-
Durata
5 anni
-
Sede didattica
Campus Bologna
-
Lingua
Italiano
-
Classe di corso
LM-13 - FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE
-
Tipo di accesso
Numero programmato
-
Internazionale
Titolo doppio/multiplo
UNIVERSIDAD DE SEVILLA
-
Anni Attivi
III, IV, V
Obiettivi formativi
-
Il Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia si articola in cinque anni ed ha come obiettivo principale quello di fornire le conoscenze teoriche e pratiche per formare laureati dotati di solide basi scientifiche necessarie all'esercizio della professione di farmacista e per operare in campo sanitario quali esperti del farmaco e dei prodotti per la salute (cosmetici, dietetici e integratori nutrizionali, prodotti erboristici, dispositivi medici, articoli sanitari, ecc).
Obiettivo del corso è anche quello di formare un professionista in grado di:
- svolgere il ruolo di educatore sanitario e di partecipare a campagne istituzionali gestite in collaborazione con la pubblica amministrazione in diversi ambiti sanitari;
- intervenire, all'atto della dispensazione dei medicinali, con informazioni, istruzioni, avvertenze, consigli al paziente e verifiche prima e dopo l'impiego dei farmaci;
- svolgere un cruciale ruolo di collegamento tra paziente, medico e strutture del servizio sanitario pubblico.
Gli obiettivi formativi del corso di laurea magistrale considerano con attenzione le nuove funzioni professionali già tracciate a livello nazionale e dall'Unione Europea e che sono state individuate anche attraverso la consultazione con le organizzazioni rappresentative della produzione di beni e servizi o delle professioni. Queste prevedono: assistenza domiciliare integrata, analisi di prima istanza, appropriatezza nell'utilizzo dei medicinali, continuità di dispensazione dei medicinali nei casi di ripetibilità terapeutica, insieme a mirati approfondimenti su: pharmaceutical care, farmacoterapia, farmacovigilanza,promozione della salute, informazione sui medicinali e dispositivi medici, alimenti/dietetici e integratori alimentari, farmacoepidemiologia, farmacoeconomia e biostatistica.
Per raggiungere gli obiettivi formativi sopra descritti, il corso di laurea magistrale in Farmacia è strutturato in modo da consentire allo studente un apprendimento progressivo, che parte dalle discipline di base nei primi due anni e si completa, nel triennio successivo, con quelle caratterizzanti e con un idoneo tirocinio professionale. In questo modo si consente allo studente una progressione graduale e costante nell'apprendimento di conoscenze multidisciplinari finalizzate alla formazione della figura professionale del laureato magistrale in Farmacia. Le aree disciplinari del biennio sono:
1) area di base fisico-matematica, statistico-informatica e chimica;
2) area di base biologica e fisiologica.
Nel triennio successivo, lo studente prosegue la formazione specialistica seguendo corsi suddivisi nelle seguenti aree di apprendimento:
3) area fisiopatologia;
4) area farmacologica e tossicologica;
4) area chimico-farmaceutica;
5) area tecnologico-legislativa e professionalizzante.
A completamento delle attività formative, lo studente acquisisce almeno 9 CFU attraverso l'autonoma scelta di attività formative tra quelle offerte dall'Ateneo, così da completare la formazione pratico-professionale. Infine, il corso di laurea magistrale fornisce allo studente la possibilità di applicare le conoscenze multidisciplinari acquisite durante il percorso formativo nel corso del tirocinio professionale svolto in una farmacia aperta al pubblico (farmacia di comunità) o in un ospedale (farmacia ospedaliera), con cui sono attivate specifiche convenzioni, sotto la guida di un farmacista referente per almeno 6 mesi a tempo pieno. Alla fine del percorso formativo lo studente deve sostenere la prova finale che consiste nella discussione di una tesi scritta a carattere compilativo, pratico-professionale o sperimentale. -
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)
Il laureato magistrale in Farmacia:
- conosce e comprende gli aspetti scientifici di base della fisica, della matematica, dell'informatica, della statistica e della chimica necessarie per la comprensione delle discipline apprese nel prosieguo degli studi e per acquisire familiarità con il metodo scientifico applicato alla soluzione dei problemi propri della professione;
- conosce l'anatomia, la biologia, la botanica farmaceutica, la microbiologia ed igiene, la biochimica generale e molecolare e la fisiologia quale prerequisito indispensabile per la corretta comprensione dell'interazione dei farmaci con gli organismi viventi;
- comprende i processi patologici che interessano l'essere umano e conosce in modo approfondito e completo le discipline farmacologiche e farmaceutiche che descrivono le caratteristiche chimiche, biologiche e analitiche dei farmaci e le loro interazioni a livello molecolare e cellulare con gli organismi viventi, necessarie per il corretto svolgimento della professione;
- conosce e sa applicare la tecnologia farmaceutica per l'allestimento di medicinali galenici magistrali e officinali e comprende i contesti legislativi necessari per lo svolgimento della professione;
- conosce e sa gestire i prodotti nutraceutici, i dietetici, i cosmetici e i dispositivi medici;
- conosce la farmacovigilanza, la farmacoepidemiologia e la farmacoeconomia necessarie allo svolgimento della professione.
