Home page
Ridefinire le possibilità, ogni giorno

Continuare la scoperta
Aggiornarti e coltivare passioni è sempre possibile, che tu abbia da poco concluso l'attività lavorativa o viva da tempo la pensione.
Investire nella conoscenza
La formazione per te o per le persone della tua impresa consente di sviluppare nuove competenze o perfezionare quelle presenti.
Non sai da dove iniziare per scegliere il corso?
Ti guidiamo noi tra le possibilità per proseguire gli studi dopo il diploma.
Riconoscere il proprio passo
In ogni fase della tua vita universitaria, per ogni momento di difficoltà ci sono persone in Ateneo che potranno supportarti.

Fotografia e femminismi
Il Centro FAF rilegge la storia della fotografia italiana valorizzando il ruolo delle donne nell’arte e nella cultura visiva.

Democrazia e crisi
Il progetto DEMOPE analizza come i momenti di crisi ridefiniscono i processi decisionali, offrendo nuove chiavi di lettura sulle dinamiche politiche.
Storie di scelte
"Decidere se salire sul treno o restare fuori dal treno"
Leonardo, studente al primo anno, racconta la sua esperienza all'Università.
“Le donne sono meno adatte alla scienza.”
Maria Sara, studentessa di ingegneria energetica, spiega come sradicare questi stereotipi.
Conciliare lavoro e studio?
Francesco racconta come ha deciso di proseguire gli studi e perché ha scelto di iscriversi all'università.
In evidenza

Festival dei Talenti 2025: dieci anni di creatività studentesca
L'Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori - ER.GO compie dieci anni e festeggia, il 10 e l'11 aprile, a Bologna, con un evento aperto a tutti e a tutte, dedicato alla libera espressione artistica della comunità studentesca.

Migrazione e religione in società multiculturali
Il 14 aprile, il Presidente della European Commission against Racism and Intolerance (ECRI) del Consiglio d’Europa sarà al Campus di Forlì per discutere le sfide dell’inclusione a partire dal progetto PRIN MiReIL.

Un Viaggio di Benessere, il progetto dedicato alla salute dei pendolari
Video sui monitor dei treni regionali e locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus rimanderanno al sito di progetto che guiderà chi viaggia alla scoperta di soluzioni per affrontare lo stress, migliorare l’umore e vivere meglio ogni spostamento.
Dalla ricerca alla società

Il genoma dei popoli nativi delle Ande si è evoluto per favorire la vita ad alta quota
Un’indagine genomica su individui di etnia Aymara, Quechua e Uros ha messo in luce varianti genetiche che permettono lo sviluppo dell'embrione in condizioni di scarsa presenza di ossigeno.

Colpire i biofilm batterici per superare l’antibiotico resistenza
Il nuovo progetto di ricerca BactEradiX, finanziato dal programma europeo EIC Pathfinder, svilupperà una nanopiattaforma modulare in grado di disgregare la matrice extracellulare dei biofilm batterici, che permette ai patogeni di resistere all’azione dei farmaci e del sistema immunitario.

Studentesse e studenti universitari sono bravi in italiano?
Il progetto Univers-ITA rende disponibile la prima mappatura sistematica delle capacità di scrittura formale della popolazione studentesca universitaria italiana.