41820 - Comparative History of Art in European Countries (1)

Academic Year 2016/2017

  • Docente: Maria Angela Ghirardi
  • Credits: 6
  • SSD: L-ART/02
  • Language: Italian
  • Teaching Mode: Traditional lectures
  • Campus: Bologna
  • Corso: First cycle degree programme (L) in Drama, Art and Music Studies (cod. 0956)

    Also valid for First cycle degree programme (L) in Foreign Languages and Literature (cod. 0979)

Learning outcomes

The course treats ample subjects that, through the comparative method, explore the dynamics of exchange, patronage, iconography, artistic genres (portrait, landscape, still life...), in an European horizon.

Course contents

 Title: Painting and popular life from Bruegel to the "Bamboccianti" (1550-1650)

The course is dedicated to the so-called "genre painting" (the representation of humble reality) in the period of a century, from Bruegel to the "Bamboccianti", passing through the revolutionary story of Caravaggio and the young Velazquez

The lessons will start: wednesday 1° February 2017

++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

Notice to students of the School of Foreign Languages and Literatures, Interpreting and Tranlsation:

Students who wish to achieve 9 CFU, have to also attend the Comparative History of European Art in the Modern Age (LM)- number 30474- for a total of 60 hours (refer to web page)

++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

Readings/Bibliography

The students have to:

-study the History of European Art from 1500 to 1650. Recommended reading: P.De Vecchi, E.Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani, Milano 1991-92;

-study a book that the students will choose in the following list:

 

- R.H. Marijnissen, Bruegel, Milano, Rizzoli, 1990

- Ph. e F. Robert-Jones, Pierre Bruegel l'Ancien, Paris, Flammarion, 1997

- M. Sellink, Bruegel : the complete paintings, drawings and prints, Ghent, Ludion, 2007

- B. W. Meijer, Parma e Bruxelles. Committenza e collezionismo farnesiani alle due corti, Parma, 1988

- Iacopo Bassano c. 1510-1592, catalogo della mostra di Bassano del Grappa, a cura di B. L. Brown e P. Marini, Bologna, Nuova Alfa Editoriale, 1992

- Vincenzo Campi: scene del quotidiano, catalogo della mostra di Cremona, a cura di F.Paliaga, Milano, Skira, 2000

-A. Ghirardi, Pittura e vita popolare. Un sentiero tra Anversa e l'Italia nel secondo Cinquecento, Mantova, Tre Lune Edizioni, 2016

- G. Olmi, L'inventario del mondo: catalogazione della natura e luoghi del sapere nella prima età moderna, Bologna, Il Mulino, 1992

- Annibale Carracci, catalogo della mostra, a cura di D.Benati e E.Riccomini, Milano, Electa, 2006 (fino a p.229)

- F.Bologna, L'incredulità del Caravaggio, Torino, Bollati Boringhieri, 1992,pp.138-234 (cap.4. Il “naturalismo” del Caravaggio e cap.5. Le implicazioni sociali dell'opera e dei pensieri di Caravaggio)

- La natura morta al tempo di Caravaggio, catalogo della mostra, Electa Napoli, 1996

- Caravaggio e la collezione Mattei, catalogo della mostra, Milano, Electa, 1995

- D. Davies, E. Harris, Velazquez in Seville, catalogo della mostra di Edimburgo, Edimburgh, Trustees of the National Galleries of Scotland, 1996

- G. Briganti, L. Trezzani, L. Laureati, I Bamboccianti: pittori della vita quotidiana a Roma nel Seicento, Roma, U. Bozzi Editore, 1983

- I bassifondi del Barocco : la Roma del vizio e della miseria, catalogo della mostra, a cura di F. Cappelletti, A. Lemoine, Paris, Académie de France à Rome, 2014

+++++++++++++++++++++++++++++++++++++

Notice to students of the School of Foreign Languages and Literatures, Interpreting and Tranlsation:

Students who wish to achieve 9 CFU have to:

-study the History of European Art of the Sixteenth and the Seventeenth Century. Recommended reading: P.De Vecchi, E.Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani, Milano 1991-92.

-study a book that the students will choose in the following list:

- R.H. Marijnissen, Bruegel, Milano, Rizzoli, 1990

- Ph. e F. Robert-Jones, Pierre Bruegel l'Ancien, Paris, Flammarion, 1997

- M. Sellink, Bruegel : the complete paintings, drawings and prints, Ghent, Ludion, 2007

- B. W. Meijer, Parma e Bruxelles. Committenza e collezionismo farnesiani alle due corti, Parma, 1988

- Iacopo Bassano c. 1510-1592, catalogo della mostra di Bassano del Grappa, a cura di B. L. Brown e P. Marini, Bologna, Nuova Alfa Editoriale, 1992

- Vincenzo Campi: scene del quotidiano, catalogo della mostra di Cremona, a cura di F.Paliaga, Milano, Skira, 2000

