-
Durata
3 anni
-
Sede didattica
Campus Bologna
-
Lingua
Italiano
-
Classe di corso
L-2 - BIOTECNOLOGIE
-
Tipo di accesso
Numero programmato
-
Anni Attivi
III
Obiettivi formativi
-
Il Corso di Laurea in Biotecnologie è attivato dal Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie, con il contributo di altri 11 Dipartimenti dell'Ateneo. Questo permette un piano didattico interdisciplinare che consente agli studenti di approfondire la propria formazione su tutte le discipline delle diverse applicazioni biotecnologiche (biotecnologie rosse, verdi, bianche, etc) e discipline trasversali.
Gli obiettivi del piano formativo sono: a) la formazione di un laureato in grado di proseguire negli studi universitari con profitto ed efficacia; b) la formazione di una figura professionale in grado di eseguire criticamente metodiche biotecnologiche, previste dalle normative vigenti italiane e comunitarie.
Il corso è a numero chiuso, con test di ingresso, per permettere agli studenti selezionati di utilizzare laboratori a posto singolo e di eseguire individualmente i protocolli sperimentali. Le strutture dei laboratori del CdS sono state progettate per garantire questo criterio, che rappresenta un valore fondamentale per fornire un'offerta formativa qualificata, in accordo alle richieste del mercato. Le esercitazioni di laboratorio sono una parte fondamentale dell'offerta formativa, come pure il tirocinio curriculare obbligatorio. Quest'ultimo può essere svolto in strutture universitarie o esterne all'università, secondo le regole stabilite dall'Ateneo. Il tirocinio obbligatorio rappresenta un elemento qualificante dell'offerta formativa, perché permette allo studente di approfondire tecniche specifiche e di confrontarsi per la prima volta con il mondo delle imprese o laboratori biotecnologici.
Il primo anno di corso prevede lo studio di discipline sostanzialmente di base e propedeutiche alle discipline propriamente biotecnologiche; durante il secondo anno sono previste materie sempre di base ma fondanti le biotecnologie e nel terzo anno materie di base ma in specifici ambiti e applicazioni biotecnologiche. -
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
AREA DI APPRENDIMENTO: CONOSCENZE BIOTECNOLOGICHE FONDAMENTALI
Il laureato:
- possiede conoscenze approfondite di biochimica, microbiologia, biologia cellulare, biologia molecolare, genetica molecolare, immunologia;
- possiede conoscenze di biologia computazionale e bioinformatica;
- possiede conoscenze di base di chimica analitica, di microbiologia industriale e dei processi fermentativi;
- conosce la legislazione sui brevetti e la proprietà intellettuale e le problematiche etiche connesse con l'applicazione delle biotecnologie in campo nazionale e internazionale
- possiede ulteriori conoscenze in settori specifici delle biotecnologie.
Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite mediante la partecipazione a lezioni frontali, ad esercitazioni di laboratorio a posto singolo, che permettono l'esecuzione individuale di protocolli sperimentali, a esercizi in aula, seguiti da docenti e tutor, oltre allo studio personale.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti, prove in itinere, relazioni sulle esercitazioni di laboratorio, discussioni di articoli scientifici.
Le scelte metodologiche di erogazione della didattica, il confronto con i docenti durante le lezioni frontali e particolarmente durante le esercitazioni di laboratorio, la valutazione dell'apprendimento mediante esami orali o elaborati scritti e gli approfondimenti personali dovuti allo studio individuale, forniscono allo studente la possibilità di accrescere le proprie conoscenze e di sviluppare la propria capacità di comprensione.
AREA DI APPRENDIMENTO: CONOSCENZE PROPEDEUTICHE
Il laureato:
- possiede conoscenze di base di chimica, matematica, fisica e statistica
- possiede conoscenze di biologia della cellula, struttura e funzione di organi e apparati degli organismi, evoluzione e genetica generale.
Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite mediante la partecipazione a lezioni frontali, ad esercitazioni di laboratorio a posto singolo, che permettono l'esecuzione individuale di protocolli sperimentali, a esercizi in aula, seguiti da docenti e tutor, oltre allo studio personale.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti, prove in itinere, relazioni sulle esercitazioni di laboratorio, discussioni di articoli scientifici.
