Punta in alto! Fai il Servizio civile all'Università di Bologna

Se hai tra i 18 e i 28 anni (non ancora compiuti), sei di cittadinanza italiana e hai interesse per il Servizio civile volontario, puoi decidere di farlo presso l'Università di Bologna nelle sue sedi Multicampus.

Punta in alto

Perché fare il servizio civile?

Per vivere un' importante e spesso unica occasione di crescita personale, poter aggiungere un'esperienza qualificante al tuo bagaglio di conoscenze e dedicarti alla solidarietà e al bene di tutti.

Dove farlo?

All'Università! Per il 2014 l'Ateneo ti offre l'opportunità di scegliere tra 1 progetto che potrai svolgere a Bologna, 1 progetto che potrai svolgere presso la sede di Cesena, 1 progetto che potrai svolgere presso la sede di Forlì1 progetto che potrai svolgere presso la sede di Ravenna .

Quanto dura?

Il servizio civile volontario ti impegnerà per dodici mesi, per un monte annuo di 1400 ore e 30 ore settimanali minime obbligatorie, sono previsti 20 giorni di permesso retribuito. Oltre che svolgere un'importante esperienza lavorativa, che potrai aggiungere sul tuo CV, avrai la possibilità di acquisire 80 ore di formazione a cura dell'ARCI e dell'Università di Bologna. 

Cosa si offre ai volontari?

La retribuzione corrisposta ad ogni volontario è di 433,80 Euro al mese e, a seconda degli specifici progetti, possono essere riconosciuti crediti formativi da parte di alcuni Corsi di studio.

Cosa fare per partecipare?

Basta avere compiuto i 18 e non aver superato i 28 anni, essere in possesso della cittadinanza italiana,  non aver già prestato servizio civile come volontario, e altri requisiti che troverai nel bando. 

Puoi scegliere uno dei progetti che ti offre l'Ateneo e compilare i moduli di partecipazione (allegati 2 e 3) che dovranno pervenire alla sede di Arci Servizio Civile competente (vedi nel box in fondo alla pagina) entro lunedì 4 novembre 2013 ore 14.00.

Documenti necessari

1) allegato 2 sottoscritto dall’interessato (specificando il titolo del progetto per cui si fa domanda) e allegato 3;

2) fotocopia di carta di identità e codice fiscale;

3) Curriculum Vitae.

Puoi inviare i moduli di partecipazione ad Arci Servizio Civile:

- a mano;

- con Raccomandata A/R;

- con PEC Posta Elettronica certificata di cui sei titolare allegando tutta la documentazione in formato pdf.

Si raccomanda di leggere con attenzione il bando in cui in dettaglio sono indicate le modalità e i documenti per partecipare e le forme di consegna .

Il candidato può presentare domanda per un solo progetto e dovrà svolgere un colloquio di selezione.

Come e quale progetto scegliere?

Di seguito una breve panoramica dei nuovi progetti predisposti dall'Ateneo Multicampus, la cui scheda dettagliata, con tutte le informazioni utili per la compilazione e presentazione, trovi in allegato insieme con il bando e i moduli allegati da presentare.

  • Passpartout: giovani per la tutela del patrimonio museale di Ateneo – 30 posti
    Per sostenere e promuovere le strutture museali di Ateneo nello svolgimento dei compiti istituzionali di ricerca scientifica, promozione della cultura, restauro, catalogazione, di sostegno dell’attività didattica dell’Ateneo e delle scuole. Sede di Bologna
  • Biblioteche Accademiche: un ponte tra l’Università e la città  – 7 posti.
    Per favorire la conoscenza delle biblioteche accademiche in maniera capillare nel territorio, al fine di aumentarne la frequentazione, garantendo pari opportunità a tutte le categorie di cittadini, con particolare attenzione ai soggetti con disabilità. Il volontario con il suo apporto potrà attivamente intervenire nel progetto di disseminazione dell'informazione in tutte le sue fasi, dall'ideazione alla diffusione. Sede di Cesena.
  • START Vivi l'Università a Forlì - 23 posti.
    Il progetto mira a sviluppare la comunicazione e la relazione con i cittadini e l’utenza studentesca, allo scopo di favorire l'accessibilità e l'utilizzo dei servizi proposti dal Polo di Forlì, in particolare su alcuni servizi strategici come gli sportelli informativi, l’organizzazione di eventi culturali e i servizi agli studenti. Sede di Forlì.
  • L’Università per la città a Ravenna – 20 posti
    Per informare e promuovere presso i giovani delle scuole superiori, agli universitari in itinere e a tutta la cittadinanza della proposta formativa e culturale offerta dal territorio ravennate attraverso i servizi dell’Università -  Sede di Ravenna 

A chi rivolgersi?

Per ogni dubbio e chiarimento l’ufficio ARCI è a tua disposizione.
E' importante che la tua domanda di chiarimenti, come quella di partecipazione al bando, siano inviate alla sede ARCI relativa al progetto scelto.

Contatti

Arci Servizio Civile Bologna

Indirizzo

Via Emilio Zago 2 - 40128 Bologna

Telefono
+39 051 6491408
Fax

+39 051 6491408

Aiutaci a migliorare il sito