-
Sede didattica
Campus Bologna
-
Lingua
Inglese, Italiano
-
Classe di corso
LM-14 - FILOLOGIA MODERNA
-
Tipo di accesso
Libero con verifica dell’adeguatezza della preparazione
-
Internazionale
Con uno o più curricula internazionali, titolo doppio/multiplo
UNIVERSITÉ DE STRASBOURG , IVANE JAVAKHISHVILI TBILISI STATE UNIVERSITY , CHEIKH ANTA DIOP DE DAKAR , UNIVERSIDADE DE LISBOA , UNIVERSITÉ DE HAUTE-ALSACE , ARISTOTELEIO PANEPISTIMIO THESSALONIKIS , UNIVERSITY OF MUMBAI
-
Percorsi proposti (Curricula)
- CULTURE LETTERARIE EUROPEE
- ITALIAN STUDIES
- ITALIANISTICA
-
Anni Attivi
II
Obiettivi formativi
-
Il corso di studio è strutturato in modo unitario, tale da garantire allo studente il consolidamento e l'ampliamento delle conoscenze e delle abilità nei settori disciplinari caratterizzanti, affinando le competenze filologiche, linguistiche, storico-letterarie e artistiche che rappresentano la specificità della sua formazione. Il corso di studio ha l'obiettivo di fornire una preparazione disciplinare approfondita e gli strumenti adeguati a formare professionisti della cultura, della lingua e delle letterature italiana, inglese e francese, in grado di coniugare le solide conoscenze previste dalla classe di riferimento (LM-14) con i nuovi saperi, in costante dialogo con altre discipline e con l'uso delle nuove tecnologie. Il corso si propone di integrare e intrecciare fruttuosamente la tradizione letteraria italiana con quella europea ed extraeuropea e di fornire competenze teoriche, critiche e metodologiche finalizzate a formare professionisti in grado di muoversi in contesti culturali di respiro nazionale e internazionale.
Al termine del percorso formativo il laureato disporrà delle necessarie capacità di orientamento critico nei fenomeni storico-letterari e nell'analisi delle realtà testuali e documentarie, avrà acquisito solide abilità nella prassi comunicativa della scrittura e dell'oralità, saprà produrre e gestire testi orali e scritti di natura professionale, nelle forme tradizionali e in quelle dei linguaggi digitali, saprà operare individualmente o in équipe in ambiti culturali e imprenditoriali sia pubblici sia privati e in diversi contesti.
Una volta garantito il consolidamento unitario della comune preparazione nel rispetto della specifica fisionomia della LM-14, il laureato potrà dotarsi, grazie all'articolazione in adeguati percorsi curriculari, di competenze specifiche rispondenti ai profili professionali di una società dinamica, in cui le fisionomie tradizionali vanno ripensate alla luce di nuove competenze e altre vanno progressivamente delineandosi. Le attività formative proposte nelle articolazioni curriculari mirano all'acquisizione di competenze relative al patrimonio dei beni librari, artistici, documentari come beni di straordinario valore civile, sociale ed economico da conoscere, conservare, promuovere con le dovute conoscenze e competenze. Il laureato magistrale in italianistica, scienze linguistiche e culture letterarie europee, potrà avvalersi, grazie a specifiche attività formative previste dai percorsi curriculari, di adeguate "competenze trasversali" per operare nel mondo dell'impresa culturale pubblica e privata, dell'editoria cartacea e digitale, di sempre maggiore complessità per l'intervento delle pratiche mediatiche e tecnologiche in continua evoluzione; sarà altresì in grado di operare nel settore dell'economia dei Beni culturali e dell'arte e di conoscere i meccanismi dell'industria della creatività nei suoi settori più disparati (biblioteche, musei, mostre temporanee e collezioni permanenti, aste, arte dal vivo, eventi culturali); i percorsi prevedono inoltre attività formative finalizzate all'acquisizione di competenze e abilità operative nei processi industriali e informatici della cultura e della comunicazione, negli ambienti della formazione e dell'analisi dei fenomeni culturali.
La strategia didattica di tale percorsi formativo deve pertanto ricorrere a soluzioni diversificate:
lezioni frontali, seminariali, tirocinii e attività di formazione in Italia e all'estero che avviino concretamente allo sviluppo di precise competenze culturali, editoriali, bibliotecarie utilizzabili in contesti multiculturali italiani, europei ed extraeuroepei.
I laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno, come previsto dalla legislazione vigente, partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l'insegnamento. Per tali percorsi sono state inserite attività finalizzate all'acquisizione di competenze relative ai processi di formazione e di apprendimento. -
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)
Il laureato magistrale:
- conosce in modo approfondito la lingua, la cultura e la letteratura italiana;
- conosce in modo approfondito le dinamiche culturali, storiche, sociali, artistiche e filosofiche in specifico rapporto con quelle letterarie e linguistiche;
- conosce in modo approfondito almeno una lingua e letteratura europea;
- conosce in modo approfondito lo sviluppo editoriale della cultura europea, le modalità della sua trasmissione e conservazione;
- conosce in modo approfondito gli strumenti tradizionali e informatici dedicati alla cura e allo sviluppo dei processi e dei servizi culturali;
- comprende in modo preciso testi di natura diversa, da quelli comunicativi a quelli più linguisticamente e letterariamente complessi;
- comprende in modo approfondito le strutture profonde della lingua e della letteratura italiana;
- comprende in modo apprezzabile testi delle letterature europee ed extraeuropee.
Le suddette conoscenze e capacità di comprensione sono conseguite dallo studente sia attraverso le ore di studio individuale, sia attraverso la partecipazione a lezioni frontali e interattive, seminari e laboratori, previsti dalle attività formative delle aree letterarie e linguistiche, storiche, filosofiche e artistiche, archivistiche, biblioteconomiche, informatiche.
a verifica del raggiungimento delle conoscenze avviene principalmente attraverso prove d’esame scritte e/o orali e prove di verifica intermedie, anche di tipo pratico.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)Il laureato magistrale:
- padroneggia i principali strumenti di analisi critica, storica, ermeneutica, filologica, retorica, grammaticale, linguistica e letteraria;
- possiede competenze teoriche, metodologiche e applicative nel campo delle scienze del linguaggio umano nelle sue articolazioni e nei suoi usi;
- sa gestire ed elaborare in modo competente e originale nozioni e concetti culturali, linguistici e letterari complessi;
- sa comunicare in modo pertinente, puntuale e originale nozioni e concetti culturali, linguistici e letterari sia in forme orali sia in forme scritte e multimediali;
- sa adattare le proprie competenze a contesti lavorativi diversi, con particolare propensione per gli ambienti in cui siano necessarie abilità di tipo comunicativo e creativo.
Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene tramite Laboratori, workshop ed esercitazioni orali, scritte e multimediali; visite e approfondimenti specifici e confronti con operatori di diversi settori e ambiti culturali, editoriali, biblioteconomici, informatici, tirocini in istituzioni e aziende pubbliche e private, artigianali e industriali.
La verifica del raggiungimento dei risultati avviene principalmente attraverso prove d'esame scritte e/o orali e prove di verifica intermedie, anche di tipo pratico.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)Il laureato magistrale:
- possiede capacità linguistiche di tipo specialistico nell'analisi, produzione e selezione di testi, nell’analisi della comunicazione parlata e nell'impiego di strumenti informatici e della comunicazione multimediale con autonomia di giudizio e capacità critica;
- è capace di produrre sintesi e di muoversi secondo una visione globale dei valori letterari, artistici e linguistici; ciò gli consente di adottare, applicare e tradurre con flessibilità i propri saperi in funzione di contesti anche apparentemente lontani;
- è dotato di una strumentazione eristica ed epistemica che gli consente di adattarsi flessibilmente ai diversi contesti di apprendimento: a partire dagli ambiti più naturalmente vicini alla sua formazione umanistica, fino ad arrivare a contesti più tecnico-scientifici, anche se apparentemente lontani da tale formazione;
- è in grado di elaborare criticamente conoscenze e di innovare creativamente i campi di studio ai quali si è dedicato.
Il Corso offre ai suoi studenti la possibilità di frequentare, in affiancamento ai corsi previsti nel piano didattico, una serie di laboratori didattici per approfondire aspetti specifici e sviluppare nuove competenze.
Oltre agli insegnamenti previsti nel piano didattico il Corso offre una serie di opportunità di formazione e approfondimento attraverso seminari, eventi e altre attività.
Ai seminari legati agli insegnamenti, che permettono di ampliare il bagaglio di conoscenze e competenze offerte dalle lezioni, si affiancano quelli pensati per avvicinare gli studenti ad argomenti e ambiti conoscitivi nuovi e ulteriori.
Il Corso di Laurea, assieme ai Dipartimenti ad esso collegati, è inoltre coinvolto in molteplici attività scientifiche e culturali in qualità di ente patrocinatore o collaboratore.
ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)Il laureato magistrale:
- è in grado di comunicare in forma scritta e orale in modo corretto, preciso ed efficace. È inoltre in grado di sfruttare le sue risorse comunicative per adattare il proprio registro al contesto e all'interlocutore; riesce ad esprimersi in lingua straniera ed a sfruttare i mezzi informatici di base;
- è in grado di affrontare problemi legati alla comunicazione scritta e orale; è perciò in grado di reperire informazioni e trasmetterle in modo coerente ed efficace sia a scopi didattici (es. insegnamento scuola secondaria, corsi di formazione, ecc.) che commerciali (attività redazionali ed editoriali, pubblicità, ecc.);
- è in grado di sfruttare a fini comunicativi, espressivi e di ricerca le risorse informatiche di base;
- riesce ad esprimersi in lingua straniera.
Potranno essere previste sia l'acquisizione delle quattro abilità linguistiche (lettura, scrittura, ascolto, e dialogo) sia la frequenza vincolata delle lezioni, secondo criteri che verranno specificati in itinere dal corso di studi, in coerenza alle prescrizioni degli Organi accademici.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)Il laureato magistrale:
- è in grado, partendo dalle proprie competenze, di acquisire nuovi strumenti e metodi di studio e di analisi;
- è in grado di avviare, condurre e partecipare ad indagini scientifiche;
- conosce e sa applicare i metodi di analisi supportate e/o guidate dai dati dei corpora;
- è in grado di produrre applicazioni significative nel campo della didattica, della politica culturale, delle istituzioni a salvaguardia e promozione del patrimonio artistico, in contesti nazionali e internazionali.
Il Corso di studio, su richiesta dello studente, può consentire, con le procedure stabilite dal Regolamento generale d'Ateneo per lo svolgimento dei tirocini o dai programmi internazionali di mobilità di tirocinio, e in conformità alle norme comunitarie, lo svolgimento di un tirocinio finalizzato allo svolgimento della tesi di laurea, o comunque collegato a un progetto formativo mirato ad affinare il suo processo di apprendimento e formazione.
Profili professionali
-
Funzione in un contesto di lavoro
Il Funzionario culturale acquisisce, valuta e garantisce la conservazione di artefatti di interesse sociale, storico, culturale e artistico, anche attraverso attività di promozione. La figura professionale del Funzionario culturale: - partecipa all’organizzazione di istituzioni e attività culturali (eventi, musei, esposizioni) e ne cura la promozione; - elabora e coordina progetti, attività e indagini nei settori linguistico-culturali nell’ambito delle politiche linguistiche e di integrazione, anche a livello europeo e internazionale. Per acquisire maggiore autonomia e maggiori livelli di responsabilità nello svolgimento delle attività, e per maturare una piena padronanza della metodologia e degli strumenti a supporto dell'attività lavorativa, può essere richiesto al laureato di acquisire ulteriori competenze mediante corsi professionalizzanti post-Iauream, master universitari di I o II livello, stage e tirocini.
Competenze associate alla funzione
- specifiche conoscenze, capacità e abilità di tipo specialistico in ambito socio-umanistico; - capacità di selezione e promozione di attività culturali di rilievo in senso assoluto e in relazione al contesto socio-culturale nel quale si opera; - competenze trasversali di tipo comunicativo-relazionale, organizzativo-gestionale e di programmazione, in accordo con il livello di autonomia e responsabilità assegnato, con le modalità organizzative e di lavoro adottate e con i principali interlocutori (colleghi, altri professionisti e clienti/utenti); - capacità di operare in contesti internazionali e di comprendere gli aspetti multiculturali delle culture europee ed extra-europee.
Sbocchi occupazionali
Enti, aziende, istituzioni pubbliche, private e del terzo settore (incluse le Fondazioni) che conservano, valorizzano e promuovono il patrimonio culturale, artistico, letterario e linguistico, organizzano eventi e attività culturali pubbliche. I laureati che avranno i crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno come previsto dalla legislazione vigente partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l’insegnamento.
-
Funzione in un contesto di lavoro
Il Redattore applica le conoscenze in materia linguistica, letteraria e culturale per la creazione e la revisione critica di testi da pubblicare (cartacei, audiovisivi, multimediali). La figura del Redattore: - svolge attività di vario tipo nel mondo dell’ editoria (tradizionale e online); - redige testi informativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; - esercita professionalmente le proprie capacità di scrittura in campo giornalistico, editoriale e pubblicitario; - conduce consulenze per la realizzazione di manuali, guide, appendici tecniche, fogli promozionali, testi informativi, libretti di istruzione per beni di consumo, macchine, prodotti e attrezzature artigianali, industriali e commerciali. Per acquisire maggiore autonomia e maggiori livelli di responsabilità nello svolgimento delle attività elencate, e per maturare una piena padronanza della metodologia e degli strumenti a supporto dell'attività lavorativa, può essere richiesto al laureato di acquisire ulteriori competenze mediante corsi professionalizzanti post-Iauream, master universitari di I o II livello, stage e tirocini.
