- Docente: Maria Teresa Guaitoli
- Credits: 6
- SSD: L-ANT/10
- Language: Italian
- Teaching Mode: Traditional lectures
- Campus: Bologna
- Corso: Second cycle degree programme (LM) in Archaeology and Cultures of the Ancient World (cod. 0965)
Learning outcomes
The Knowledge of the scientific subject of the Museology. The History: from the "archetype" of museum in the ancient world to the "relational" museum.The problem of themedia in museum. Experimental archaeology and Ethnoarchaeology in connection witharchaeological conservation: the problem of the archaeological park for to arouse interest and critical debat.
Course contents
A. 1. Museology, Museography and Museum Practice as scientific research, conservation and planning: methods, praxis and instruments. Thearchitecture of the Museum.2.The Museum: idea, practice, knowledge: from the "archetype" of museum in the ancient world to the "relational" museum. 3.Museology as use of archaeological and cultural heritage: Knowledge and public, teaching methodology and archaeology. To communicate in museums: theory and practice through educational experiences in comparision 4. Management and safeguard of Cultural Heritage: to safeguard of archaeological heritageB. 1. Archaeologial Museology: sites, archaeological parks and Museums on ruins.Construction of event: the archaeological exhibitions 2. The new frontier of the archaeological museology: experimental archaeologies and ethnoarchaeology as instruments for creation and conservation of the archaeologiacl sites;new standards for the exhibition in the today's museology. 3. Archaeological Tourism as cultural and economic impulse
Readings/Bibliography
A.1:manual of the museology science (choice)
A. 1. M.L. TOMEA GAVAZZOLI, Manuale di Museologia, Milano 2003;S. PANSINI, Museo e territorio, Bari 2004; A. LUGLI, G. PINNA, V. VERCELLONI, Tre idee di Museo, Milano 2005; A. MOTTOLA MOLFINO, C. MORIGI GOVI, Lavorare nei musei, Torino 2004; F. DONATI, L'archeologia e i suoi musei, Pisa 2003, L. CATALDO, M. PARAVENTI, Il Museo oggi. Linee guida per una muselogia contemporanea, Milano Hoepli, 2007; V. FALLETTI, M. MAGGI, I musei, Bologna 2012
A. PICOZZI, Elementi di Museotecnica,Napoli 2002 (only for the museothecnic)
A.2 History of Museums
2. M.C. RUGGIERI TRICOLI, M.D. VACIRCA, L'idea di Museo, Milano 1998; A. HUBER, Le ragioni del Museo, Bologna 1999; M.C. GENITO GUALANDI (a cura di), Musei, mostre e collezionismo negli scritti di Giorgio Gualandi, Bologna 2004; K. SCHUBERT, Museo. Storia di un'idea, Milano 2004; M.V. MARINI CLARELLI, Che cos'è un Museo, Roma 2005; Archeologia del Museo, a cura di F. LENZI, A. ZIFFERERO, Bologna 2004; S. BODO (a cura di), Il museo relazionale. Riflessioni ed esperienze europee, Torino 2003;P. DESANTIS, I musei del tempo ritrovato, Ferrara 2004; ; L. BASSO PERESSUT, Il museo moderno, Milano 2005; A. MOTTOLA MOLFINO, Il Libro dei Musei, Torino 2002; P.C. MARANI, R. PAVONI, Musei. Trasformazione di un'istituzione dall'età moderna al contemporaneo, Venezia 2006; D. POULOT, Musei e Museologia, Milano 2008
A.3 Communication, education and multimedia system in the museums practices:
3. F. ANTINUCCI, Comunicare nel Museo, Milano 2002; La comunicazione nei Musei e nei Parchi, in R. FRANCOVICH, A. ZIFFERERO (a cura di), Musei e parchi archeologici (IX ciclo di Lezioni sulla Ricerca Applicata in Archeologia), Sezione V, Firenze 1999; E. HOOPER GREENHILL, I musei e la formazione del sapere, Milano 2005; M.C. RUGGIERI TRICOLI, I fantasmi e le cose. La messa in scena della storia nella comunicazine museale, Milano 2000; Il museo fuori dal museo. Il territorio e la comunicazione museale, a cura di V. MINUCCIANI, Milano 2005; L'immaginazione è un tappeto magico. Aule e laboratori didattici nei Musei Archeologici