-
Durata
3 anni
-
Sede didattica
Campus Cesena - Cesena, Imola
-
Lingua
Italiano
-
Classe di corso
L-P03 - PROFESSIONI TECNICHE INDUSTRIALI E DELL’INFORMAZIONE
-
Tipo di accesso
Numero programmato - prova di selezione
-
Percorsi proposti (Curricula)
- CENTRO DIDATTICO CESENA
- CENTRO DIDATTICO IMOLA
-
Anni Attivi
III
Obiettivi formativi
-
Il corso di laurea fornisce le competenze teorico-pratiche relative alle principali aree dell'informatica, fornendo una preparazione immediatamente spendibile nel mondo del lavoro.
Viene fornito un organico inquadramento dei principi fondanti dell'informatica, l'esemplificazione e la sperimentazione degli approcci metodologici, la presentazione degli ambienti e degli strumenti che supportano la progettazione e l'implementazione del software, dei sistemi operativi, dei sistemi informativi, delle infrastrutture web, dei sistemi informatici basati su sistemi embedded, IoT e wearable, delle reti di calcolatori e delle architetture virtualizzate in cloud.
A fondamento e integrazione di queste conoscenze viene instillata una cultura scientifica di base in ambito matematico-fisico, che permette di costruire autonomamente nuove conoscenze al fine di adeguarsi all'evoluzione della disciplina.
Il corso di studio forma due principali figure professionali:
- Tecnico programmatore esperto in sistemi informatici.
- Tecnico gestore di reti e di sistemi Informatici.
Nella moderna informatica, queste due figure spesso si sovrappongono parzialmente e necessitano di svariate conoscenze e capacità comuni, poiché molti sistemi sono dispiegati su hardware virtualizzato (che quindi viene realizzato via software) e/o sono gestiti interamente mediante software che il tecnico customizza e configura ad hoc.
Rappresentano specifici obiettivi formativi l'apprendimento delle principali tecniche e metodologie di sviluppo continuo, dispiegamento, monitoraggio e continua evoluzione dei sistemi informatici, la conoscenza delle principali tecnologie hardware e software e dei sistemi di rete. Particolare enfasi viene attribuita alle tematiche di virtualizzazione dei sistemi in cloud, ai sistemi per realizzare servizi web ed applicazioni per dispositivi mobili e per sistemi embedded e IoT. Altrettanta importanza viene attribuita alle tematiche relative all'utilizzo delle tecniche algoritmiche, dell'intelligenza artificiale, dell'ottimizzazione, dei big data e del data mining per risolvere problemi concreti. Altri obiettivi formativi sono le competenze sulla user experience e sulla web analisys. Infine, specifici obiettivi sono rappresentati dalle tecnologie e metodologie che consentono di configurare e controllare i sistemi di rete e di mettere in pratica le politiche ed i meccanismi atti a garantire la sicurezza dei sistemi e la privacy degli utenti.
Più nel dettaglio, gli obiettivi dell'apprendimento sono:
- adeguate competenze in vari settori dell'informatica, mirate all'implementazione e gestione di reti e sistemi informatici, indipendentemente dallo specifico dominio applicativo;
- adeguata padronanza degli strumenti matematici necessari per l'analisi, la valutazione e la realizzazione di sistemi;
- adeguata padronanza degli strumenti di virtualizzazione necessari per dispiegare e configurare in ambito cloud i moderni sistemi informatici a base web;
- adeguata padronanza degli strumenti di valutazione e realizzazione delle interfacce utente;
- adeguata padronanza degli strumenti di web analisys;
- sufficiente conoscenza delle tecniche di intelligenza artificiale, big data, data mining e capacità di applicarle alla soluzione di casi concreti;
- buona padronanza degli strumenti necessari per sviluppare e dispiegare applicazioni su dispositivi mobili e wearable e servizi su sistemi embedded e IoT;
- capacità di assimilare con un buon grado di autonomia alcuni temi d'avanguardia nel proprio campo di studi;
- capacità di ideare e sostenere argomentazioni sia nell'ambito del lavoro di gruppo, sia nell'ambito del lavoro individuale;
- capacità di raccogliere ed interpretare i dati sperimentali al fine di valutare l'efficacia e l'efficienza di piccoli sistemi informatici;
- capacità di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, la lingua inglese, in aggiunta all'italiano, sia nell'ambito specifico di competenza sia per lo scambio di informazioni generali.