Le scelte metodologiche di erogazione della didattica, il confronto con i docenti durante le lezioni frontali e particolarmente durante le esercitazioni di laboratorio, la valutazione dell'apprendimento mediante esami orali o elaborati scritti e gli approfondimenti personali dovuti allo studio individuale, forniscono allo studente la possibilità di accrescere le proprie conoscenze e di sviluppare la propria capacità di comprensione.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:AREA DI APPRENDIMENTO: CONOSCENZE BIOTECNOLOGICHE FONDAMENTALI
Il laureato:
- è in grado di utilizzare ed applicare le principali tecniche di biochimica e biologia molecolare;
- è in grado di utilizzare ed applicare le principali tecniche di estrazione e purificazione di proteine;
- è in grado di utilizzare ed applicare le tecnologie del DNA ricombinante;
- è capace di applicare tecniche di diagnostica molecolare;
- è capace di applicare tecniche di processi fermentativi;
- è capace di applicare tecniche di biologia computazionale e di analizzare banche dati nel campo delle proteine e degli acidi nucleici.
La capacità di applicare conoscenza e comprensione è raggiunta dagli studenti grazie all'alto numero di esercitazioni di laboratorio. Questi obiettivi possono essere raggiunti mediante l'organizzazione di laboratori a posto singolo: ogni studente è in grado di studiare, capire e applicare in maniera individuale e autonoma i protocolli sperimentali, sotto la supervisione del docente e dei tutor specializzati assegnati al singolo insegnamento. Le verifiche delle esercitazioni di laboratorio possono essere svolte oralmente e/o mediante analisi di una relazione di laboratorio che descrive il protocollo sperimentale e i risultati ottenuti dal singolo studente.
Questo approccio permette agli studenti di ragionare criticamente sui risultati ottenuti e di acquisire maggiormente la capacità di applicare le tecniche studiate.
AREA DI APPRENDIMENTO: CONOSCENZE PROPEDEUTICHE
Il laureato:
- possiede conoscenze informatiche di base relativamente a sistemi operativi, word processing, fogli elettronici, utilizzazione di basi di dati, uso di Internet.
La capacità di applicare conoscenza e comprensione è raggiunta dagli studenti grazie all'alto numero di esercitazioni di laboratorio. Questi obiettivi possono essere raggiunti mediante l'organizzazione di laboratori a posto singolo: ogni studente è in grado di studiare, capire e applicare in maniera individuale e autonoma i protocolli sperimentali, sotto la supervisione del docente e dei tutor specializzati assegnati al singolo insegnamento. Le verifiche delle esercitazioni di laboratorio possono essere svolte oralmente e/o mediante analisi di una relazione di laboratorio che descrive il protocollo sperimentale e i risultati ottenuti dal singolo studente.
Questo approccio permette agli studenti di ragionare criticamente sui risultati ottenuti e di acquisire maggiormente la capacità di applicare le tecniche studiate.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)Il laureato:
- è in grado di lavorare in modo autonomo nell'esecuzione dei protocolli sperimentali;
- è capace di raccogliere ed interpretare rilevanti dati scientifici derivati dall'osservazione e dalla misurazione in laboratorio;
- ha capacità di analisi e di sintesi per la gestione e la divulgazione in ambito scientifico dei dati sperimentali;
- è capace di dare giudizi autonomi sulle problematiche sociali, scientifiche ed etiche, legate alla biotecnologie;
- è capace di adattarsi ad ambiti di lavoro e tematiche diverse;
- è capace di reperire e vagliare fonti di informazione, dati, letteratura nel campo specifico.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata e verificata tramite le esercitazioni di laboratorio, svolte in maniera autonoma e individuale per numerosi insegnamenti e attraverso la predisposizione di elaborati individuali richiesti in alcuni insegnamenti, al termine dell'attività di tirocinio e per la prova finale. In particolare gli studenti sviluppano la propria autonomia di giudizio sulle problematiche sociali ed etiche sulle biotecnologie soprattutto nell'ambito degli insegnamenti che affrontano contenuti quali la bioetica e nozioni giuridiche legate alla biotecnologia, relativi ai SSD M-FIL/03 e IUS/04.
ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)Il laureato:
- è capace di collaborare ad un lavoro di gruppo, in particolare nell'ambito della progettazione e dell'attività di laboratorio;
- è capace di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, la lingua inglese nel campo delle biotecnologie;
- ha capacità relazionali e di comunicazione che gli permettono di lavorare anche in contesti internazionali;
- è in grado di redigere rapporti tecnico-scientifici, sia in italiano che in inglese.
Le abilità comunicative scritte e orali vengono conseguite attraverso attività che prevedono la stesura di relazioni scritte e la discussione orale dei risultati ottenuti durante attività in gruppi di lavoro; la valutazione dell'acquisizione di queste abilità avviene in occasione delle verifiche e delle esercitazioni di laboratorio. Allo sviluppo delle capacità comunicative e relazionali, e alla loro verifica concorre anche il tirocinio curriculare obbligatorio. La lingua inglese B1 viene appresa e verificata dal Centro linguistico d'Ateneo (CLA) in modalità e-learning. Potranno essere previste sia l'acquisizione delle quattro abilità linguistiche (lettura, scrittura, ascolto, e dialogo) sia la frequenza vincolata delle lezioni, secondo criteri che verranno specificati in itinere dal corso di studi, in coerenza alle prescrizioni degli Organi accademici. Un'occasione per approfondire la conoscenza della lingua inglese, sia scritta che orale, è rappresentata, come già sottolineato, dai tirocini all'estero e dallo studio di articoli scientifici frequentemente usati nei corsi. L' acquisizione delle abilità formative si sviluppa ulteriormente con la redazione della relazione conclusiva del tirocinio e della prova finale.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)Il laureato:
- è capace di lavorare in modo autonomo e di proseguire la propria formazione professionale;
- è capace di imparare ed approfondire ulteriori tecniche di laboratorio e per intraprendere studi specialistici;
- è capace di lavorare per obiettivi.
Le capacità di apprendimento sono sviluppate durante l'intero percorso di studio, sia mediante lo studio individuale, sia mediante il confronto con i docenti durante le verifiche orali o le revisione degli elaborati scritti, sia mediante l'organizzazione dei protocolli sperimentali durante le esercitazioni di laboratorio, sotto la supervisione di docenti e tutor.
Occasioni fondamentali per amplificare le propria capacità di apprendimento sono il tirocinio curriculare e l'attività svolta per la preparazione della prova finale. La capacità di apprendimento viene valutata attraverso le forme di verifica previste per ciascuna attività formativa, dando un peso rilevante al rispetto delle scadenze previste nei diversi anni di corso, considerando i dati ottenuti individualmente durante la messa a punto dei protocolli sperimentali, valutando la capacità di autoapprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività di tirocinio o dell'attività relativa alla prova finale e la capacità di discutere criticamente gli argomenti scientifici trattati.
Profili professionali
-
Funzione in un contesto di lavoro
Il Biotecnologo è un professionista che applica procedimenti derivati dalla biologia e dalle tecniche del DNA ricombinante nella produzione industriale, nel controllo e tutela dell'ambiente e nell'assistenza sanitaria.
Il Biotecnologo:
- esegue criticamente protocolli di analisi e/o di preparazione di materiale biotecnologico, in cui vengono applicate metodiche del DNA ricombinante, di genomica, biochimiche, microbiologiche, biomolecolari, cellulari e biocomputazionali;
- analizza ed utilizza informazioni biologiche e biotecnologiche presenti nelle banche dati, utilizzando programmi di bioinformatica;
- esegue le procedure per il trasferimento dei prodotti e dei processi dalla fase di ricerca alla effettiva applicazione industriale;
- svolge attività di marketing relativo a un prodotto o a una linea di prodotti biotecnologici;
- fornisce consulenze sulla registrazione di brevetti e sulla proprietà intellettuale nel campo delle biotecnologie;
- progetta e segue attività di comunicazione e divulgazione scientifica.
Date le funzioni qui individuate, si mette in evidenza come esse vengano identificate da professioni ricomprese nel gruppo 2 della classificazione ISTAT.
Il Biotecnologo per acquisire maggiore autonomia e livelli di responsabilità nella professione – può accedere agli studi di secondo ciclo (laurea magistrale) e master universitario di primo livello.Competenze associate alla funzione
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte, il Biotecnologo:
- conosce le nozioni fondamentali di genetica, biologia molecolare, microbiologia, biochimica e chimica applicata alle biotecnologie
- possiede le conoscenze di base in ambiti biotecnologici specifici
- sa applicare le procedure sperimentali comuni alle biotecnologie vegetali, animali, farmaceutiche e mediche.
