-
Durata
3 anni
-
Sede didattica
Campus Ravenna
-
Lingua
Italiano
-
Classe di corso
L-32 R - SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E LA NATURA
-
Tipo di accesso
Libero - TOLC-I
Perché questo corso
-
Coniuga l’amore per l’ambiente con il metodo scientifico
-
Fornisce una formazione multidisciplinare che consente un approccio integrato alla soluzione dei problemi ambientali
-
Offre un ambiente dinamico in cui sono favorite le interazioni e lo scambio tra la comunità studentesca e il corpo docente
-
Apre molteplici opportunità post-laurea sia lavorative che universitarie sia nel pubblico che nel privato
-
Permette di affrontare le attuali sfide ambientali e di promuovere una convivenza sostenibile tra uomo e natura
Profili professionali
-
Funzione in un contesto di lavoro
RUOLO Il ruolo della figura professionale del tecnico ambientale con competenze in analisi e monitoraggio ambientale, è quello di occuparsi dell'acquisizione di dati ambientali di tipo chimico, fisico, geologico o biologico, anche integrati tra loro ed in matrici diverse (aria, acqua, suolo, sedimento, etc.) in campo o in laboratorio. L’attività è svolta in ambito pubblico e privato, anche come libera professione, a livello nazionale ed internazionale. FUNZIONI Le funzioni sono molteplici, svolte in comparti ambientali diversificati e con obiettivi diversi: - utilizza sistemi informativi territoriali e realizza analisi spaziali di dati ambientali - svolge attività di rilevamento in campo (es. indagini ambientali di siti contaminati) - svolge accertamenti ambientali - si occupa del monitoraggio e controllo sulle attività di disinfestazione - si occupa dell’analisi e monitoraggio di ambienti costieri Per acquisire maggiore autonomia e maggiori livelli di responsabilità nello svolgimento di alcune delle attività e funzioni elencate è necessario un costante aggiornamento nel campo legislativo e delle tecnologie disponibili e una integrazione delle conoscenze per approfondire tematiche specifiche attraverso corsi post-lauream.
Competenze associate alla funzione
Per lo sviluppo delle funzioni descritte, sono richieste le seguenti competenze ed abilità: - Capacità di utilizzare metodologie adeguate e aggiornate - Capacità di definire disegni di campionamento - Capacità di eseguire in maniera corretta le operazioni di campionamento e rilevamento - Conoscenza e capacità di utilizzare sistemi informativi geografici - Capacità di produrre relazioni tecniche - conoscenza di aspetti socio-economici e giuridici; - propensione per il continuo aggiornamento delle conoscenze; - capacità organizzativa. Inoltre è in grado di lavorare in gruppo interdisciplinare e di relazionarsi ed interagire con altri laureati ad es. in giurisprudenza, statistica, economia e commercio, ingegneri, biologi, geologi, chimici.
Sbocchi occupazionali
- Agenzie di prevenzione, protezione e controllo (es: ARPA, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), ENEA, ecc.) - Aziende operanti in vari settori, anche a forte internazionalizzazione: energia; chimica industriale di base; etc. - Società di consulenza; libera professione.
-
Funzione in un contesto di lavoro
RUOLO Il ruolo del tecnico valutatore è quello di acquisire le informazioni per la elaborazione di procedure per la valutazione della qualità ambientale e sostenibilità ambientale per l'individuazione e la gerarchizzazione degli impatti e l'uso sostenibile delle risorse. Si occupa principalmente di raccolta delle informazioni per la redazione di piani di gestione e sicurezza, ma conosce e applica le procedure di valutazione, collabora alla redazione di rapporti ambientali. FUNZIONI Il tecnico ambientale valutatore può sviluppare le seguenti attività: - svolge istruttorie propedeutiche a studi di valutazione di impatto ambientale; - esegue sopralluoghi e raccoglie informazioni utili per la stesura di rapporti o relazioni ambientali in ambito territoriale; - collabora a Valutazioni Ambientali Strategiche; - collabora alla stesura di piani di gestione e sicurezza; - fornisce assistenza tecnica per l'integrazione componente ambientale nei piani e programmi degli Enti Locali.