Tutte queste conoscenze sono acquisite negli insegnamenti dei primi due anni di corso e poi sono applicate durante i tirocini formativi al terzo anno che consentono di acquisire, verificare ed applicare sperimentalmente le conoscenze e le abilità più direttamente utilizzabili nel mondo del lavoro, comprese quelle di tipo relazionale tipicamente utili nei gruppi di lavoro in ambito informatico. Va sottolineato il ruolo delle attività laboratoriali del secondo anno di corso e del primo semestre del terzo anno di corso: queste attività hanno lo scopo di fornire le conoscenze, le metodologie e gli strumenti di lavoro più recenti, negli specifici ambiti, per completare la preparazione caratterizzante e renderla immediatamente applicabile nel contesto lavorativo. Per dotare il laureato delle caratteristiche suddette, il corso di studi prevede un percorso didattico organizzato su tre principali fasi di apprendimento:
1. Acquisizione delle conoscenze di base in ambito matematico, fisico, elettronico ed informatico, con particolare enfasi sugli aspetti relativi alla programmazione di applicazioni e alle tecnologie e metodologie su cui si basano i moderni sistemi informatici. Viene effettuata durante il primo anno di corso e si esplicita attraverso insegnamenti matematici e fisici, ed insegnamenti in ambito informatico. Completa il primo anno di corso l'insegnamento della lingua inglese di livello B1.
2. Acquisizione delle adeguate competenze informatiche in ambiti specifici, sia tecnologici sia metodologici. Viene effettuata principalmente durante il secondo anno di corso e si esplicita sia attraverso insegnamenti informatici che approfondiscono tematiche algoritmiche e tematiche di sviluppo continuo dei sistemi, e sia attraverso numerose attività laboratoriali che approfondiscono tematiche applicate ad ambiti specifici e tematiche di interazione tra uomo e macchina fornendo strumenti e metodi aggiornati. Va sottolineata l'importanza delle cosiddette attività laboratoriali al secondo (e in piccola parte al terzo) anno di corso e la dinamicità dei loro contenuti, che dovranno essere aggiornati e maggiormente dettagliati di anno in anno. Infatti, lo scopo di queste attività laboratoriali è quello di fornire le conoscenze, le metodologie e gli strumenti più recenti, negli specifici ambiti, da applicare nel contesto lavorativo.
3. Acquisizione della diretta esperienza nel mondo del lavoro e delle conoscenze ed abilità utili ad interagire operativamente nel contesto aziendale, in alcuni ambiti specifici. Viene effettuata nel terzo anno di corso mediante due tirocini formativi in ambito aziendale per un totale di 48 cfu (pari a 1200 ore). In questi tirocini vengono ribadite, verificate, applicate ed approfondite operativamente le conoscenze acquisite nei primi due anni di corso.
Il raggiungimento delle capacità sopraelencate avviene, nell'ambito delle attività caratterizzanti, tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale, sollecitata dalle attività in aula, dallo svolgimento di esercitazioni, di attività di laboratorio e dallo svolgimento di progetti individuali e/o di gruppo.
