Funzione in un contesto di lavoro
Le laureate e i laureati potranno trovare impiego in qualità di professionista delle attività motorie e sportive ed esercitare l'attività professionale di chinesiologo di base, ai sensi della normativa vigente, nelle strutture pubbliche e private, nelle organizzazioni sportive e dell'associazionismo ricreativo e sociale. In particolare, potranno svolgere attività nell'ambito dell'organizzazione, gestione, conduzione e valutazione di attività motorie individuali e di gruppo a carattere compensativo, educativo, ludico-ricreativo, sportivo finalizzate al mantenimento del benessere psico- fisico nelle varie fasce di età, attraverso anche la promozione di stili di vita attivi; potranno, inoltre, progettare, condurre e valutare programmi di esercizio fisico volti sia all'avviamento allo sport che a migliorare i rendimenti sportivi, anche in qualità di personal trainer e di preparatore atletico.
In particolare, il professionista delle attività motorie e sportive è in grado di operare in strutture pubbliche e private in cui svolgere attività nel campo tecnico-sportivo (preparatore atletico, personal trainer e figure affini che operano ai più vari livelli), nel settore organizzativo e gestionale (società sportive, aziende legate all’esercizio, impianti), nell’attività legata al tempo libero (palestre, piscine, centri fitness, spa, ecc.), nella promozione della salute. In particolare, il professionista delle attività motorie e sportive:
- Conduce e controlla l'esecuzione di programmi di allenamento individuali e di gruppo mirati al mantenimento e al miglioramento della prestazione in ambito ludico-ricreativo e sportivo.
- Conduce e controlla l'esecuzione di programmi di attività motorie individuali e di gruppo a carattere educativo, finalizzate al recupero e al mantenimento della forma fisica e del benessere psico-fisico.
- Si occupa dell’avviamento allo sport nei bambini mediante specifici programmi motori e attività didattiche ed educative.
- Si occupa della promozione e valorizzazione di stili di vita attivi e sani.
- Collabora all’organizzazione e alla gestione di società ed enti sportivi e di impianti sportivi.
Per acquisire maggiore autonomia e livelli di responsabilità nella professione – la figura professionale del laureato SAMS può accedere a corsi di laurea magistrali delle classi LM-47, LM-67, LM-68.
Competenze associate alla funzione
Per lo svolgimento delle funzioni del professionista delle attività motorie e sportive sono richieste specifiche conoscenze, capacità e abilità di tipo specialistico. Le principali competenze associate alle funzioni del professionista delle attività motorie e sportive sono:
- conoscenza delle basi biologiche del movimento e dell'adattamento all'esercizio fisico in funzione del tipo, intensità e durata dell'esercizio, dell'età e del genere del praticante e delle condizioni in cui l'esercizio è svolto;
- conoscenza della biomeccanica dei movimenti al fine di attuare programmi motori;
- conoscenza delle tecniche motorie a carattere preventivo, compensativo, adattativo e capacità di trasmetterle in modo corretto al praticante con attenzione alle specificità di genere, età e condizione fisica;
- conoscenza di tecniche e metodologie di misurazione e valutazione dell'esercizio fisico; - conoscenza di tecniche e strumenti utili per il potenziamento muscolare, essendo in grado di valutarne l'efficacia e di prevederne l'impatto sulla costituzione fisica e sul benessere psico-fisico del praticante;
- competenze legate al possesso delle conoscenze e degli strumenti culturali e metodologici necessari per condurre programmi di attività motorie e sportive a livello individuale e di gruppo;
- competenze psicologiche e sociologiche di base per poter interagire con efficacia con praticanti in funzione di età, genere, condizione sociale, sia a livello individuale che di gruppo;
- competenze giuridiche di base relative alla gestione delle diverse forme di attività motorie e sportive, nell'ambito delle specifiche competenze professionali; In alcuni settori di professionalizzazione può essere necessaria una maggiore specializzazione e capacità di approfondimento.
Oltre a capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo, sono richieste adeguate competenze trasversali di tipo comunicativo-relazionale, organizzativo-gestionale e di programmazione, in accordo con il livello di autonomia e responsabilità assegnato.
Sbocchi occupazionali
Il chinesiologo di base è un professionista delle attività motorie e sportive che sarà in grado di operare come libero professionista o lavoratore dipendente in:
• Società sportive a tutti i livelli
• Organizzazioni sportive e dell'associazionismo ricreativo e sociale
• Palestre
• Centri fitness, centri benessere, strutture turistiche
• Piscine
• Enti e strutture che si occupano di promozione dello sport
• Aziende produttrici e distributrici di prodotti e servizi legati al mondo dello sport e dell’attività fisica
In questi ambiti le laureate e i laureati potranno svolgere attività nell'ambito dell'organizzazione, gestione, conduzione e valutazione di attività motorie individuali e di gruppo a carattere compensativo, educativo, ludico-ricreativo, sportivo finalizzate al mantenimento del benessere psico- fisico nelle varie fasce di età, attraverso anche la promozione di stili di vita attivi; potranno, inoltre, progettare, condurre e valutare programmi di esercizio fisico volti sia all'avviamento allo sport che a migliorare i rendimenti sportivi, anche in qualità di personal trainer e di preparatore atletico.