CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Il laureato:
- possiede una buona conoscenza dell'evoluzione della prospettiva sociologica (dalla nascita della disciplina fino alle più recenti acquisizioni teoriche, metodologiche ed empiriche), con particolare riferimento alle tematiche che interessano il settore culturale e comunicativo, quello degli assetti delle politiche sanitarie e sociali, delle organizzazioni del terziario e del turismo, nonché l'ambito delle organizzazioni finalizzate alla gestione di strategie investigative, di controllo e di sicurezza per la prevenzione e repressione della criminalità;
- conosce i lineamenti di base dell'evoluzione del pensiero sociologico, della storia politico-istituzionale e del diritto pubblico, tanto per concetti e teorie, quanto per figure-chiave;
- conosce gli elementi di base delle scienze criminologiche e della loro evoluzione, con una particolare attenzione alle politiche per la sicurezza;
Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite attraverso la partecipazione alle lezioni frontali e lo studio personale di tutte le attività formative attivate, in particolare quelle afferenti alle discipline matematico-statistiche ed economiche, giuridico politologiche, sociologiche, storico-filosofiche, antropologiche storico-geografiche e psico-pedagogiche, linguistiche. Particolari spiegazioni su specifici argomenti o relativamente ai testi di riferimento saranno affrontati da ciascun docente durante l'orario di ricevimento. I docenti saranno coadiuvati da un tutor che potrà fornire ulteriore sostegno sia agli studenti impegnati in attività lavorativa (che non possono quindi seguire regolarmente le lezioni) attraverso una preparazione guidata all'esame, sia agli studenti che manifestano problemi di comprensione della materia. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso l'esame finale di ogni attività formativa che, come indicato puntualmente nel programma di ogni insegnamento, prevede lo svolgimento di almeno due prove scritte da effettuarsi durante lo svolgimento del corso e di un colloquio volto a far emergere sia la capacità dello studente di coordinare tra loro i diversi temi il cui studio è stato affrontato in modo analitico durante lo svolgimento del corso, come pure l'apprendimento di parti di programma eventualmente non ancora valutate durante le prove intermedie.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Il laureato: è in grado di applicare le conoscenze acquisite anche attraverso attività laboratoriali e/o di tirocinio, per una valida e corretta comprensione dei meccanismi di funzionamento e delle dinamiche di trasformazione delle società contemporanee nelle sue diverse sfere (sociale, politica, culturale).Per tutte le attività formative attivate, in particolare quelle afferenti alle discipline matematico-statistiche ed economiche, giuridico politologiche, sociologiche, storico-filosofiche, antropologiche storico-geografiche e psico-pedagogiche, linguistiche, il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai docenti. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso l'esame finale di ogni attività formativa che, come indicato puntualmente nel programma di ogni insegnamento, prevede lo svolgimento di almeno due prove scritte da effettuarsi durante lo svolgimento del corso e di un colloquio volto a far emergere sia la capacità dello studente di coordinare tra loro i diversi temi il cui studio è stato affrontato in modo analitico durante lo svolgimento del corso, come pure l'apprendimento di parti di programma eventualmente non ancora valutate durante le prove intermedie. Per gli insegnamenti laboratoriali, il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite lo svolgimento di esercitazioni di laboratorio. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene non solo attraverso l'esame finale di ogni attività formativa, le cui modalità sono indicate puntualmente nel programma di ogni insegnamento, ma anche attraverso le esercitazioni, anche di gruppo, che si svolgono in aula.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Il laureato:
- possiede una preparazione multidimensionale di base in ambito sociologico, giuridico, economico e storico, tale da permettere un'analisi concettualmente articolata e guidata delle più varie tematiche sociali;
- è in grado di individuare, raccogliere e valutare dati e informazioni a supporto di approfondimenti ed analisi ed esprimere opinioni su specifici contesti sociali ed istituzionali;
- è in grado di comprendere i processi di costruzione ed applicazione delle politiche sociali e della sicurezza nonché il funzionamento delle principali istituzioni pubbliche e private operanti in tali ambiti.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata in tutte le attività formative attivate, in particolare quelle afferenti alle discipline matematico-statistiche ed economiche, giuridico politologiche, sociologiche, storico-filosofiche, antropologiche storico-geografiche e psico-pedagogiche, linguistiche, attraverso la partecipazione attiva degli studenti alle lezioni frontali, alle eventuali esercitazioni, ai seminari organizzati nel corso dell'intero anno accademico dalla Facoltà, ma anche attraverso l'attività assegnata per la preparazione della prova finale. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene attraverso lo svolgimento delle prove intermedie e dell'esame finale di ciascun insegnamento; la valutazione del grado di autonomia e capacità di giudizio avviene durante l'attività assegnata in preparazione della prova finale.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Il laureato:
- è in grado di esporre opinioni relative al proprio campo di studi utilizzando concetti e argomentazioni appropriati e adeguate forme comunicative a seconda degli interlocutori;
- conosce l'inglese ed è in grado di leggere testi complessi e condurre una conversazione su contenuti specifici.
Le abilità comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate in occasione delle prove intermedie scritte e dell'esame orale finale di ciascun insegnamento, nonché nelle esercitazioni e nelle attività formative che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. L'acquisizione delle abilità comunicative sopraelencate è inoltre verificata attraverso la preparazione e la discussione della prova finale. La lingua inglese viene appresa attraverso le lezioni frontali e la partecipazione attiva dello studente ad attività laboratoriali impartite a gruppi di studenti in possesso di un livello iniziale omogeneo di conoscenza della lingua. La conoscenza della lingua inglese viene verificata attraverso l'esame finale che prevede, come indicato puntualmente nel programma d'esame, lo svolgimento di almeno due prove scritte da effettuarsi durante lo svolgimento del corso e di un colloquio orale finale.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Il laureato:
- è in grado di applicare le metodologie di apprendimento sviluppate per aggiornare e approfondire i contenuti studiati, anche in contesti professionali, e per intraprendere studi successivi.
Le capacità di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, attraverso le modalità e gli strumenti didattici precedentemente indicati con riferimento agli altri descrittori, che nell'insieme dovrebbero garantire il raggiungimento degli obiettivi formativi qualificanti e specifici. La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative, tenuto conto che lo studente è sottoposto ad almeno due prove di verifica scritte per ogni insegnamento.