Nei primi due anni di corso, la maggior parte delle attività formative sollecita riflessioni critiche, sui testi proposti per lo studio individuale, mediante attività in aula e attività in laboratorio, e prevede delle attività progettuali, svolte singolarmente o in gruppo, mirate ad acquisire sia la conoscenza dei metodi di progettazione e sviluppo del software e di configurazione di sistemi e sia le competenze relazionali tra componenti del gruppo di lavoro. -
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)
Il laureato:
- conosce le basi e gli strumenti matematici, statistici e fisici per analizzare, valutare e cooperare alla realizzazione dei sistemi informatici;
- conosce l'architettura di base di un calcolatore e delle sue periferiche;
- conosce i principali sistemi operativi, compresi quelli dedicati ai sistemi embedded;
- conosce la programmazione dei calcolatori mediante linguaggi di programmazione imperativi e l'analisi di alcuni problemi fondamentali e i relativi algoritmi risolutori applicati a casi reali;
- conosce i sistemi di rete, i sistemi di monitoraggio delle reti e le modalità per configurare questi sistemi;
- conosce i sistemi web e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi web;
- conosce i principi della virtualizzazione e le principali piattaforme di virtualizzazione;
- conosce le moderne tecniche di ingegneria del software;
- conosce i principali linguaggi di programmazione dedicati allo sviluppo di applicazioni in cloud e di sistemi per ambiti specifici (mobili, wearable, embedded, sensoristica IoT e automazione);
- conosce i criteri e metodi per realizzare interfacce utente;
- conosce i principali concetti relativi a big data e data analisys;
- conosce le principali tecniche di intelligenza artificiale utilizzabili per la soluzione di problemi reali e applicati alla logistica;
- conosce i principali metodi e tecniche standard per gestire la sicurezza di sistemi informatici;
- comprende le problematiche causate del mancato aggiornamento delle conoscenze e del mancato aggiornamento dei sistemi informatici;
- comprende le problematiche legate alla pianificazione del lavoro;
- comprende le problematiche delle comunicazioni e delle relazioni all'interno di un gruppo di lavoro e verso i clienti.
Le conoscenze sopraelencate sono conseguite principalmente mediante la partecipazione alle lezioni, esercitazioni, laboratori di gruppo e attività di verifica, previste dalla maggior parte delle attività formative, sia da quelle attivate nell'ambito dei settori disciplinari INF/01 e ING-INF/05 e sia da quelle identificate come attività laboratoriali. I progetti di laboratorio vengono infatti assai spesso effettuati in gruppo e non di rado i diversi gruppi interpretano i diversi ruoli (il committente, l'analista, il team di sviluppatori suddivisi in sottogruppi che si occupano di implementare i diversi moduli del sistema software) e questo consente agli studenti di sperimentare di persona le problematiche relazionali interne ed esterne al gruppo.
Queste stesse conoscenze sono ulteriormente ribadite, verificate e applicate durante i tirocini curriculari previsti al 3° anno di corso, in cui gli studenti mettono in pratica anche le abilità relazionali nei rapporti con i dipendenti dell'azienda e i clienti di questa.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)Il laureato:
- è in grado di utilizzare gli strumenti matematici, fisici e statistici di base per lo studio di altre discipline;
- è capace di applicare le conoscenze di base della fisica e dell'elettronica per comporre sensori ed attuatori a partire da sistemi embedded e macro-componenti;
- è in grado di installare, configurare e manutenere piccole infrastrutture informatiche;
- è in grado di configurare e amministrare piccole infrastrutture di rete, basi di dati, piattaforme di virtualizzazione e gestire siti e applicazioni web;
- è in grado di risolvere un problema attraverso la progettazione di un algoritmo e la successiva codifica in uno o più linguaggi di programmazione;
- è capace di progettare e sviluppare piccoli sistemi e applicazioni basati sulle tecnologie e i linguaggi legati al mondo web;
- è capace di redigere documentazione tecnica;
- è capace di monitorare il funzionamento, l'uso di risorse ed il progredire del costo di una applicazione operante sulle principali piattaforme di virtualizzazione in cloud;
- è capace di sviluppare e dispiegare in produzione piccoli sistemi e applicazioni che operano in cloud e/o su device embedded;
- è capace di sviluppare piccole applicazioni che interagiscono con utenti umani e in particolare di realizzare interfacce che garantiscono all'utente un utilizzo semplice e intuitivo;
- è capace di sviluppare applicazioni che vengono fruite dagli utenti mediante dispositivi mobili;
- è capace di realizzare semplici infrastrutture virtualizzate secondo il modello Infrastructure as Code (IaC) per assicurare flessibilità e adattabilità dell'infrastruttura che sostiene l'applicazione;
- è capace di sviluppare piccole applicazioni che applicano tecniche di intelligenza artificiale, big data e data analisys a problemi reali.
Le capacità sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, alle esercitazioni e ai laboratori, allo studio personale guidato e quello indipendente, previste dalle attività formative attivate, di base, caratterizzanti e affini ed anche quelle laboratoriali.
