02529 - Business Economics

Academic Year 2010/2011

  • Docente: Luca Mazzara
  • Credits: 8
  • SSD: SECS-P/07
  • Language: Italian
  • Teaching Mode: Traditional lectures
  • Campus: Cesena
  • Corso: Second cycle degree programme (LM) in Computer Science and Information Technology (cod. 8030)

Learning outcomes

The course of "Economia aziendale" is organized in two sequencial parts: the first dedicate to the creation of the student knowledge about firm process and about perfomance measurement. The object will be focused upon the main differences between "profit organizations" and  the non profit ones. The main learning objectives will regard managerial,  organizational and informative processess in order to predispose administrative balance- sheet. In the second part of course a specific tutor will develope some exercitations and practical cases about informative system of profit organizations.

Course contents

The course is organized into two parts:

First part: Managerial principles

L'economia aziendale. L'attività economica e il fenomeno aziendale. L'azienda nella visione sistemica: aspetti costitutivi ed evolutivi. L'azienda lucrativa e non lucrativa, pubblica e privata. Il sistema azienda e relazioni con il sistema ambiente. Il sistema aziendale ed i suoi subsistemi. Il sistema organizzativo. Il sub-sistema gestionale. Il subsistema informativo. Il sistema ambiente. Le funzioni aziendali. Le attività ed i processi aziendali. L'economicità e le condizioni di equilibrio del sistema azienda. Il fabbisogno finanziario. La valutazione degli equilibri aziendali. Il comportamento strategico d'impresa. L'interpretazione dei principali risultati economico-finanziari. L'azienda non lucrativa. I processi. Gli strumenti di misurazione preventiva e consuntiva. Il sistema informativo del controllo.

 

Second part: Accounting 

Il bilancio di esercizio quale strumento di verifica degli equilibri d'impresa. La rete concettuale della contabilità generale volta alla costruzione del bilancio di esercizio. Dalla contabilità al bilancio di esercizio. Principi generali. Stato patrimoniale, Conto economico. Nota integrativa. La costituzione dell'azienda: conferimenti in denaro e in natura. Le operazioni di acquisto e vendita di beni e servizi. L'Imposta sul valore aggiunto: principali caratteristiche. I resi su acquisti e sulle vendite. La svalutazione dei crediti. Il regolamento degli acquisti e delle vendite: in contanti, a termine. Il costo del personale. Le operazioni di acquisto e vendita delle immobilizzazioni materiali, immateriali e finanziarie. Le fonti di finanziamento. Il capitale sociale. Le variazioni reali e virtuali di capitale. Le operazioni di rettifica. La determinazione e contabilizzazione del risultato di esercizio. La distribuzione di utili.

Readings/Bibliography

Part 1:

L.Marchi, Introduzione all'economia aziendale. Il sistema delle operazioni e le condizioni di equilibrio aziendale, Giappichelli, Torino, Ultima edizione.

and

G.Farneti, Economia D'Azienda, FrancoAngeli, Milano, 2007, only chapter I and II

Part 2:

G.Savioli e M. Bartolini, Contabilità d'impresa, Franco Angeli, Milano, 2008

Teaching methods

Besides the theorethical lessons some seminarial meetings will be organized.

The full course is also offered in e_learning.

Some exercises (about 20 hours) about accounting problems will be offered to make the students' knowledge better

Assessment methods

The total test is composed in two different parts: the first is written and based on the evaluation of managerial basic knowledge according to the items explained in class. 

The second (written) is about accounting items.

Teaching tools

Personal computer and video-projector. The full course is also organized in elearning (http://www.moodle.unibo.it/course/view.php?id=41)

Links to further information

http://www.moodle.unibo.it/course/view.php?id=41

Office hours

See the website of Luca Mazzara