- Docente: Anna Ciannameo
- Credits: 2
- SSD: M-DEA/01
- Language: Italian
- Teaching Mode: Traditional lectures
- Campus: Bologna
- Corso: First cycle degree programme (L) in Podiatry (cod. 8479)
-
from Oct 25, 2024 to Nov 28, 2024
Learning outcomes
At the end of the course the student has knowledge of the evolution of the therapist - patient - disease relationship through the centuries in the major European and non-European cultures.
Course contents
The course aims to familiarize students with some basic notions and with medical anthropology languages. In particular, we will try to introduce students to a historical approach, social and cultural notions of body, illness and health. Particular attention will be devoted to cultural dynamics and power present in the doctor - patient relationship, the different forms of narration the disease, the analysis of social determinants of health.
Readings/Bibliography
Letture fondamentali:
-
Pizza G. (2005), Antropologia Medica. Saperi, pratiche e politiche del corpo, Carocci, Roma, pp. 29-106.
-
Quaranta I. (2012), La trasformazione dell’esperienza. Antropologia e processi di cura, Antropologia e Teatro, 3 (2012), pp. 1–31.
Per un approfondimento degli argomenti affrontati durante il corso, si suggeriscono i seguenti materiali:
Cultura corpo e società
- Ciannameo A. (2015), Corpo, malattia e cura in una prospettiva di salute globale, in Emerson E. Merhy, Angelo Stefanini, Ardigò Martino (2005, a cura) “Problematizzando epistemologie in salute collettiva: saperi dalla cooperazione Brasile e Italia”. Rede Unida, Porto Alegre-Bologna, pp. 103-126;
- Napier D. et al. (2014), Culture and Health (The Lancet Commissions), in «The Lancet», vol. 384, n. 1, pp. 1607-1639 (Traduzione italiana: Cultura e Salute, 2019);
- Quaranta I. (2017), Cura e significato: dalle competenza alla consapevolezza culturale, in Gemelli G. (2017, a cura) “CONSAPEVOLMENTE Prendersi cura di adolescenti e giovani adulti in onco-ematologia”, Baskerville, Bologna, pp. 246 - 272;
Processi socio-economici, rischio e promozione della salute
- Di Girolamo C., Martino A. (2015), Le disuguaglianze in salute: spunti per una riflessione teorica in Emerson E. Merhy, Angelo Stefanini, Ardigò Martino (2015, a cura) “Problematizzando epistemologie in salute collettiva: saperi dalla cooperazione Brasile e Italia”. Rede Unida, Porto Alegre-Bologna, pp. 15-34;
- Farmer P., (2006), Sofferenza e violenza strutturale. Diritti sociali ed economici nell’era globale, in Quaranta I. (2006 a cura), “Antropologia medica. I testi fondamentali”, Raffaello Cortina, Milano, pp. 265-302;
Salute e migrazione
- Bodini C. (2017), L’accesso alle cure nella ‘fortezza europa’, in «Sistema salute», vol. 61, n. 3, pp. 45-58;
- Ciannameo A. (2012), Storie di vita, racconti di malattia e migrazione. I simboli, le ragioni, i sintomi del Mal de Chagas nella periferia di Buenos Aires, in Franceschi Z. (2012, a cura) “Annuario di Antropologia Storie di vita/Autobiografie N.14”, Ledizioni, Milano, pp. 147-179;
- Ciannameo A. (2014), Da dimenticata a emergente: la malattia di Chagas, crocevia tra strategie sanitarie e politiche migratorie. Una rilettura etnografica, in «AM Rivista della Società Italiana di Antropologia Medica», n. 38/ottobre, 283-311.
- Fusaschi M. (2007), Verso un multiculturalismo all’italiana. La “legge speciale” e il dibattito sull’infibulazione in F. Pompeo (2007), “La società di tutti”, Meltemi, Roma, pp. 95-115.
- Ong A. (2018), Da rifugiati a cittadini in Allovio S. et al. (2018 a cura di) “Antropologia culturale. I temi fondamentali”, Raffaello Cortina, Milano, pp. 290-301.
- Martino A., Stefanini A., Tortoreto B. (2014), Salute, in Riccio B. (2014) “6. Antropologia e migrazioni”, CISU, Roma, Capitolo XV, pp. 179- 194.
La formazione dei medici: sguardo clinico e autoriflessività
- Good B. (1999) Come la medicina costruisce i propri oggetti, in Good B. (1999) “Narrare la malattia. Lo sguardo antropologico sul rapporto medico-paziente”, Einaudi Edizioni di Comunità, Torino, pp. 101-135.
- Pizza G. (2005), “Fare i medici” , in Pizza G. (2005) “Antropologia Medica. Saperi, pratiche e politiche del corpo”, Carocci, Roma, pp. 169-183.
Teaching methods
Cooperative learning, brainstorming, case studies.
Assessment methods
Project work.
Teaching tools
Power point, audiovisual materials, documentaries.
Office hours
See the website of Anna Ciannameo