Il raggiungimento delle capacità sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale, sollecitata dalle attività in aula, dallo svolgimento in aula e in laboratori informatici di esercitazioni svolte al computer mediante specifici e più recenti linguaggi di programmazione adatti agli specifici ambiti, e dallo svolgimento di progetti individuali e/o di gruppo. Queste esperienze formative sono mirate ad acquisire sia la conoscenza dei più recenti metodi di progettazione e sviluppo del software e di configurazione di sistemi e sia le competenze relazionali tra componenti del gruppo di lavoro.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso progettazione di software effettuati da gruppi di studenti, e attraverso elaborati scritti e/o colloqui, in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. Gli elaborati personali richiesti nelle attività formative forniscono allo studente ulteriori mezzi per ampliare le proprie conoscenze ed affinare la propria capacità di comprensione. La progettazione di gruppo consente inoltre di fare esperienza delle problematiche relazionali all'interno dei gruppi di lavoro.
Le conoscenze sopraelencate sono inoltre ribadite, verificate e applicate in termini operativi durante i tirocini curriculari previsti al 3 anno di corso, in cui lo studente opera nel reale contesto lavorativo di un'azienda.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)Il laureato:
- ha capacità di discernimento/giudizio/valutazione delle tecnologie informatiche innovative;
- ha capacità di analisi e di sintesi;
- possiede abilità logico deduttive generiche non legate direttamente al contesto informatico (capacità di ragionamento);
- è capace di identificare e risolvere problematiche correlate alla progettazione, alla gestione, all'adeguamento delle funzionalità di piccoli sistemi e applicazioni informatiche;
- è capace di espletare il collaudo, condurre prove sperimentali, valutare le prestazioni delle infrastrutture hardware/software di sistemi informatici, e di stabilirne il grado di conformità alle specifiche di progetto interpretando i risultati ottenuti;
- è capace di focalizzare i contributi essenziali di relazioni tecniche presentate o redatte da interlocutori, e di estrapolare da essi gli aspetti qualificanti ed innovativi;
- è capace di comprendere articoli pubblicati nella letteratura tecnico/scientifica;
- è capace di reperire e consultare, anche via web, le principali fonti bibliografiche, gli standard a livello nazionale o internazionale, la normativa riguardante la certificazione di prodotti e sistemi di interesse industriale.
Al raggiungimento dei risultati sopra elencati contribuiscono le attività di esercitazione e di laboratorio, nonché gli elaborati personali e i progetti di gruppo, nonché la prova finale, che offrono allo studente le occasioni per sviluppare in modo autonomo le proprie capacità decisionali e di giudizio. Esse permettono di acquisire la capacità di reperire e vagliare fonti di informazione, dati, letterature.
La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione finale dei singoli insegnamenti, in particolare di quelli che prevedono un'attività progettuale.
La capacità di giudizio dello studente viene applicata e consolidata durante i tirocini formativi al terzo anno.
ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)Il laureato:
- possiede abilità nella comunicazione, in forma orale e scritta, di informazioni, idee, problemi e soluzioni di tipo scientifico;
- conosce la lingua inglese a livello B1;
- sa presentare materiali e argomentazioni, in forma orale e scritta, nella propria lingua ed in inglese nell'ambito delle attività e dei rapporti professionali;
- è in grado di interagire con altre persone e di condurre attività in collaborazione;
- possiede una buona predisposizione al lavoro di gruppo.
Le abilità comunicative sono sviluppate in occasione delle attività formative caratterizzanti che prevedono la preparazione di relazioni orali e documenti scritti, la partecipazione a gruppi di lavoro nei progetti, l'esposizione orale dei medesimi e le relative prove di verifica.
L'acquisizione delle abilità sopraelencate è prevista inoltre tramite la redazione della prova finale e la discussione della medesima.
Per tali abilità sono previste ampie modalità di verifica, colloqui, discussione dei progetti, anche mediante l'ausilio di strumenti multimediali e presentazioni al computer.
