- Docente: Giorgio Vespignani
- Credits: 5
- SSD: L-FIL-LET/07
- Language: Italian
- Teaching Mode: Traditional lectures
- Campus: Ravenna
- Corso: First cycle degree programme (L) in Archaeological Heritage (cod. 0546)
Learning outcomes
Historical aknowledgments of the period of the byzantine administration of Italy (centuries VIth-XIth), focused on the patrimony of literature, expecially the literature concerning naval institutions
Course contents
I. Basic: History of byzantine Italy (centuries VIth-XIth)
II. Monographic: Study of the institutions of Adriatic byzantine Italy (centuries VIth-XIIth)
Readings/Bibliography
Part I
A. Guillou, F. Burgarella, Dall'Esarcato di Ravenna al
tema di Sicilia, Torino, Utet, 1988; A. Carile, Materiali di
storia bizantina, Bologna, Lo Scarabeo Editrice, 1994 (in part.
pp.187 ss. Capitolo secondo. Bisanzio e Italia bizantina. Temi e
problemi); A. Carile, Immagine e realtà nel mondo
bizantino, Bologna, Lo Scarabeo Editrice, 2000; G. Vespignani,
La Romània italiana dall'Esarcato al “Patrimonium”. Il “Codex
Parisinus” (BNP, N.A.L., 2573) testimone della formazione di
società locali nei secoli IX e X, Spoleto, 2001 (Quaderni di
Bizantinistica, 3); A. Carile, S. Cosentino, Storia della
marineria bizantina, Bologna, Lo Scarabeo Editrice, 2004; G.
Ravegnani, I bizantini in Italia, Bologna, Il Mulino,
2005. For Sicily in part., see Bisanzio in Sicilia e
nel Sud dell'Italia, Introduzione di F. Burgarella, Testi di
A. Cilento, Udine, Magnus Edizioni, 2005.
Part II
documents: I papiri diplomatici
raccolti ed illustrati dall'abate G. B. Marini , Roma, 1805;
J.-O. Tjaeder , Die nichtliterarischen papyri Italiens aus
der Zeit 445-700, I. Papyri 1-28, Lund, 1955; II.
Papyri 29-59, Stockholm, 1982; Breviarium Ecclesiae
Ravennatis (Codice Bavaro). Secoli VII-X, a cura di
G. Rabotti, introduzione di A. Vasina, Roma, Istituto
Storico Italiano per il Medioevo, 1985 (Fonti per la Storia
d'Italia, 110); Gli archivi come fonti della storia di Ravenna.
Regesto dei documenti, a cura di B. Cavarra,
G. Gardini, G. B. Parente, G. Vespignani, in
Storia di Ravenna, II, Dall'età bizantina all'età
ottoniana, a cura di A. Carile, 1, Territorio economia
e società, Venezia, Marsilio Ed., 1991, pp. 401-547; I
trattati con Bisanzio. 992-1198, a cura di M. Pozza e G.
Ravegnani, Venezia, Il Cardo Ed., 1993.
epigraphy: F. Fiori, Le epigrafi in greco
dell'Italia bizantina, Bologna, Clueb, 2008.
prosopography: S. Cosentino, Indagine
prosopografica dell'Italia bizantina (493-804). Fonti documentarie,
epigrafiche, sigillografiche, Bologna, Lo Scarabeo Editrice,
1990; S. Cosentino, Prosopografia dell'Italia bizantina
(493-804), I. A-F, Bologna, Lo Scarabeo Editrice, 1996;
II. G-O, Bologna, Lo Scarabeo Editricee, 2000; S. Acerbi,
Entre Roma y Bizancio: la Italia de Gregorio Magno a través de
su «Registrum Epistularum», Madrid, Signifer Publ., 2006.
Bibliography on byzantine Italy and on Adriatic is available on web in G. Vespignani, Bibliografia dell'Italia bizantina (secc. VI-XI). Storia, società, istituzioni, Parte I , in Reti Medievali - Rivista, X (2009): http://www.retimedievali.it.
Teaching methods
Discussion based on the literature and on the bibliographical material. Others students are invited to established alternatives Programs.
Assessment methods
Discussion based on the literature and on the bibliographical material. Others students are invited to established alternatives Programs.
Teaching tools
Bibliographical materials and others shall be give
Links to further information
Office hours
See the website of Giorgio Vespignani