dell'Emilia Romagna: esperienze a confronto (Monterenzio 22 novembre 2001), Bologna 2003; E. NARDI, Musei e pubblico: un rapporto educativo, Milano 2004; S. MONACI, Il futuro nel museo. Come i nuovi media cambiano l'esperienza del pubblico, Milano 2005; M.T. BALBONI BRIZZA, Immaginare il Museo. Riflessioni sulla didattica e il puubblico, Milano 2006; "Comunicare archelogia: strumenti, metodi, obiettivi (Atti Conveno, Genova)", Genova 2006; "Comunicare l'archeologia: ricerca e interazione in dieci anni di didattica (Atti Convegno Este)", Venezia 2008; M.G. DIANI, S. MAGGI, L. VECCHI (a cura di), "Scuola museo territorio : per una didattica dell' archeologia (giornata di studio)", Firenze 2003; A.FERRARA, La comunicazione dei Beni Culturali. Il progetto dell'identità visiva di musei, siti archeologici, luoghi della cultura, Roma 2007;A. ANTINUCCI, Musei virtuali. Come non fare innovazione tecnologica, Roma 2007; A. LA REGINA (a cura di), L'archeologia e il suo pubblico, Firenze 2009
A.4 Cultural heritage national policies:
4. S. SETTIS, Italia S.p.A.. L'assalto al patrimonio culturale, Torino 2002; S. SETTIS, Battaglie senza eroi. I beni culturali tra istituzioni e profitto, Venezia 2005; F. ISMAN, I predatori dell'arte perduta, Milano 2008; J. CLAIR, La crisi dei Musei. La globalizzazione della cultura, Milano 2008, S. MESSINEO, Lezioni di diritto italiano dei beni culturali, Bologna 2009
B. Sites and Archaeological parks, applications of ethno and experimental archaeology: Archaeological Tourism:
B. 1. R. FRANCOVICH, A. ZIFFERERO (a cura di), Musei e parchi archeologici (IX ciclo di Lezioni sulla Ricerca Applicata in Archeologia), Firenze 1999; M.C. RUGGIERI TRICOLI, C. SPOSITO, I siti archeologici. Dalla definizione del valore alla protezione della materia, Palermo 2004; M.C. RUGGIERI TRICOLI, Musei sulle rovine: architetture nel contesto archeologico, Milano 2007; Archeologia e ambiente, a cura di F. LENZI, Forli' 1999; D. MANACORDA, Il sito archeologico: fra ricerca e valorizzazione, Roma 2007; M.T. GUAITOLI, Archaeology and its Museums: from the excavation to the multimedia dissemination, in "ARCHAIA. Case Studies on Research Planning, Characterisation, Conservation and Management of Archaeological Sites, London 2008, pp. 391-396; G.P.TRECCANI (a cura di) Aree archeologiche e centri urbani. Costituzione dei Parchi Archeologici e processi di trasformazione urbana, Milano 2010; A ZIFFERERO,La valorizzazione delpatrimonio archeologico urbano: dallo scavo alla comunicazione, in "Emergenza sostenible. Metodi e strategie dell'archeologia urbana. Atti della giornata di studi, Bologna ,27 marzo 2009", M.T. GUAITOLI ed., ("I Cardini di Groma" 2),Bologna 2010 (e-book).
2. Archeologie sperimentali (Atti del Convegno), Trento 2003; M. VIDALE, Che cos'è l'etnoarcheologia, Roma 2004; 2° Convegno Nazionale di Etnoarcheologia, Atti del Convegno, Mondaino 7-8 giugno 2001, a cura di M. BAROGI, F. LUGLI, Rimini 2004;
3. M. MELOTTI, Mediterraneo tra miti e turismo. Per una sociologia del turismo archeologico, Milano 2007; M. MELOTTI, Turismo archelogico: dalle piramidi alle Veneri di plastica, Milano 2008
"Nuova Muselogia",on line review: www.nuovamuseologia.organd Proceedings of A.N.M.L.I (Associazione Nazionale Musei Locali Italiani)
Teaching methods
Conventional Lessons, seminars and workshop integrated with a visit to a musems and temporary exhibitions; paperon exhibition project
Assessment methods
Oral examination, and to discuss one's paper
Teaching tools
To use in during to the lessons: slides projector,presentasion (PP), CD-ROM, DVD and photocopies; presentation (PP) is at students disposisional
Links to further information
http://www.archeologia.unibo.it/Archeologia
Office hours
See the website of Maria Teresa Guaitoli