L'ERC sostiene progetti di ricerca ambiziosi, guidati da Principal Investigator (PI) con un curriculum internazionalmente rilevante. I progetti sono finanziati sulla base di idee progettuali presentate dai ricercatori, in qualsiasi campo della scienza, senza temi di ricerca predefiniti, e vengono valutati solo sulla base dell'eccellenza scientifica.
Guarda il video "Step by step to ERC Grants"
I differenti schemi
- Starting Grant (StG) - È rivolto a ricercatori di qualsiasi nazionalità, leader emergenti nella ricerca, con 2-7 anni di esperienza acquisita dopo aver ottenuto il dottorato di ricerca (o un altro titolo equivalente). Il candidato ideale è un giovane scienziato talentuoso che ha già prodotto un lavoro eccellente sotto supervisione ed è pronto a lavorare in modo indipendente e a diventare un futuro leader della ricerca. Gli Starting Grants possono assegnare fino a € 1,5 milioni per un periodo di 5 anni.
- Consolidator Grant (CoG) - È destinato a ricercatori di qualsiasi nazionalità con 7-12 anni di esperienza acquisita dopo aver ottenuto il dottorato di ricerca (o un altro titolo equivalente) e con un curriculum scientifico molto promettente. È rivolto a ricercatori che desiderano consolidare la loro indipendenza nella ricerca creando un gruppo di ricerca e continuando a sviluppare una carriera di successo in Europa. Con i Consolidator Grants possono essere assegnati fino a € 2 milioni per un periodo di 5 anni.
- Advanced Grant (AdG) - Consente a ricercatori rinomati ed affermati di qualsiasi età e nazionalità di realizzare progetti innovativi ad ambiziosi che aprono nuove direzioni nel loro contesto di ricerca e in altri campi correlati. Si prevede che i candidati siano ricercatori attivi con un track record di risultati importanti di ricerca negli ultimi 10 anni. I Principal Investigator dovrebbero essere leader in termini di originalità e importanza dei loro contributi alla disciplina di appartenenza. Non sono previsti criteri di ammissibilità specifici riguardo ai requisiti accademici. Con gli Advanced Grants possono essere assegnati fino a € 2,5 milioni per un periodo di 5 anni.
- Synergy Grant (SyG) - Promuove progressi sostanziali nella frontiera della conoscenza e incoraggia nuove linee di ricerca e nuove metodologie e tecniche. È rivolto a gruppi di due, tre o al massimo quattro Principal Investigator (PI) che lavorano insieme e portano competenze e risorse diverse per affrontare ambiziosi problemi di ricerca. I Synergy Grants possono arrivare fino a un massimo di € 10 milioni per un periodo di 6 anni.
- Proof of Concept (PoC) - Ha lo scopo di garantire il collegamento tra la ricerca di base e il mercato. Lo schema è rivolto ai ricercatori che hanno già ottenuto finanziamenti ERC e che hanno un progetto ancora in corso o completato non più di 12 mesi dalla data di pubblicazione della chiamata. I beneficiari hanno accesso a un contributo di € 150.000 per 18 mesi.
Il tuo finanziamento ERC con l'Università di Bologna come Istituzione Ospitante
L'Università di Bologna può essere l'Istituzione Ospitante del tuo progetto ERC (StG, CoG o AdG) anche se attualmente non afferisci ad Unibo. Hai la possibilità di proporre la tua idea e il tuo CV a uno dei nostri Dipartimenti e di approfittare delle opportunità che UNIBO offre per promuovere la tua partecipazione ai bandi ERC.
Nella fase di pre-award riceverai assistenza per:
- verificare i requisiti e i criteri di ammissibilità, controllare la possibile presenza di condizioni che consentano l'estensione del periodo di ammissibilità (congedo di maternità/paternità, malattia a lungo termine, ecc.) e identificare il miglior momento per presentare la candidatura, in base al tuo CV e all'idea del progetto
- compilare i moduli amministrativi online
- definire il budget del progetto e gestire tutti gli aspetti finanziari
- analizzare tutti gli argomenti trasversali (autovalutazione etica, open science, ecc.)
- revisionare la proposta scientifica descritta nelle parti B1 e B2
- preparare l'interview, in caso di esito positivo della prima fase di valutazione, attraverso l'organizzazione di simulazioni personalizzate e con un percorso di formazione dedicato.
Nella fase di post-award riceverai assistenza per:
Gestire la fase di preparazione del Grant Agreement (GAP) e per gli aspetti amministrativi e finanziari (periodi di rendicontazione, revisioni, ecc.), attraverso la selezione di un project manager che fornirà assistenza durante l'intera fase di implementazione.
Chiamata diretta
L'Università di Bologna, in conformità con la legge nazionale (Decreto Ministeriale n. 919 del 22-07-2022), può optare per un reclutamento diretto dei beneficiari ERC, offrendo ai Principal Investigators la possibilità di essere assunti come professore di ruolo, associato o ordinario.
Integrazione salariale
L'Università di Bologna offre ai titolari di finanziamenti ERC un'integrazione salariale da aggiungere allo stipendio base. L'importo è definito da un apposito regolamento interno.
Per saperne di più
- Sito web ufficiale European Research Council (ERC) Pubblicato
- Bandi aperti ERC Pubblicato
- Fare ricerca in Emilia-Romagna Pubblicato
Vedi anche
- HorizonEurope@Unibo Pubblicato
- Notizie ERC su UniboMagazine Pubblicato
- RicERCatori in evidenza Pubblicato