-A. Ghirardi, Pittura e vita popolare. Un sentiero tra Anversa e l'Italia nel secondo Cinquecento, Mantova, Tre Lune Edizioni, 2016

- G. Olmi, L'inventario del mondo: catalogazione della natura e luoghi del sapere nella prima età moderna, Bologna, Il Mulino, 1992

- Annibale Carracci, catalogo della mostra, a cura di D.Benati e E.Riccomini, Milano, Electa, 2006 (fino a p.229)

- F.Bologna, L'incredulità del Caravaggio, Torino, Bollati Boringhieri, 1992,pp.138-234 (cap.4. Il “naturalismo” del Caravaggio e cap.5. Le implicazioni sociali dell'opera e dei pensieri di Caravaggio)

- La natura morta al tempo di Caravaggio, catalogo della mostra, Electa Napoli, 1996

- Caravaggio e la collezione Mattei, catalogo della mostra, Milano, Electa, 1995

- D. Davies, E. Harris, Velazquez in Seville, catalogo della mostra di Edimburgo, Edimburgh, Trustees of the National Galleries of Scotland, 1996

- G. Briganti, L. Trezzani, L. Laureati, I Bamboccianti: pittori della vita quotidiana a Roma nel Seicento, Roma, U. Bozzi Editore, 1983

- I bassifondi del Barocco : la Roma del vizio e della miseria, catalogo della mostra, a cura di F. Cappelletti, A. Lemoine, Paris, Académie de France à Rome, 2014

- E. Castelnuovo, Ritratto e società in Italia: dal Medioevo all'avanguardia, a cura di F. Crivello e M. Tomasi, Torino, Einaudi, 2015

- A.Ghirardi, Strategie dell'apparire. Ritratti d'amore e di morte nell'Italia moderna, in Storia d'Italia. Annali, vol. 19: La moda, a cura di C.M. Belfanti e F. Giusberti, Torino, Einaudi, 2003, pp.149-183 + A. Ghirardi,Iconografie di morte e di memoria nella ritrattistica dell'infanzia. Esempi dall'Europa moderna, in Monumento e memoria dall'antichità al contemporaneo, Atti del Convegno (Bologna, 11-13 ottobre 2006), a cura di S. De Maria, V.Fortunati, Bologna, Bononia University Press, 2010, pp.131-142

- P. Burke, La rappresentazione del sé nel ritratto del Cinquecento, in P. Burke, Scene di vita quotidiana nell'Italia moderna, Roma-Bari, Laterza, 1988, pp.190-205 + S. Onofri, In viaggio con il Cortegiano. La fortuna europea del “Baldassarre Castiglione” di Raffaello, Mantova, Tre Lune, 2010

-Durer e l’Italia, catalogo della mostra, a cura di K.Herrmann Fiore, Milano, Electa, 2007

- Tiziano e il ritratto di corte da Raffaello ai Carracci, catalogo della mostra, Napoli, Electa, 2006

- Sofonisba Anguissola e le sue sorelle, catalogo della mostra, Milano, Leonardo Arte, 1994

- Lavinia Fontana, 1552-1614, catalogo della mostra, a cura di V. Fortunati, Milano, Electa, 1994

- Bronzino: pittore e poeta alla corte dei Medici, catalogo della mostra, a cura di C. Falciani, A. Natali, Firenze, Mandragora, 2010

- A. Ghirardi, Ritrattisti e ritratti in Emilia Romagna. Una traccia, Bologna, Clueb, 2013

- Il ritratto e la memoria: materiali, vol. I, a cura di A. Gentili, Roma, Bulzoni, 1989

- I volti del potere. La ritrattistica di corte nella Firenze granducale, catalogo della mostra, a cura di C. Caneva, Firenze, Giunti, 2002 + I gioielli dei Medici dal vero e in ritratto, catalogo della mostra, a cura di M.Sframeli, Livorno, Sillabe 2003

- Parmigianino e il manierismo europeo, catalogo della mostra, a cura di L. Fornari Schianchi, S. Ferino-Pagden, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2003

-A.Ghirardi, Bartolomeo Passerotti pittore, 1529-1592, Rimini, Luisé, 1990

-Annibale Carracci, catalogo della mostra, a cura di D.Benati, E.Riccomini, Milano, Electa, 2006

-R.J.W.Evans, Rodolfo II d’Absburgo. L’enigma di un imperatore, Bologna, Il Mulino, 1984

+++++++++++++++++++++++++++++++++++++

Teaching methods

Lessons and visits to exhibitions of art and museums

Assessment methods

The examination is oral and wants to verify the ability of the student to recognize the features of the artistic genres, the most frequent iconographies of the holy and mythological history and the ability to descrive, with an appropriate language, a work of art.

 

 

Teaching tools

Powerpoint

Office hours

See the website of Maria Angela Ghirardi