- Docente: Alvise Sbraccia
- Credits: 9
- SSD: SPS/12
- Language: Italian
- Moduli: Alvise Sbraccia (Modulo 1) Stefania Crocitti (Modulo 2)
- Teaching Mode: Traditional lectures (Modulo 1) Traditional lectures (Modulo 2)
- Campus: Ravenna
- Corso: First cycle degree programme (L) in Legal Consultant in Business and Public Administrationdministration (cod. 9242)
Learning outcomes
- Main theories in criminology - analysis of the relation between the criminal phenomena and the criminal justice system assets, with specific reference to economic and white collar crime - definition of the relation between criminology and sociological research in the field of the crimes of the powerful - in depth analysis on the processes of criminalization and neutralization typical of white collar crimes
Course contents
PROOVISIONAL PROGRAMME (9 CFU, 60 HOURS, 20 lessons of 3 hour)
25 settembre (16-19) 3 ALVISE SBRACCIA - Presentazione del corso
26 settembre (12-15) 6 ALVISE SBRACCIA - Introduzione alle categorie socio-criminologiche
2 ottobre (16-19) 9 ALVISE SBRACCIA - Devianza e anomia da Durkheim a Merton
3 ottobre (12-15) 12 ALVISE SBRACCIA - Associazione differenziale e delitti dei colletti bianchi
9 ottobre (16-19) 15 STEFANIA CROCITTI - Crimine organizzato: storia ed evoluzione pt1
10 ottobre (12-15) 18 STEFANIA CROCITTI - Crimine organizzato: storia ed evoluzione pt2
16 ottobre (16-19) 21 ALVISE SBRACCIA - Crimine economico, politico, organizzato: intersezioni
17 ottobre (12-15) 24 ALVISE SBRACCIA - Crimini dei potenti: articolazione
23 ottobre (16-19) 27 ALVISE SBRACCIA - La ricerca: metodologia e casi pt1
24 ottobre (12-15) 30 ALVISE SBRACCIA - La ricerca: metodologia e casi pt2
30 ottobre (16-19) 33 STEFANIA CROCITTI - Studio di caso sul processo Aemilia pt1
31 ottobre (12-15) 36 STEFANIA CROCITTI - Studio di caso sul processo Aemilia pt2
6 novembre (16-19) 39 STEFANIA CROCITTI - Profili giuridici: considerazioni sul processo Aemilia
7 novembre (12-15) 42 ALVISE SBRACCIA - Approfondimento monografico 1: Corporate crimes
13 novembre (16-19) 45 ALVISE SBRACCIA - Approfondimento monografico 2: State crimes
14 novembre (12-15) 48 ALVISE SBRACCIA - Approfondimento monografico 3: Colonial crimes
20 novembre (16-19) 51 STEFANIA CROCITTI - Criminalità organizzata e rappresentazioni
21 novembre (12-15) 54 STEFANIA CROCITTI - Sintesi dei contenuti e chiusura del modulo
27 novembre (16-19) 57 ALVISE SBRACCIA - Crimini dei potenti e prospettive penologiche
28 novembre (12-15) 60 ALVISE SBRACCIA - Sintesi dei contenuti e chiusura del corso
Readings/Bibliography
For the students attending classes:
1) APPUNTI DELLE LEZIONI
2) A. SBRACCIA, F. VIANELLO, SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA CRIMINALITA', LATERZA 2010, capitolo 1
3) V. RUGGIERO, PERCHE' I POTENTI DELINQUONO, FELTRINELLI 2015, capitoli 1, 2, 3 e 4
4) S. CROCITTI, I CONFINI DELLE MAFIE, CAROCCI 2018, capitoli 1 e 3
For the students not attending classes:
A. SBRACCIA, F. VIANELLO (2010) SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA CRIMINALITA', LATERZA, ROMA
V. RUGGIERO (2015) PERCHE' I POTENTI DELINQUONO, FELTRINELLI, MILANO
LETTURA MONOGRAFICA DA CONCORDARE CON IL DOCENTE
Teaching methods
lessons
seminars
workshops
Assessment methods
ORAL EXAM (on the basis of an Agreement with the teacher, students will have the possibility of discussing a written essay)
Teaching tools
documentaries
Office hours
See the website of Alvise Sbraccia
See the website of Stefania Crocitti
SDGs



This teaching activity contributes to the achievement of the Sustainable Development Goals of the UN 2030 Agenda.