09362 - Architectural Restoration (B)

Academic Year 2010/2011

  • Docente: Lucia Serafini
  • Credits: 8
  • Language: Italian
  • Teaching Mode: Traditional lectures
  • Campus: Cesena
  • Corso: Long cycle 2nd degree programme in Architecture (cod. 0012)

Course contents

Among the different possibilities we can choose, it's undeniable and clear that

conservation of historical architecture is the only way to permit people who will come after

us to repeat the experiment where we've left it.

Projecting an intervention on existing architecture is an activity of huge responsibility: the

architect has to be conscious of the result that his choice can bring, although this

consciousness has taken long time to become a real part of architects or the engineers.

The aim is to give the competences to face a restoration project on a monument,

individuated for its problem of conservation and its accessibility, making a philological and

historical-critical reading and approaching the analysis of the building.

The course is divided in theoretical and practical classes. The check on the results

reached by the students will be part during the course and part at the final exam.

Readings/Bibliography

A. Bellini (a cura di), Tecniche della conservazione , Angeli, Milano 1986, quarta edizione aggiornata 1992

G. Carbonara (a cura di), Trattato di restauro architettonico , Utet, Torino 1996 e anni successivi con riferimenti agli argomenti trattati nel corso

G. Carbonara , Avvicinamento al restauro . Teoria, storia, monumenti , Liguori, Napoli 1997

L. Zevi , Il manuale del restauro architettonico, Mancosu, Roma 2001

-  A

 G. De Angelis d' Ossat, Sul restauro dei monumenti architettonici. Concetti, operatività, didattica, Bonsignori, Roma 1995

C. Varagnoli (a cura di), Conservare il passato. Metodi ed esperienze di protezione e restauro nei siti archeologici , Atti del convegno Chieti – Pescara 26-27 settembre 2003, Gangemi,  Roma 2005 

A. Ferlenga, E. Vassallo, F. Schellino (a cura di ), Antico e Nuovo. Architettura e architetture, Atti del convegno internazionale (Venezia 31 Marzo-3 aprile 2004), Il Poligrafo, Venezia 2007

-  B:

A. Bruschi , Indicazioni metodologiche per lo studio storico dell'architettura, in AA.VV., Lineamenti di storia dell'architettura, Carucci, Assisi-Roma 1978

L. Marino , Il rilievo per il restauro, Hoepli, Milano 1990

G. C arbonara (a cura di), Analisi degli antichi edifici, in Idem (a cura di), Trattato di restauro architettonico , Utet, Torino 1996, vol. 2°

G. C arbonara , Restauro dei Monumenti. Guida agli elaborati grafici, Liguori, Napoli 1990

- C:

P. M arconi , Arte e cultura nella manutenzione dei monumenti , Laterza, Roma-Bari 1984

C.F. G iuliani , L'edilizia nell'antichità , NIS, Roma 1990; nuova edizione, Carocci, Roma 2006

U. M enicali , I materiali nell'edilizia storica. Tecnologia e impiego dei materiali tradizionali , NIS, Roma 1992

F. G iovanetti (a cura di), Manuale del recupero del comune di Città di Castello , D.E.I. – Tipografia del Genio Civile, Roma 1992

S. Della Torre (a cura di), Storia delle tecniche murarie e tutela del costruito. Esperienze e questioni di metodo, Guerini, Milano 1996

C. Varagnoli , La materia degli edifici antichi , in G. Carbonara (a cura di), Trattato di Restauro , Utet, Torino 1996, vol. 1°

F. G iovanetti (a cura di), Manuale del recupero del comune di Roma, D.E.I. – Tipografia del Genio Civile, Roma 2000 (I ed. 1997)

G. Fiengo, L.  Guerriero ( a cura di), Atlante delle tecniche costruttive tradizionali. Lo stato dell'arte, i protocolli della ricerca. L'indagine documentaria. Atti del I e del II Seminario Nazionale, Arte Tipografica Editrice, Napoli 2003

C. Varagnoli (a cura di), Atlante delle tecniche costruttive della regione Abruzzo, Gangemi, Roma 2008

 - D:

R accomandazioni Normal 1/88, Alterazioni macroscopiche dei materiali lapidei: lessico , CNR-ICR, Roma 1988

M. Matteini, A. Moles , Scienza e restauro, Nardini, Firenze 1990 (I ed.1984)

L.M. Monaco, A. Santamaria , Indagini, prove e monitoraggio nel restauro degli edifici storici. Guida pratica al rilievo e alla diagnostica, ESI, Napoli 1998

C. Arcolao , La diagnosi nel restauro architettonico. Tecniche, procedure, protocolli, Marsilio, Venezia 2008

 -  E, F:

G. M assari , Il risanamento igienico dei locali umidi , Hoepli, Milano 1981

L. L azzarini , M. Laurenzi Tabasso , Il restauro della pietra , CEDAM, Padova 1986

S. T inè , La pratica del restauro , Milano 1988

R accomandazioni Normal 1/88, Alterazioni macroscopiche dei materiali lapidei: lessico , CNR-ICR, Roma 1988

G. T ampone , Il restauro delle strutture in legno , Hoepli, Milano 1996

G. C igni , Il consolidamento murario. Tecniche di intervento , Kappa, Roma 1997 (I ediz. 1978)

C. Conti, G. Martines, C. Usai , Gli interventi di conservazione su materiali e superfici, in G. C arbonara (a cura di), Trattato di restauro architettonico , Utet, Torino 1996, vol. 3°

L. Baruchello, G. Assenza , Diagnosi dei dissesti e consolidamento delle costruzioni. Manuale pratico, Roma, D.E.I. – Tipografia del Genio Civile, 1998

G. Croci, Conservazione e restauro strutturale dei beni architettonici, Utet, Torino 2001

S. Franceschi, L. Germani , Manuale operativo per il restauro architettonico, Roma, D.E.I. – Tipografia del Genio Civile, 2003

P. Rocchi (a cura di), Trattato sul consolidamento, Mancosu, Roma 2003

 

ANAΓKH, AR, Arkos, Bollettino d'Arte, Casabella, I Beni Culturali, Kermes, L'industria delle Costruzioni, Materiali e Strutture, Paesaggio urbano, Palladio, Recuperare, Recuperare l'Edilizia, Recupero & conservazione, Restauro, Restauro & Città, Ricerche di Storia dell'Arte, Storia Architettura, Storia Urbana, TeMa, V&D.

Office hours

See the website of Lucia Serafini