- Docente: Giulia Guazzaloca
- Credits: 8
- SSD: M-STO/04
- Language: Italian
- Teaching Mode: Traditional lectures
- Campus: Forli
- Corso: Second cycle degree programme (LM) in Applied Criminology, Investigation, and Security (cod. 0985)
Course contents
Course contents
The course focuses on social, cultural and political
transformation during the XX century with a particular attention on
the construction of the second post-war consumer society in Europe.
The course will start with a short analysis of the "XX century
world", from the point of view of social transformation, public and
private life, economic and demographic changes, new political
subjects.
Then, the course will discuss the second post-war period, when high
standard of living should not just be understood as the
safeguarding of fundamental needs, but also as the chance to
purchase goods and services on the market. Whilst in the USA in the
period preceding the Second World War, the participation in
consumerism had already started to take on the role of a
characterising element in the access to citizenship, in Europe only
in the period after the Second World War did economic development
and State policies allow the citizens of Western Europe to take
part in mass consumerism. In this part, we will analyse how access
to consumption has been achieved in the various countries and how
this has influenced the processes of political legitimisation
giving to the consumerism the status of a "social
right".
In its third part, the course will concentrate on the so-called
"second feminism" during the Sixties-Seventies, the new "young
culture" anche 1968 movements.
Readings/Bibliography
1) Compulsory Reading for students not attending classes:
- Jeremy Black, Il mondo nel Ventesimo secolo, Bologna, Il Mulino, 2004
2) Readings for students attending classes and not attending classes:
SECTION A)
Barbagli M., Kertzer D.I. (a cura), Storia della famiglia in
Europa. Il Novecento, Laterza, Roma-Bari, 2005
Bruneteau Bernard, Il secolo dei genocidi, Bologna, Il Mulino,
2005.
Diner D., Raccontare il Novecento. Una storia politica, Milano,
Garzanti, 2007
Gentile E., Le religioni della politica fra democrazie e
totalitarismi, Roma-Bari, Laterza, 2001
Lepre A., Guerra e pace nel XX secolo. Dai conflitti tra Stati allo
scontro di civiltà, Il Mulino, 2008
Motta G., Le minoranze del XX secolo. Dallo Stato nazionale
all'integrazione europea, Milano, Franco Angeli, 2007
Scichilone L., L'Europa e la sfida ecologica. Storia della politica
ambientale europea (1969-1998), Il Mulino, 2008
Silei G., Le radici dell'incertezza. Storia della paura tra Otto e
Novecento, Manduria-Bari-Roma, Lacaita, 2008
Tonelli A., Politica e amore. Storia dell'educazione ai sentimenti
nell'Italia contemporanea Mulino 2003
Traverso E., A ferro e fuoco. La guerra civile europea 1914-1945,
Mulino, 2007
Varsori Antonio, Alle origini del presente: l'Europa occidentale
nella crisi degli anni '70, Milano, Franco Angeli, 2007
Zimmermann C., L'era delle metropoli. Urbanizzazione e sviluppo
della grande città Mulino 2004
SECTION B)
Briggs Asa, Burke Peter, Storia sociale dei media. Da
Gutenberg a Internet, Bologna, Il Mulino, 2002
Cardini Antonio (a cura di), Il miracolo economico italiano
(1958-1963), Bologna, Il Mulino, 2006
Cavazza S., Dimensione massa. Individui, folle, consumi, Bologna,
Il Mulino, 2004
Cavazza S. e Scarpellini E. (a cura di), Il secolo dei consumi.
Dinamiche sociali nell'Europa del Novecento, Roma, Carocci,
2006
Conti F., Silei G., Breve storia dello Stato sociale, Roma,
Carocci, 2007
De Grazia V., L'impero irresistibile. La società dei consumi
americana alla conquista del mondo, Torino, Einaudi, 2006
Forgacs David, Gundle Stephen, Cultura di massa e società italiana
1936-1954, Bologna, Il Mulino, 2007
Galeotti G., In cerca del padre. Storia dell'identità paterna in
età contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2009.
Gorman Lyn, McLean David, Media e società nel mondo contemporaneo.
Una introduzione storica, Bologna, Il Mulino, 2005
Guazzaloca G. (a cura di), Governare la televisione? Politica e TV
in Europa negli anni Cinquanta e Sessanta, Diabasis, Reggio Emilia,
2007
Nunin R. - Vezzosi E., Donne e famiglie nei sistemi di Welfare.
Esperienze nazionali e regionali a confronto, Carocci, 2007
Paolini F., Storia sociale dell'automobile in Italia, Roma,
Carocci, 2007
Ritter G., Storia dello Stato sociale, Roma-Bari, Laterza,
1996
Scarpellini E., L'Italia dei consumi. Dalla Belle Époque al nuovo
millennio, Roma-Bari, Laterza, 2008
SECTION C)
Arru A., Stella M., I consumi. Una questione di genere,
Roma, Carocci, 2003
Balzarro Anna, La storia bambina. "La piccola italiana" e la
lettura di genere nel fascismo, Roma, biblink 2008
Bock G., Le donne nella storia europea Laterza 2006
Bonacchi G. e Groppi A., (a cura di), Il dilemma della
cittadinanza. Diritti e doveri delle donne, Roma-Bari, Laterza,
1993
Bravo A., A colpi di cuore. Storie del Sessantotto, Laterza
2008
Capuzzo P. (a cura di), Genere, generazione e consumi. L'Italia
degli anni sessanta, Roma, Carocci, 2003
Fiume Giovanna (a cura di), Donne Diritti Democrazia, Roma, XL
Edizioni, 2007
Gagliani D., Salvati M. (a cura di), La sfera pubblica femminile.
Percorsi di storia delle donne in età contemporanea, Bologna,
Clueb, 1992
Gissi A., Le segrete manovre delle donne. Levatrici in Italia
dall'Unità al fascismo Roma, biblink 2008
Guerra E., Gagliani D., Mariani L., Tarozzi F., Donne, Guerra,
Politica a cura di, Bologna, Clueb, 2000
Guerra Elda, Storia e cultura politica delle donne, Archetipo Libri
2008
Gundle S., Figure del desiderio. Storia della bellezza femminile
italiana, Roma-Bari, Laterza, 2007
Mancina Claudia, Oltre il femminismo. Le donne nella società
pluralista, Il Mulino, 2002
Scirè G., Il divorzio in Italia. Partiti, Chiesa, società civile
dalla legge al referendum, Milano, Bruno Mondatori, 2007
Tolomelli M., Il Sessantotto, 2008 Carocci
Teaching methods
Teaching methods are basically founded on frontal lectures.
Assessment methods
Assessment methods for students not attending classes:
Students are requested to pass an oral exam based on the book
suggested in point 1 of bibliography (Jeremy Black, Il mondo nel
Ventesimo secolo, Bologna, Il Mulino, 2004) This book is compulsory
for students not attending classes. They also have to prepare other
3 books choosed in each of the 3 sections indicated; the books
choosed should belong to different sections.
Assessment methods for students attending classes:
Students are requested to pass an oral exam based on the arguments
discussed during the course and on 3 books choosed in each of the 3
sections indicated (point 2 of bibliography) ; the books choosed
should belong to different sections.
Teaching tools
Computer
Office hours
See the website of Giulia Guazzaloca