Competenze associate alla funzione
Per lo sviluppo delle funzioni descritte, al tecnico ambientale valutatore sono richieste le seguenti competenze ed abilità: - capacità di utilizzare le migliori metodologie disponibili; - capacità di raccogliere criticamente informazioni utili; - capacità di valutare gli aspetti ambientali delle attività antropiche; - conoscenza della normativa ambientale; - capacità di valutare gli impatti di attività e servizi. Inoltre è in grado di lavorare in gruppo interdisciplinare e di relazionarsi ed interagire con altri tecnici. Per approfondire alcune delle competenze acquisite è necessario seguire corsi professionalizzanti post-lauream e mantenere un buon livello di aggiornamento, soprattutto in campo giuridico.
Sbocchi occupazionali
- Studi di consulenza ambientale; - Imprese private e studi tecnici professionali; - Enti Locali, Agenzie di prevenzione, protezione e controllo (es: ARPA, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), ENEA, ecc.).
-
Funzione in un contesto di lavoro
RUOLO Il ruolo del Tecnico per l’Informazione e l’Educazione è quello di offrire il supporto scientifico e tecnico nella conservazione e gestione delle risorse naturali in un’ottica ambientale integrata, analizzare e promuovere l’applicazione di politiche per lo sviluppo sostenibile, fornire consulenza nei sistemi di gestione ambientali, divulgare tematiche scientifico-ambientali. FUNZIONI La figura professionale del tecnico per l’informazione e l’educazione ambientale, all’interno di Società, Associazioni o Enti, può svolgere le seguenti funzioni: - collabora alle attività di Centri per l’Educazione Ambientale (es. Rete INFEA Regione Emilia Romagna); ‐ promuove la realizzazione di progetti in un contesto strategico integrato ed innovativo nel territorio; ‐ sviluppa positive reti di relazioni tra tutti gli attori locali, diffondendo il concetto di sistema ambientale; - orienta gli operatori pubblici e privati del territorio e i cittadini verso comportamenti attenti alle tematiche dello sviluppo sostenibile; ‐ esamina strumenti per favorire l’integrazione fra politiche agricole ed ambientali; ‐ propone azione di prevenzione nel rispetto dei limiti ambientali imposti dalle legge in materia di politica ambientale nazionale ed europea; ‐ realizza azioni informative promozionali nei confronti della stampa specializzata; ‐ organizza convegni, seminari, visite guidate per cittadini e operatori vari; - organizza percorsi didattici sui temi ambientali diretti a studenti delle Scuole inferiori e superiori.
Competenze associate alla funzione
Per lo sviluppo delle funzioni descritte, al laureato con attività di tecnico per l’informazione e l’educazione ambientale sono richieste le seguenti competenze ed abilità: - utilizzare le migliori metodologie disponibili; - conoscere piani e programmi territoriali; - conoscere i valori di biodiversità, naturalità, conservazione, pianificazione, etc. - valutare gli aspetti ambientali del territorio; - valutare gli adempimenti normativi in campo ambientale - valutare gli impatti di attività e servizi. Inoltre è in grado di lavorare in gruppo interdisciplinare e di relazionarsi ed interagire con altri. Sia nell'Ente Pubblico che in Società di consulenza, Associazioni e Cooperative opera in diretto contatto con dirigenti e tecnici di diversa formazione, con cittadini di tutte le età e con operatori di vari settori, utilizzando un linguaggio formalmente corretto ma compatibile con i diversi livelli di formazione.
Sbocchi occupazionali
- Enti Locali, Società di consulenza, Associazioni, Cooperative di servizi ambientali ed eco-turistici.
Accesso a ulteriori studi
Dà accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.
Cosa studierai
Esperienze all'estero
Il Corso offre la possibilità di svolgere esperienze all’estero attraverso scambi ben strutturati con diverse università europee ed extra-europee che prevedono sia la frequenza di periodi di lezione che lo svolgimento di tirocinio ed attività propedeutiche alla tesi.
Quando potrai incontrare il corso
Ti interessa questo corso?
-
Per approfondire
-
Contatti
-
Come iscriversi