- Docente: Antonello Carlucci
- Credits: 6
- SSD: ING-IND/35
- Language: Italian
- Teaching Mode: Traditional lectures
- Campus: Bologna
- Corso: Second cycle degree programme (LM) in Engineering Management (cod. 0936)
Learning outcomes
L'obiettivo fondamentale del corso consiste nel portare gli studenti a rispondere a due domande fondamentali: quali investimenti dovrebbe effettuare un'impresa e come dovrebbe procurarsi il denaro per finanziare tali investimenti. Un'attenzione particolare sarà dedicata in tale prospettiva alla valutazione e al finanziamento degli investimenti in innovazione tecnologica.
Course contents
Parte 1: Introduzione alla finanza d’azienda
- Il ruolo della funzione finanziaria nell'economia delle imprese
- Corporate Governance
Parte 2: Valore e Capital Budgeting
- Analisi di bilancio e rendiconto finanziario
- Il valore temporale del denaro: valore attuale di flussi di cassa e analisi delle rendite
- Valutazione delle obbligazioni, delle azioni e dell’azienda
- Valutazioni di investimento: valore attuale netto, tempo di recupero, tasso interno di rendimento, indice di redditività
Parte 3: Rischio
- Relazione rischio – rendimento ed il Capital Asset Pricing Model
- Rischio, costo del capitale e capital budgeting
- Le decisioni di finanziamento
Parte 4: Struttura finanziaria e politica dei dividendi
- I principi fondamentali della struttura finanziaria
- Valutazione e capital budgeting di un’impresa con debito
- Dividendi e distribuzione degli utili
Parte 5: Tematiche di finanza straordinaria
- Fusioni e acquisizioni
- Ristrutturazioni aziendali: leveraged buyout, scissioni, scorpori
- Emissione di titoli, aumenti di capitale e introduzione alle operazioni sui mercati quotati (IPO, OPA)
Parte 6: Finanza per la crescita e l’innovazione
- Ciclo di vita dell'impresa, fabbisogni finanziari ed investitori
- Venture Capital e Private equity: Modelli organizzativi e politiche di gestione dei fondi di investimento (carried interests, hurdle rate)
- Deal structure e term-sheet: accordi e negoziazione degli accordi di investimento
- Il disinvestimento del portafoglio
Readings/Bibliography
I testi di riferimento per il corso sono i seguenti:
- R. Brealey, S. Myers, F. Allen, S. Sandri; Principi di Finanza Aziendale, Settima Edizione, McGraw Hill Libri Italia, 2015.
- Emanuele Bajo, Massimiliano Barbi, Sandro Sandri; Esercizi di finanza aziendale, Prima Edizione, Apogeo, 2017.
- DavidHillier, Stephen A. Ross, Randolph W. Westerfield, Jeffrey E. Jaffe, Bradford D. Jordan; Principi di Finanza Aziendale, Terza Edizione, McGrawHill
Testo di approfondimento sulla valutazione delle aziende:
- A. Damodaran, Valutazione delle aziende. Apogeo, 2013
Teaching methods
- Lezioni frontali
- Esercitazioni (esercizi, banche dati, etc.)
- Analisi casi studio
- Testimonianze in aula
- Lavori/Assignments di gruppo
Assessment methods
- La preparazione degli studenti sarà valutata attraverso un esame scritto costituito da Multiple Choice e Domande Aperte.
- La risposta corretta a ogni Multiple Choice attribuisce 1 punto. Non esiste alcuna penalità per la risposta non corretta ed esiste solo una risposta corretta.
- Il voto sarà espresso in 30-esimi.
- I casi ed i lavori di gruppo hanno lo scopo principale di aiutare a dominare le nozioni del corso ed offrono l'opportunità di collezionare punti extra per il voto finale.
- Non è previsto l’ausilio di appunti o libri.
Teaching tools
Le dispense ed ogni eventuale approfondimento utilizzato nel corso delle lezioni sono resi disponibili sul sito personale del docente.
Office hours
See the website of Antonello Carlucci
SDGs

This teaching activity contributes to the achievement of the Sustainable Development Goals of the UN 2030 Agenda.