Competenze associate alla funzione
- specifiche conoscenze, capacità e abilità di tipo specialistico in ambito socio-umanistico; - specializzazioni comunicative e capacità di approfondimento in uno o più settori professionali; - capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo; - competenze trasversali di tipo relazionale, gestionale e di programmazione, in accordo con il livello di autonomia e di responsabilità assegnato, con le modalità organizzative e di lavoro adottate e con i principali interlocutori (colleghi, altri professionisti e clienti/utenti).
Sbocchi occupazionali
- Aziende del settore dell’editoria, del giornalismo, della pubblicità e della scrittura professionale, redazionale e giornalistica, italiane e internazionali, inclusa l'editoria online/web. I laureati che avranno i crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno come previsto dalla legislazione vigente partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l’ insegnamento.
-
Funzione in un contesto di lavoro
Il Lessicografo conduce ricerche e studi sulle grammatiche ed i vocaboli, e indaga le interazioni fra linguistica e ICT. La figura del Lessicografo: - coordina progetti e attività nel settore degli studi lessicografici e grammaticali; - collabora alla realizzazione di dizionari e opere di contenuto lessicografico, vocabolari e manuali linguistici, svolgendo indagini e ricerche specialistiche, compilando lemmi e voci; - opera nel settore delle attività linguistico-informatiche, con particolare riferimento al trattamento di dati empirici e alla loro elaborazione e comunicazione. Per acquisire maggiore autonomia e maggiori livelli di responsabilità nello svolgimento delle attività elencate, e per maturare una piena padronanza della metodologia e degli strumenti a supporto dell'attività lavorativa, può essere richiesto al laureato di acquisire ulteriori competenze mediante stage e tirocini.
Competenze associate alla funzione
- specifiche conoscenze, capacità e abilità di tipo specialistico in ambito linguistico e socio-umanistico; - specializzazione e capacità di approfondimento in uno o più settori professionali; - adeguate competenze trasversali di tipo comunicativo-relazionale, organizzativo- gestionale e di programmazione, in accordo con il livello di autonomia e responsabilità assegnato, con le modalità organizzative e di lavoro adottate e con i principali interlocutori (colleghi, altri professionisti e clienti/utenti).
Sbocchi occupazionali
- impiegato di concetto e libero professionista/consulente presso aziende pubbliche, private e del terzo settore produttrici di dizionari, manuali, risorse elettroniche nei settori tradizionali dell’editoria e in quelli innovativi online; - aziende specializzate nel trattamento automatico delle lingue. I laureati che avranno i crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno come previsto dalla legislazione vigente partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l'insegnamento.
-
Funzione in un contesto di lavoro
Lo Scrittore / Saggista concepisce, scrive e rende disponibili al pubblico opere professionali di natura creativa e argomentativa. La figura dello Scrittore / Saggista: - produce testi per l’ editoria cartacea, on line e di ogni altra possibile tipologia come scrittore autonomo; - scrive testi di propria invenzione per le case editrici tradizionali e online, nazionali e internazionali, rivolgendosi a un pubblico generico o specifico (per esempio gli insegnanti e gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e di secondo grado; gli studenti e i docenti universitari; utenti ed esperti di vari settori culturali; comunicatori e mediatori internazionali). Per acquisire maggiore autonomia e maggiori livelli di responsabilità nello svolgimento delle attività elencate, e per maturare una piena padronanza della metodologia e degli strumenti a supporto dell'attività lavorativa, può essere richiesto al laureato di acquisire ulteriori competenze mediante corsi professionalizzanti post-Iauream.
Competenze associate alla funzione
- conosce le esigenze del mondo della cultura nazionale e internazionale nelle sue varie articolazioni; - sa scrivere in maniera chiara, precisa e persuasiva, comunica con professionalità e originalità; - sa costruire testi semplici e complessi, da articoli di giornale e saggi brevi a libri e opere in più volumi.
Sbocchi occupazionali
Come libero professionista propone le proprie opere a case editrici, aziende editoriali, giornali e periodici, istituzioni ed enti che abbiano necessità di comunicare col pubblico attraverso testi cartacei, audiovisivi, televisivi, elettronici, multimediali, di ogni tipo. I laureati che avranno i crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno come previsto dalla legislazione vigente partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l’insegnamento.