Tali conoscenze sono conseguite mediante la partecipazione a lezioni frontali, corsi di laboratorio a posto singolo e corsi esercitazionali, sostenuti da una mirata attività di tutorato e dallo studio individuale previsto dal corso di laurea magistrale. Le modalità di verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami di profitto svolti in forma orale e/o di elaborati. Gli ambiti interessati sono quelli delle discipline di base, mediche, chimico-farmaceutiche e tecnologico-farmaceutiche, biologiche e farmacologiche nonché le attività formative affini o integrative ed il tirocinio presso una farmacia.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)Il laureato magistrale in Farmacia:
- sa applicare le conoscenze di chimica analitica e di analisi dei medicinali per eseguire, descrivere e commentare le analisi dei medicinali;
- applica le conoscenze acquisite nell'allestimento delle preparazioni galeniche magistrali e officinali e dimostra abilità pratiche nei controlli tecnologici delle forme farmaceutiche;
- applica le conoscenze sulla normativa dei medicinali nello svolgimento della professione;
- sa applicare le conoscenze delle discipline farmaceutiche e farmacologiche per la corretta conservazione dei medicinali, degli integratori, dei dietetici e di altri prodotti per la salute nonché per l'attività di farmacovigilanza e per informare ed educare al corretto impiego dei medicinali;
- applica correttamente le conoscenze multidisciplinari acquisite nei diversi contesti lavorativi, in relazione alle discipline farmaceutiche, farmacologiche e tecnologico-farmaceutiche.
Tali capacità di applicare conoscenze e comprensione sono conseguite attraverso l’esperienza maturata nelle esercitazioni e nelle attività di laboratorio a posto singolo, nella discussione di casi studio e di articoli scientifici, nel tirocinio pratico-professionalizzante e quello finalizzato alla redazione della tesi, nonché attraverso il confronto attivo con i docenti.
Il conseguimento di tali conoscenze è accertato attraverso le prove intermedie, le relazioni sulle esercitazioni di laboratorio, per gli insegnamenti che prevedono lo svolgimento di laboratori a posto singolo, il superamento degli esami di profitto orali e scritti, nonché del tirocinio in farmacia e della prova finale.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)Il laureato magistrale in Farmacia:
- sa consigliare correttamente i medicinali di automedicazione e i prodotti per la salute inclusi i dietetici, cosmetici, presidi medico-chirurgici;
- sa individuare le interazioni tra farmaci;
- è in grado di segnalare le reazioni avverse da farmaci;
- possiede competenze trasversali per la gestione degli integratori alimentari e dei nutraceutici, dei dispositivi medici e dei prodotti erboristici;
- sa gestire il servizio farmaceutico nei diversi contesti lavorativi;
- è in grado di monitorare la spesa farmaceutica;
- segue una corretta deontologia professionale;
- è in grado di partecipare alla realizzazione di programmi di educazione sanitaria e di campagne di prevenzione in base alla normativa vigente;
- sa applicare le conoscenze multidisciplinari acquisite durante il percorso formativo nel corso del tirocinio professionale;
- possiede competenze trasversali per svolgere un ruolo di collegamento tra medico, paziente e strutture del servizio sanitario pubblico.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata, in particolare, tramite le attività di laboratorio e le relazioni elaborate in tali attività formative. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione delle relazioni dello studente e la valutazione della prova finale.
ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)Il laureato magistrale in Farmacia:
- possiede capacità relazionali e organizzative nella gestione della farmacia e per la dispensazione corretta di medicinali e dispositivi medici, di prodotti erboristici e di integratori;
- è capace di fornire consulenza in campo sanitario esercitando un ruolo di connessione tra paziente, medico e strutture sanitarie;
- è in grado di informare ed educare al corretto impiego dei medicinali e di promuovere e partecipare a campagne istituzionali gestite in collaborazione con la pubblica amministrazione in diversi ambiti sanitari;
- interviene, all'atto della dispensazione, con informazioni, istruzioni, avvertenze, consigli al paziente e verifiche prima e dopo l'impiego dei medicinali;
- applica le conoscenze multidisciplinari acquisite durante il percorso formativo nel corso del tirocinio professionale svolto in una farmacia;
- possiede competenze trasversali di tipo comunicativo-relazionale, organizzativo-gestionale e di programmazione, in accordo con il livello di autonomia e responsabilità assegnato, con le modalità organizzative e di lavoro adottate e con i principali interlocutori (colleghi, altri professionisti e clienti pubblici e/o privati);
- è in grado di dialogare con il pubblico in lingua inglese.
Le abilità comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate in occasione di seminari, di esercitazioni, esami scritti ed orali e nel tirocinio, tramite relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi.
L'acquisizione e la valutazione del conseguimento delle abilità comunicative sopraelencate sono previste, inoltre, tramite la redazione della prova finale e la discussione della medesima.
Concorre al conseguimento di questi obiettivi la capacità di comunicare in lingua inglese (livello B2).
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)Il laureato magistrale in Farmacia:
- ha acquisito capacità di apprendimento utili per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze;
- è in grado di utilizzare strumenti informatici per la consultazione di banche dati e della letteratura specializzata;
- possiede capacità di apprendimento utili per affrontare le Scuole di specializzazione della Classe dell'Area Farmaceutica, dottorati di ricerca dell'area chimico-farmaceutica, tecnologico-farmaceutica e biomedica, farmaceutica e farmacologica e master di II livello.
Le capacità di apprendimento sono sviluppate mediante la partecipazione a lezioni frontali e esercitazioni di laboratorio a posto singolo, la ricerca e la lettura critica della letteratura scientifica pertinente, lo studio individuale, il tirocinio pratico-professionalizzante e quello finalizzato alla redazione della tesi, nonché attraverso il confronto attivo con i docenti.
Il conseguimento di tali obiettivi è accertato attraverso le prove intermedie, la discussione di articoli scientifici, il superamento degli esami di profitto orali e scritti, le relazioni sulle esercitazioni di laboratorio, per gli insegnamenti che prevedono lo svolgimento di laboratori a posto singolo, nonché la frequenza del tirocinio in farmacia, delle attività formative affini o integrative e della preparazione della tesi di laurea.
Profili professionali
-
Funzione in un contesto di lavoro
Il farmacista: - Provvede alla conservazione e dispensazione controllata delle specialità medicinali e distribuzione dei prodotti per la salute e dei dispositivi medici. - Provvede ad una puntuale segnalazione di reazioni avverse ai medicinali e di eventi avversi a questi riconducibili. - Instaura un rapporto di collaborazione con i medici di medicina generale, i pediatri di famiglia e con i professionisti delle Strutture sanitarie con i quali interagisce. - Partecipa a progetti di educazione sanitaria e promozione dei corretti stili di vita. - Prepara, controlla e provvede alla dispensazione di preparati galenici officinali e magistrali. - Fornisce informazioni e chiarimenti circa: conservazione, contenuto, attività terapeutica, posologia, modalità e tempi di somministrazione, effetti collaterali dei medicinali dispensati, inclusi i nuovi farmaci biologici. - Fornisce informazioni e chiarimenti sul corretto utilizzo degli integratori alimentari ed effettua una corretta informazione in ambito nutrizionale. - E' in grado di gestire nuovi servizi (ad esempio, la partecipazione al servizio di assistenza domiciliare integrata; prenotazione visite ed esami) che rispondono a ulteriori necessità della popolazione e che richiedono l'adeguamento delle tecnologie già presenti e una formazione di farmacoterapia per una conoscenza appropriata del rischio clinico. - Fornisce al paziente informazioni corrette al fine di migliorarne la salute e favorire la prevenzione. -Conosce la sempre maggiore articolazione delle attività conseguenti alla diffusione dei nuovi servizi: la professione del farmacista si arricchisce di ulteriori competenze multidisciplinari che trovano la giusta collocazione nel lavoro a fianco di altri operatori sanitari, quali infermieri, psicologi, fisioterapisti. Le attività previste includono anche l'erogazione di servizi di secondo livello rivolti ai singoli assistiti, su prescrizione dei medici di medicina generale e dei pediatri di famiglia, secondo linee guida e percorsi diagnostico-terapeutici. - E' in grado di gestire prestazioni analitiche di prima istanza rientranti nell'ambito dell'autocontrollo (es. colesterolo, glicemia, pressione arteriosa, elettrocardiogrammi in modalità telemedicina); - Partecipa ai servizi di assistenza domiciliare integrata. - Fornisce al paziente adeguate informazioni sui medicinali, erbe medicinali, prodotti per la salute acquisibili anche dalle