In particolare sono necessarie:
- capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo;
- capacità di espressione in forma orale e scritta per comunicare risultati, informazioni e idee;
- senso critico, ragionamento deduttivo applicando regole generali a problemi particolari;
- capacità di problem solving (raccogliere informazioni, valutare possibili strategie ed elaborare soluzioni);
- capacità di analisi, accuratezza e precisione;
- buone doti di time management;
- capacità e predisposizione al lavoro in squadra.Sbocchi occupazionali
- Università ed enti di ricerca pubblici e privati
- Strutture sanitarie
- Industrie biotecnologiche, chimico-farmaceutiche, agro-alimentari, agro-chimiche
- Laboratori di analisi e controllo qualità pubblici e privati
- Centri di fecondazione assistita
- Studi e/o società di consulenza per registrazioni di brevetti e proprietà intellettuale
- Agenzie di comunicazione e divulgazione scientifica
Accesso a ulteriori studi
Dà accesso agli studi di secondo ciclo (laurea magistrale) e master universitario di primo livello.
Insegnamenti
Requisiti di accesso
Per essere ammessi al corso di laurea è necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonché di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non più attivo, del debito formativo assegnato.
E' necessario altresì il possesso delle seguenti conoscenze una buona capacità di ragionamento logico e di comprensione verbale; una buona conoscenza di nozioni fondamentali di matematica e di scienze.
E' richiesto il possesso del livello B1 di conoscenza della lingua inglese.
Il Corso di laurea adotta un numero programmato di studenti in relazione alle risorse disponibili. Il numero di studenti iscrivibili e le modalità di svolgimento della selezione saranno resi pubblici ogni anno mediante il relativo bando di concorso. Le conoscenze e competenze richieste per l'accesso sono positivamente verificate con il raggiungimento, nella prova per l'ammissione al corso di laurea a numero programmato, della votazione minima indicata dal bando di concorso.
A coloro che pur rientrando nel numero programmato, si trovassero al di sotto della votazione minima prevista, verrà assegnato un obbligo formativo aggiuntivo (OFA). Tale OFA dovrà essere soddisfatto nel primo anno di corso e comunque entro i termini stabiliti dall'Ateneo.
Gli studenti che non supereranno l'obbligo formativo entro la scadenza prevista, saranno iscritti all'A.A. successivo come ripetenti al 1° anno di corso, e, entro tale anno, dovranno ripetere la procedura prevista per il superamento dell'OFA.
A coloro che dimostrino di possedere una competenza linguistica inferiore al livello B1, è attribuita una carenza linguistica iniziale.
Il superamento della carenza linguistica, nonché l'acquisizione dell'idoneità di inglese B2 prevista nel piano formativo, sono propedeutici agli esami del III anno.
Tutti gli studenti interessati all'iscrizione, inclusi coloro che provengano per passaggio da altro corso di studi dell'Università di Bologna o trasferimento da altro Ateneo, da qualunque corso di studi, a prescindere dalla sua denominazione e indipendentemente dall'anno di corso in cui potranno essere ammessi in seguito ad eventuali riconoscimenti, dovranno partecipare alla procedura selettiva secondo le modalità previste dal bando.
Maggiori dettagli nel Regolamento del Corso di Studio
Elenco dei docenti
- Claudio Agostinelli
- Monica Baiula
- Andrea Bedini
- Chiara Bernardini
- Laura Bonsi
- Renato Brandimarti
- Laura Calzà
- Francesco Camerlengo
- Dario De Biase
- Fabrizio Ferrè
- Michelangelo Fiorentino
- Cristian Forestan
- Monica Forni
- Francesco Francia
- Luisa Iommarini
- Paola Mattarelli
- Marina Naldi
- Marco Rinaldo Oggioni
- Claudio Ratti
- Michela Rosini
- Giuseppina Schiavo
- Francesca Sparla
- Roberto Tuberosa
- Andrea Vannini
- Paolo Zambonelli
- Augusta Zannoni
Ti interessa questo corso?
-
Per approfondire
-
Contatti