Accesso a ulteriori studi
Dà accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola dispecializzazione) e master universitario di secondo livello.
Insegnamenti
Requisiti di accesso
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Italianistica, Culture letterarie europee, Scienze linguistiche occorre essere in possesso di una laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Occorre, altresì, il possesso di requisiti curriculari e il superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.
Sono richiesti i seguenti requisiti curriculari:
1) Avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi:
- ex D.M. 270:
o L-1 Beni Culturali
o L-3 Discipline delle Arti Figurative, della Musica, dello Spettacolo e della Moda
o L-5 Filosofia
o L-6 Geografia
o L-10 Lettere
o L-11 Lingue e Culture Moderne
o L-12 Mediazione Linguistica
o L-19 Scienze dell'educazione E Della Formazione
o L-20 Scienze della Comunicazione
o L-36 Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali
o L-37 Scienze Sociali per la Cooperazione, lo Sviluppo e la Pace
o L-42 Storia
o L-43 Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali
- Oppure aver conseguito una laurea del Previgente ordinamento quadriennale riconosciuta idonea dal Consiglio di corso di studio.
2) Oltre al possesso delle lauree indicate occorre aver acquisito almeno 50 CFU nei seguenti SSD:
- L-LIN
- L-FIL-LET
- M-FIL/05
- L-ART/02
- L-ART/03
- L-ART/04
- L-ART/05
- L-ART/06
- M-STO/02
- M-STO/04
- SPS/07
- SPS/08
Di cui almeno 18 nei seguenti settori:
- L-FIL-LET/10
- L-FIL-LET/11
- L-LIN/01
- M-STO/04
Verifica dell'adeguatezza della personale preparazione
L'ammissione al corso di laurea è subordinata al superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione che avverrà secondo le modalità definite nel punto "Modalità di ammissione".
Verrà, altresì, verificato il possesso di adeguate competenze linguistiche in una lingua europea (francese, inglese, spagnolo, tedesco) di livello almeno B1.
Maggiori dettagli nel Regolamento del Corso di Studio
Elenco dei docenti
- Ferdinando Amigoni
- Giovanni Baffetti
- Silvia Ballarè
- Marco Antonio Bazzocchi
- Daniele Benati
- Giuliana Benvenuti
- Alberto Bertoni
- Federico Bertoni
- Nicola Bonazzi
- Paola Brembilla
- Giuseppina Brunetti
- Bruno Capaci
- Michele Caputo
- Eleonora Caramelli
- Francesco Carbognin
- Loredana Chines
- Stefano Colangelo
- Chiara Coluccia
- Bruna Conconi
- Chiara Conterno
- Sandra Costa
- Paolo Cova
- Elisa Dal Chiele
- Mattia De Poli
- Beniamino Della Gala
- Cristina Demaria
- Luca Di Sabatino
- Daniele Donati
- Michele Fadda
- Silvia Ferrara
- Francesco Ferretti
- Lucia Floridi
- Francesca Florimbii
- Gloria Gagliardi
- Riccardo Gasperina Geroni
- Guido Gherardi
- Chiara Gianollo
- Gilberta Golinelli
- Paola Maria Carmela Italia
- Vincenzo Lavenia
- Giuseppe Ledda
- Luisa Lugli
- Costantino Marmo
- Yahis Martari
- Francesca Masini
- Giovanni Matteucci
- Rossella Nancy Maria Mazzaglia
- Donata Meneghelli
- Filippo Milani
- Maddalena Modesti
- Sebastiano Moruzzi
- Miles Nerini
- Claudia Sebastiana Nobili
- Miranda Occhionero
- Daniele Pellacani
- Guglielmo Pescatore
- Caterina Piccione
- Bruna Pieri
- Vanessa Pietrantonio
- Berardo Pio
- Paola Puccini
- Rosa Pugliese
- Leonardo Quaquarelli
- Elena Randi
- Marta Rocchi
- Francesco Sberlati
- Stefano Scioli
- Antonello Eugenio Scorcu
- Alberto Sebastiani
- Beatrice Seligardi
- Marco Solaroli
- Anna Soncini
- Fabio Tamburini
- Riccardo Tesi
- Paolo Tinti
- Francesca Tomasi
- Lavinia Torti
- Daniele Tripaldi
- Luca Vaccaro
- Marco Veglia
- Iolanda Ventura
- Matteo Viale
- Giacomo Vignodelli
- Andrea Villani
- Luigi Weber
- Annafelicia Zuffrano
Ti interessa questo corso?
-
Per approfondire
-
Contatti