banche dati. - Identifica eventuali effetti collaterali e, se possibile, indica soluzioni con riscontri positivi sia per quanto riguarda l'aderenza alle indicazioni del medico sia alla riduzione degli sprechi, che, inevitabilmente si producono quando i medicinali vengono usati in modo non corretto. Adempie ed assolve inoltre alle seguenti e specifiche funzioni: - Gestisce i medicinali ed il restante materiale sanitario, in tutte le fasi che vanno dall'approvvigionamento e conservazione alla dispensazione dei prodotti, inclusi i farmaci sperimentali. - Valuta, predispone, gestisce e dispensa i preparati per l'alimentazione enterale e parenterale in collaborazione con altri sanitari. - Fornisce un'adeguata informazione e documentazione sui medicinali. - Predispone le linee guida diagnostico-terapeutico in particolari aree della terapia in collaborazione con gli altri sanitari. - Valuta gli andamenti prescrittivi di particolari farmaci e vigila sull'impiego dei farmaci e dei dispositivi medici. - Elabora gli andamenti di consumo e di spesa farmaceutica. - Vigila sul corretto svolgimento del servizio e dell'assistenza farmaceutica da parte delle farmacie convenzionate. - Provvede al monitoraggio della prescrizione farmaceutica e allo sviluppo delle attività di farmacovigilanza in ambito regionale e nazionale. - Promuove l'informazione e la documentazione sul farmaco ed attività finalizzate alla razionalizzazione del consumo dei farmaci. - Collabora alla definizione e pianificazione dei processi orientati al miglioramento dell'assistenza farmaceutica. - Provvede al controllo chimico e biologico delle materie prime impiegate nelle formulazioni dei farmaci e dei prodotti per la salute (dietetici e cosmetici) in ambito industriale. - Provvede alla preparazione delle varie forme farmaceutiche ed al loro controllo di qualità. - Svolge attività di studio e ricerca nello specifico settore del farmaco. - svolge ricerca nel settore del farmaco nelle Università ed enti di ricerca pubblici e privati.
Competenze associate alla funzione
Il laureato magistrale in Farmacia: - Conosce la composizione, la struttura chimica, le attività farmacologiche, tossicologiche e tecnologiche dei principi attivi contenuti in medicinali di sintesi, di origine naturale e biotecnologica. - Conosce il profilo di attività e di sicurezza dei farmaci, dei prodotti per la salute dietetici e nutrizionali presenti nelle farmacie e parafarmacie. - Possiede competenze trasversali per la gestione degli integratori alimentari, dei dispositivi medici, e dei prodotti erboristici. - Possiede competenze trasversali per eseguire l'analisi qualitativa e quantitativa di farmaci. - Possiede competenze trasversali per eseguire il controllo chimico e biologico delle materie prime impiegate in campo farmaceutico e cosmetico. - Possiede competenze per eseguire e dispensare preparazioni magistrali e galeniche di medicinali. - Possiede competenze trasversali per controllare le prescrizioni di medici e veterinari assicurandosi che non superino i dosaggi raccomandati. - Possiede conoscenze trasversali per fornire, quale educatore sanitario, informazioni sulla sicurezza dei farmaci, dei prodotti dietetici ed erboristici e le interazioni tra di loro o con alimenti. - Possiede competenze trasversali per dare risposte alla domanda di salute, prima e oltre la vendita dei farmaci, legati all'assunzione di alimenti naturali e trasformati, prodotti dietetici, integratori ed alimenti salutistici e delle interazioni tra loro. - Possiede competenze trasversali per la gestione della farmacovigilanza e della segnalazione di potenziali reazioni avverse ai farmaci somministrati, dell'aderenza del paziente alla terapia farmacologica. - Possiede competenze trasversali richieste per la gestione di farmacoeconomia e farmacoepidemiologia. - Possiede competenze trasversali per incrementare la conoscenza scientifica in ambito farmaceutico, per utilizzare e trasferire tali conoscenze nell'industria, nella medicina, nella farmacologia, in ambito chimico-farmaceutico e tecnologico-farmaceutico e in altri settori della produzione. - Possiede le conoscenze inerenti le modalità di preparazione delle istanze di registrazione e di notifica dei prodotti destinati alla salute. - Possiede competenze trasversali per condurre, in ambito accademico, industriale e scientifico ricerche teoriche e sperimentali finalizzate ad ampliare e ad innovare la conoscenza scientifica o la sua applicazione in ambito produttivo. - Possiede competenze trasversali per la gestione dei medicinali e dei dispositivi medici in ambito ospedaliero. - Possiede competenze trasversali per la preparazione e gestione di preparati per l'alimentazione entrale/parenterale in ambito ospedaliero. - Possiede competenze trasversali per fornire informazioni e documentazione sui farmaci alla popolazione e al personale sanitario e per partecipare a programmi di educazione sanitaria. - Possiede competenze trasversali per la gestione dei nuovi servizi di assistenza domiciliare integrata, per la gestione di prestazioni analitiche di prima istanza rientranti nell'ambito dell'autocontrollo. - Possiede competenze di chimica farmaceutica, tecnologia e legislazione farmaceutica, farmacologia, farmacoterapia, tossicologia e farmacovigilanza che gli consentono di procedere all'ispezione delle farmacie. - Possiede competenze trasversali necessarie per la gestione di un esercizio farmaceutico. - Segue una corretta deontologia professionale. - Possiede le capacità di apprendimento utili per affrontare le Scuole di Specializzazione della classe dell'area farmaceutica, dottorati di ricerca dell'area biomedica, farmaceutica e farmacologica e master di I e II livello.
