CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Il laureato:
- conosce e comprende i principali aspetti pedagogici, metodologico-didattici, psicologici, sociologici, antropologici e storico-filosofici relativi ai campi di studio dell'educazione;
- conosce in modo approfondito gli aspetti pedagogici, psicologici e sociali riguardanti le situazioni di disagio e di marginalità;
- possiede una buona conoscenza dei processi di sviluppo dell'individuo;
- possiede buone competenze di analisi dei contesti sociali e territoriali;
- conosce la normativa relativa alle competenze in campo sociale e culturale dei principali soggetti pubblici e privati;
- conosce le teorie e le tecniche di gestione dei gruppi;
- conosce i processi di produzione, distribuzione e consumo dei principali prodotti culturali;
- conosce il dibattito contemporaneo sull'educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile.
Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni dei corsi e allo studio personale previsti dalle attività formative attivate in particolare nell'ambito dei settori di base e caratterizzanti, con forte attenzione alle discipline delle aree pedagogiche, storiche, filosofiche, socio-antropologiche e psicologiche. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Il laureato:
- padroneggia i saperi relativi alle scienze dell'educazione nell'ideazione, progettazione e valutazione di interventi e progetti educativi;
- è in grado di rilevare e documentare situazioni di disagio;
- è in grado lavorare in gruppo in modo efficace e propositivo;
- conosce i principi di una comunicazione efficace e li sa utilizzare nei contesti di piccolo e grande gruppo;
- è in grado di applicare tecniche per la valutazioni di interventi e progetti educativi;
- conosce e sa applicare tecniche di educazione e mediazione interculturale;
- conosce la normativa relativa ai servizi alla persona, la loro organizzazione e struttura ed è in grado di orientarsi al loro interno;
- conosce tecniche di animazione collegate al teatro, al gioco, al canto e all'espressione corporea;
- è in grado di progettare interventi di educazione culturale e ambientale e di valutarne i risultati.
Il raggiungimento della capacità di applicare le conoscenze e comprensioni sopraelencate avviene attraverso le lezioni e le attività di riflessione critica sui testi proposti, lo studio di casi di applicazione, lo svolgimento di attività di simulazione previsti in particolare nell'area della didattica e della psicologia e della pedagogia applicate, nonché negli insegnamenti connessi con le specifiche competenze professionali della figura formata. Anche il tirocinio concorre a sviluppare le competenze applicative previste. Le verifiche del raggiungimento dei risultati avvengono anche attraverso relazioni scritte in cui lo studente applica strumenti e metodologie di osservazione, progettazione e documentazione. Nelle attività di tirocinio la verifica viene effettuata a partire da una relazione scritta accompagnata da un giudizio del tutor aziendale e del supervisore universitario.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Il laureato:
- sa raccogliere, interpretare e riflettere sui dati relativi al proprio campo di studio, dimostrando capacità critico-scientifica e autocritica;
- sa realizzare in autonomia ricerche di materiale e documentazione funzionali alla conoscenza di un contesto culturale.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare nell'ambito degli insegnamenti di base che forniscono fondazioni epistemologiche e metodologie applicative differenziate nonché nella partecipazione a laboratori ispirati a differenti impostazioni professionali. La prova finale e le relazioni sull'attività di tirocinio svolta consentono di verificare il raggiungimento da parte dello studente di autonome competenze professionali fondate criticamente.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Il laureato:
- è in grado di comprendere e guidare dinamiche relazionali, conducendo colloqui individuali e di gruppo;
- conosce almeno una lingua europea oltre all'italiano;
- sa presentare informazioni, idee, problemi e soluzioni a diversi destinatari, specialisti e non.
L'acquisizione delle abilità comunicative sopraelencate è prevista in forma diversa all'interno delle attività formativa: preparazione di relazioni scritte in lingua italiana e straniera, esposizione orale delle stesse, redazione e discussione della prova finale, documentazione multimediale delle attività di tirocinio e laboratorio. La verifica di tali abilità avviene puntualmente attraverso l'analisi delle tipologie di prestazione indicate.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Il laureato:
- ha abilità necessarie per intraprendere studi successivi con alto grado di autonomia, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e far parte attiva della società;
- è in grado di integrare i propri saperi e di ricollocarli in funzione della modificazione del contesto, dell'evoluzione delle normative e delle linee guida nazionali e internazionali.
Le capacità di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso e verificate nelle sue singole articolazioni con riguardo particolare alla promozione di competenze di studio e ricerca con uso di strumentazioni convenzionali e connesse con le nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione, alla capacità di studio individuale e in contesti di gruppo, all'autonomia nella gestione del proprio percorso formativo in funzione di scadenze programmate.