- Docente: Massimo Donattini
- Credits: 10
- SSD: M-STO/02
- Language: Italian
- Teaching Mode: Traditional lectures
- Campus: Bologna
- Corso: First cycle degree programme (L) in EDUCATOR IN CHILDHOOD SOCIAL SERVICES (cod. 0994)
Learning outcomes
At the end of this course, students will understand the main historical dynamics through the study of modern history. They will learn the functioning of social groups and their interconnections. Through the study of the methodology of modern history they will be able to deepen their knowledge of subjects studied in class with the possibility of implementing this analysis in further studies.
Course contents
The Company of Jesus and the world. Missions and europeanization, XVI-XVIII centuries
Attendance is recommended. This course seeks to investigate the great work developed by the Jesuits for the organisation of the evangelization from the Americas to Asia in the early modern period, and the main social and cultural world-wide consequences of their effort
Readings/Bibliography
R. AGO, La feudalità in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2000;
ASHTON, Th. S., La rivoluzione industriale, 1760-1830, Roma-Bari, Laterza, 1998;
R.H. BAINTON, La lotta per la libertà religiosa, Bologna, il Mulino, 1969;
R. BIRELEY, Ripensare il cattolicesimo, 1450-1700. Nuove interpretazioni della Controriforma, Milano-Genova, Marietti, 2010;
M. BLOCH, I re taumaturghi, Torino, Einaudi, 1973;
R. BONFIL, Gli Ebrei in Italia nell'epoca del Rinascimento, Firenze, Sansoni, 1991;
J. BOSSY, Dalla comunità all'individuo. Storia sociale dei sacramenti nell'Europa moderna, Torino, Einaudi, 1998;
N. BROC, La geografia del Rinascimento. Cosmografi, cartografi, viaggiatori, 1420-1620, Modena, Panini, 1996;
P. BROGGIO, Evangelizzare il mondo. Le missioni della
Compagnia di Gesù tra Europa e America (secoli XVI-XVII), Roma,
Carocci 2004;
P. BURKE, Cultura e società nell'Italia del Rinascimento, Bologna, il Mulino, 2001
P. BURKE, Storia sociale della conoscenza, Bologna, Il Mulino, 2002
W. DE BOER, La conquista dell'anima: fede, disciplina e ordine pubblico nella Milano della Controriforma, Torino, Einaudi, 2004
A. DEL COL, L'Inquisizione in Italia. Dal XII al XXI secolo, Milano, Mondadori, 2006
P. DEL NEGRO, Guerre ed eserciti da Machiavelli a Napoleone, Roma-Bari, Laterza, 2001;
E. EISENSTEIN, La rivoluzione inavvertita. La stampa come fattore di mutamento, Bologna, Il Mulino, 1986
N. ELIAS, La società di corte, Bologna, Il Mulino, 1980;
J.H. ELLIOTT, Imperi dell'Atlantico. America britannica e America spagnola, 1492-1830, Torino, Einaudi, 2010
M. FIRPO, Riforma protestante ed eresie nell'Italia del Cinquecento. Profilo storico, Roma-Bari, Laterza, 2006;
G. FRAGNITO, La Bibbia al rogo. La censura ecclesiastica e i volgarizzamenti della Scrittura, 1471-1605, Bologna, Il mulino, 1997;
R. FUBINI, Storiografia dell'umanesimo in Italia da Leonardo Bruni ad Annio da Viterbo, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2003
C. GINZBURG, I Benandanti, Stregoneria e culti agrari nell'Europa moderna, Torino, Einaudi, 1966 (o successive edizioni)
A. GRAFTON, Il Signore del Tempo. I mondi e le opere di un astrologo del Rinascimento, Roma-Bari, Laterza, 2002;
P. HAZARD, La crisi della coscienza europea, Torino, UTET, 2007;
L. HUNT, La Rivoluzione francese. Politica, cultura, classi sociali, Bologna, Il Mulino, 1989;
B. LEVACK, La caccia alle streghe in Europa all'inizio dell'età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2000;
M. LIVI BACCI, Conquista. La distruzione degli indios americani, Bologna, il Mulino, 2005;
O. NICCOLI, La vita religiosa nell'Italia moderna. Secoli XV-XVIII, Roma, Carocci, 2008;
A. PAGDEN, Signori del mondo. Ideologie dell'impero in Spagna, Gran Bretagna e Francia 1500-1800, Bologna, il Mulino, 2005
R. PO-CHIA HSIA, La Controriforma. Il mondo del rinnovamento cattolico (1540-1770), Bologna, Il Mulino, 2001;
P. PRODI, Una storia della giustizia. Dal pluralismo dei fori al moderno dualismo tra coscienza e diritto, Bologna, il Mulino, 2000
A. PROSPERI, Tribunali della coscienza. Inquisitori, confessori, missionari, Torino, Einaudi, 1996;
A. PROSPERI, Dare l'anima. Storia di un infanticidio, Torino, Einaudi, 2005;
G. RICCI, I giovani, i morti. Sfide al Rinascimento, Bologna, il Mulino, 2007;
G. RITTER, Federico il Grande, Bologna, il Mulino, 2000;
P. ROSSI, I segni del Tempo. Storia della Terra e storia delle Nazioni da Hooke a Vico, Milano, Feltrinelli, 2003;
S. SHAPIN, La rivoluzione scientifica, Torino, Einaudi, 2003;
J.D. SPENCE, Il palazzo della memoria di Matteo Ricci, Milano, Adelphi, 2010;
Storia della famiglia in Europa. Dal Cinquecento alla Rivoluzione francese, a cura di M. Barbagli e D.I. Kertzer, Roma-Bari, Laterza, 2002;
A. TRAMPUS, I gesuiti e l'illuminismo: politica e religione in Austria e nell'Europa centrale, 1773-1798, Firenze, Olschki, 2000;
M. VOVELLE, I Giacobini e il giacobinismo, Roma-Bari, Laterza, 1998.
Teaching methods
Lectures; readings and discussions of sources relating to the topic of the lecture
Assessment methods
Oral examination for all students.
Different modalities of examination will be applied for students who attend classes and for those who do not.
Students who attend classes
In order to be prepared for the exam you will have to:
1. Possess good knowledge about the history of the period between 1492 and 1815. Towards this end, the following books are recommended:
Carlo Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2004
or
A. Prosperi-P. Viola, Storia moderna e contemporanea, vol.I (Dalla Peste Nera alla guerra dei Trent'anni) e vol. II (Dalla Rivoluzione inglese alla Rivoluzione francese), Torino, Einaudi, 2000
The support of an historical atlas is highly recommended
2. For the methodology and the seminar students will have to study the material provided in class and all lecture notes.
Students who do not attend classes:
In order to be prepared for the exam they will have to:
1. Possess good knowledge about the history of the period between 1492 and 1815. Towards this end, the following books are recommended:
Carlo Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2004
or
A. Prosperi-P. Viola, Storia moderna e contemporanea, vol.I (Dalla Peste Nera alla guerra dei Trent'anni) e vol. II (Dalla Rivoluzione inglese alla Rivoluzione francese), Torino, Einaudi, 2000
The support of an historical atlas is highly recommended
2. For the methodology, students will have to study one of the following texts :
a) P. Prodi, Introduzione allo studio della storia moderna, Bologna, Il Mulino, 1999
b) R. Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2003
3. In replacement of the seminar, students will have to read and critique two texts choosen from the list (see Recommended readings)
Office hours
See the website of Massimo Donattini