Sbocchi occupazionali
Per lo svolgimento della professione di Farmacista e di tutte le attività professionali previste dalla legislazione nazionale e dalla direttiva n. 2013/55/CE è necessario il superamento dell'esame di stato e l'iscrizione all'Ordine dei Farmacisti. Il farmacista per svolgere le proprie funzioni nelle Farmacie Ospedaliere e nei Servizi Farmaceutici Territoriali del Servizio Sanitario Nazionale deve conseguire il Diploma di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera, corso post lauream di durata quadriennale. Il farmacista opera: - nelle farmacie territoriali aperte al pubblico in Italia ed in ambito comunitario; - nelle farmacie ospedaliere ed in case di cura; - nei servizi territoriali delle Aziende Sanitarie; - nelle amministrazioni pubbliche e nelle Forze Armate; - nella distribuzione intermedia dei medicinali; - negli esercizi commerciali che attivano i servizi previsti dalla legge 248/06; - nelle aziende farmaceutiche, dietetico-alimentari, erboristiche, cosmetiche, di integratori alimentari, di dispositivi medici, nelle parafarmacie; - nelle officine di produzione di medicinali; Il farmacista (o il laureato magistrale anche senza aver conseguito l'abilitazione professionale), inoltre, opera: - nel settore della ricerca delle industrie farmaceutiche, cosmetiche ed alimentari; - nelle Università ed in enti di ricerca pubblici e privati. Può inoltre accedere a dottorati di ricerca e master di secondo livello.
Accesso a ulteriori studi
Dà accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola dispecializzazione) e master universitario di secondo livello.
Insegnamenti
Requisiti di accesso
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Sono inoltre richieste le seguenti conoscenze e competenze:
- Biologia
- Chimica
- Matematica
- Fisica
- Ragionamento logico
- Lingua inglese di livello almeno A2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
Le modalità di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso sono definite nel Regolamento didattico del corso di studio.
Se la verifica non è positiva vengono indicati specifici obblighi formativi aggiuntivi.
L'assolvimento dell'obbligo formativo è oggetto di specifica verifica. La relativa modalità di accertamento è indicata nel Regolamento didattico del corso di studio.
Gli studenti che non assolvano agli obblighi formativi aggiuntivi entro la data stabilita dagli Organi competenti e comunque entro il primo anno di corso non potranno sostenere esami degli anni successivi.
Maggiori dettagli nel Regolamento del Corso di Studio
Elenco dei docenti
- Sabrina Angelini
- Monica Baiula
- Andrea Bedini
- Christian Bergamini
- Alessandra Bisi
- Paolo Blasi
- Roberta Budriesi
- Gabriele Campana
- Sanzio Candeletti
- Marco Caprini
- Teresa Cerchiara
- Dario De Biase
- Patrizia Fattori
- Silvia Gobbi
- Patrizia Hrelia
- Silvana Hrelia
- Elisabetta Mezzina
- Anna Minarini
- Fabiana Morroni
- Domenico Motola
- Isabella Orienti
- Marinella Roberti
- Patrizia Romualdi
- Giuseppe Salvato
- Davide Trerè
- Daniele Zama
Ti interessa questo corso?
-
Per approfondire
-
Contatti