazione di affidabilità di progetti di investimento e delle strategie di sviluppo finanziario. Più in specifico il consulente finanziario: - analizza con strumenti statistici le grandi banche dati finanziarie a fini previsivi - gestisce portafogli di investimento finanziario - elabora modelli per la valutazione del rischio.
Competenze associate alla funzione
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste specifiche conoscenze, capacità e abilità di tipo specialistico in ambito statistico- probabilistico, finanziario ed economico al fine di svolgere analisi quantitative su piani di investimento e misurare il livello di rischio nel fornire crediti a persone o a organizzazioni. Nello specifico, la figura che si intende formare è in grado di: - conoscere e gestire i flussi informativi che caratterizzano le aziende del settore finanziario - eseguire analisi quantitative - utilizzare le opportune metodologie statistiche per elaborare previsioni - presentare anche pubblicamente i risultati delle analisi.
Sbocchi occupazionali
- Intermediari finanziari creditizi, mobiliari e assicurativi, nazionali ed internazionali - Banche centrali ed organismi monetari - Autorità di vigilanza - Centri studi.
-
Funzione in un contesto di lavoro
L'Attuario junior gestisce operativamente l'offerta di servizi assicurativi e previdenziali da parte di imprese assicuratrici, istituti di credito, società di gestione del risparmio e altre istituzioni operanti nel campo della finanza e della previdenza. Più in specifico l’attuario junior: - prevede l'andamento futuro di variabili demografiche ed economico-finanziarie - analizza e gestisce dati assicurativi - analizza e gestisce piani di ammortamento - elabora modelli per la valutazione del rischio.
Competenze associate alla funzione
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste specifiche conoscenze, capacità e abilità di tipo specialistico in ambito matematico, statistico- probabilistico e attuariale. La figura che si intende formare: - possiede gli strumenti analitici per valutare fenomeni economici e sociali quantitativi caratterizzati da incertezza - è capace di indagare con strumenti statistici le grandi banche dati attuariali - è in grado di valutare e comunicare le conseguenze economiche collegate ai rischi.
Sbocchi occupazionali
- Intermediari finanziari creditizi, mobiliari e assicurativi, nazionali ed internazionali - Autorità di vigilanza, - Pubblica Amministrazione - Libera professione
-
Funzione in un contesto di lavoro
Il profilo professionale che si intende formare è dotato di adeguata conoscenza di prodotti assicurativi ma anche finanziari ed è in grado di offrire la propria assistenza per la determinazione del contenuto dei contratti di polizza e per la loro gestione e di vendere e gestire polizze assicurative per conto di compagnie assicurative. Più in dettaglio questa figura è in grado di: - valutare il rischio e proporre la miglior copertura assicurativa specifica al caso analizzato - gestire e sviluppare un portafoglio clienti.
Competenze associate alla funzione
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste specifiche conoscenze, capacità e abilità in ambito economico-aziendale e assicurativo. Oltre a capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo, questa figura possiede adeguate competenze di tipo comunicativo-relazionale, fondamentali nella gestione del portafoglio clienti.
Sbocchi occupazionali
- Intermediari finanziari creditizi, mobiliari e assicurativi, nazionali ed internazionali - Libera professione
-
Funzione in un contesto di lavoro
La padronanza dei principali metodi di analisi statistica unita alla conoscenza dei flussi informativi che caratterizzano le aziende del settore finanziario e assicurativo permette a questo profilo professionale di fornire supporto quantitativo per tutte le decisioni che devono essere prese in condizioni di incertezza. In particolare questa figura è in grado di: - collaborare con le diverse aree aziendali per la produzione di indicatori statistici - gestire banche dati - analizzare dati attraverso modelli statistici ed econometrici.
Competenze associate alla funzione
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste conoscenze e abilità in ambito statistico-informatico e finanziario attuariale. Più in specifico la figura che si intende formare deve essere in grado di: - sottoporre le informazioni a controlli logico-formali - utilizzare software di analisi ed elaborazione statistica di grandi banche dati economiche, sociali, finanziarie e assicurative - interpretare i risultati - presentare pubblicamente i risultati delle analisi - lavorare in gruppo con gli esperti delle diverse aree aziendali con cui si trova a collaborare.
Sbocchi occupazionali
- Imprese del settore assicurativo, finanziario e di gestione dei crediti - Aziende di servizi - Centri studi
Accesso a ulteriori studi
Dà accesso agli studi di secondo ciclo (laurea magistrale) e master universitario di primo livello.
Cosa studierai
Esperienze all'estero
Il corso permette di arricchire il percorso di studi con esperienze all’estero grazie ai programmi Erasmus, Overseas e ai tirocini internazionali.
Quando potrai incontrare il corso
-
11 apr 2025
-
7 mag 2025
-
5 giu 2025
-
1 lug 2025
Ti interessa questo corso?
-
Per approfondire
-
Contatti
-
Come iscriversi