12613 - History of Christendom

Academic Year 2015/2016

  • Docente: Gian Luca D'Errico
  • Credits: 12
  • SSD: M-STO/07
  • Language: Italian

Learning outcomes


Course contents


Readings/Bibliography

Per gli studenti interessati a sostenere l' esame da 6 crediti il programma d' esame è il seguente:

frequentanti       

Storia del Cristianesimo. L'età moderna, a cura di G. Filoramo e D. Menozzi, vol. III, Roma-Bari, Laterza, 2008, (anche edizioni precedenti), i saggi di E. Campi, Nascita e sviluppi del protestantesimo (secoli XVI-XVIII), pp. 3-150 e  P. Vismara, Il cattolicesimo: dalla "riforma cattolica" all' assolutismo illuminato, pp. 151-290.

U.Mazzone, Governare lo Stato e curare le anime. La Chiesa di Bologna dal Quattrocento alla Rivoluzione francese, Padova, Libreriauniversitaria, 2012

U. Mazzone, Cristianesimo. Istituzioni e società dalla Rivoluzione francese alla globalizzazione, Bologna, Archetipo, 2011

Gli studenti NON frequentanti dovranno preparare, oltre ai testi indicati precedentemente, UNO dei volumi a scelta tra:

Gian Luca D'Errico, L'Inquisizione di Bologna e la Congregazione del Sant'Ufficio alla fine del XVII secolo, Roma, Aracne, 2012

Sortilegi amorosi, materassi a nolo e pignattini. Processi inquisitoriali del XVII secolo fra Bologna e il Salento, a cura di U. Mazzone e C. Pancino, Roma, Carocci, 2008

A. Tallon, Il concilio di Trento, Cinisello Balsamo, ed. San Paolo, 2004

Alberto Melloni, Papa Giovanni : un cristiano e il suo concilio, Torino : Einaudi, 2009.

R. Lill, Il potere dei papi. Dall' età moderna ad oggi, Roma-Bari, Laterza, 2008

P. Prodi, Il paradigma tridentino. Un'epoca della storia della chiesa, Brescia, Morcelliana, 2010

Magia, superstizione, religione. Una questione di confini, a cura di M. Caffiero, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2015 

====

Gli studenti che intendono sostenere l' esame da 12 crediti e seguono il corso di 60 ore dovranno seguire il seguente programma

frequentanti

Storia del Cristianesimo. L'età moderna, a cura di G. Filoramo e D. Menozzi, vol. III, Roma-Bari, Laterza, 2008, (anche edizioni precedenti), i saggi di E. Campi, Nascita e sviluppi del protestantesimo (secoli XVI-XVIII), pp. 3-150 e  P. Vismara, Il cattolicesimo: dalla "riforma cattolica" all' assolutismo illuminato, pp. 151-290.

U.Mazzone, Governare lo Stato e curare le anime. La Chiesa di Bologna dal Quattrocento alla Rivoluzione francese, Padova, Libreriauniversitaria, 2012

U. Mazzone, Cristianesimo. Istituzioni e società dalla Rivoluzione francese alla globalizzazione, Bologna, Archetipo, 2011   

 

Oltre alla parte generale lo studente frequentante è tenuto a studiare una delle seguenti opere, mentre lo studente NON frequentante ne studierà due:

Gian Luca D'Errico, L'Inquisizione di Bologna e la Congregazione del Sant'Ufficio alla fine del XVII secolo, Roma, Aracne, 2012

Sortilegi amorosi, materassi a nolo e pignattini. Processi inquisitoriali del XVII secolo fra Bologna e il Salento, a cura di U. Mazzone e C. Pancino, Roma, Carocci, 2008

A. Tallon, Il concilio di Trento, Cinisello Balsamo, ed. San Paolo, 2004

Alberto Melloni, Papa Giovanni : un cristiano e il suo concilio, Torino : Einaudi, 2009.

R. Lill, Il potere dei papi. Dall' età moderna ad oggi, Roma-Bari, Laterza, 2008

P. Prodi, Il paradigma tridentino. Un'epoca della storia della chiesa, Brescia, Morcelliana, 2010

Magia, superstizione, religione. Una questione di confini, a cura di M. Caffiero, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2015

Teaching methods


Assessment methods


Teaching tools


Links to further information

http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.aspx?UPN=umberto.mazzone%40unibo.it

Office hours

See the website of Gian Luca D'Errico