L'abilità comunicativa dello studente viene applicata e consolidata durante i tirocini formativi al terzo anno.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)Il laureato:
- è capace di mantenersi aggiornato su metodi, tecniche e strumenti orientati alla progettazione, all'implementazione, al collaudo e messa a punto, all'ottimizzazione delle prestazioni di sistemi e applicazioni informatiche;
- è in grado di lavorare autonomamente, di seguire l'evoluzione delle tecnologie informatiche e di identificare nuove necessità di informazione e formazione;
- è capace di approfondire tematiche più avanzate in molti settori dell'informatica con un buon grado di autonomia.
Le capacità di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuali e di gruppo e all'attività svolta per la preparazione della prova finale.
La capacità di apprendimento viene accertata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative, valutando altresì la capacità di rispettare le scadenze, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente, mediante l'attività di tutorato nello svolgimento di progetti e mediante la valutazione della capacità di autoapprendimento maturata durante la preparazione della prova finale.
Profili professionali
-
Funzione in un contesto di lavoro
Le linee di tendenza dello sviluppo software vedono ormai un massiccio ricorso all'integrazione di microservizi ospitati in ambienti virtualizzati, in ambito locale e in cloud, tipicamente fruiti mediante interfacce web. Spesso i sistemi informatici sono distribuiti ed ospitati anche su device embedded e sistemi IoT e sfruttano tecniche di intelligenza artificiale e di analisi dei dati. Ormai costantemente, lo sviluppo del software è orientato verso un modello che prevede continuo aggiornamento e miglioramento delle funzionalità e delle prestazioni del software stesso, costituendo quello che viene denominato il continuous development. In questo contesto moderno, caratterizzato da una continua evoluzione, il tecnico programmatore esperto di sistemi informatici è incaricato di collaborare ad una o più fasi del ciclo di vita dei sistemi informatici: implementazione e dispiegamento di nuove applicazioni e sistemi informatici oppure aggiornamento di applicazioni software esistenti. In altri contesti è chiamato a collaborare alle fasi di analisi e progettazione del software sotto la responsabilità e la supervisione di un analista/progettista con competenze, e responsabilità, più elevate. La stessa figura professionale, a seconda del contesto lavorativo, può essere chiamata a svolgere compiti più specifici, comunque sotto la guida di figure professionali più esperte quali i Data Analyst, Web Analyst e User Experience Director, che ne indirizzano il lavoro. La figura professionale in oggetto si occupa di: - implementare piccoli sistemi e applicazioni basati sulle tecnologie e i linguaggi legati al mondo web; - valutare i dati sul comportamento degli utenti per migliorare il rendimento dei canali web; - implementare e dispiegare in produzione piccoli sistemi e applicazioni spesso dispiegate in cloud e/o su device embedded; - implementare piccoli sistemi e applicazioni che vengono fruiti dagli utenti mediante dispositivi mobili; - concorrere alla realizzazione delle interfacce utente di sistemi e servizi affinché migliorino la user experience del cliente; - implementare e dispiegare in produzione applicazioni basate su microservizi e servizi cloud Saas, Paas e Iaas; - implementare il codice che istanzia le infrastrutture virtualizzate secondo il modello Infrastructure as Code (IaC) per assicurare la sufficiente flessibilità e adattabilità dell'infrastruttura che sostiene l'applicazione; - implementare semplici applicazioni che sfruttano tecniche di intelligenza artificiale; - progettare sistemi informativi e database di piccola complessità, ormai spesso di tipo cloud native, come componenti di sistemi più complessi, sotto la supervisione di figure professionali più esperte; - configurare e manutenere applicazioni per la gestione e il controllo di piccole reti di calcolatori e piccoli sistemi distribuiti; - eseguire test e collaudo di applicazioni e sistemi informatici; - redigere documentazione tecnica.
Competenze associate alla funzione
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste conoscenze, capacità e abilità in ambito informatico, tra cui: - l'utilizzo delle moderne tecniche di ingegneria del software per il progetto di piccole applicazioni, anche mediante uso di virtualizzazione e microcomponenti in cloud; - l'utilizzo dei principali linguaggi e ambienti di programmazione, anche in cloud, sfruttando microservizi e il modello Infrastructure as Code (IaC); - l'utilizzo dei principali linguaggi e strumenti di design e di valutazione della user experience; - l'utilizzo dei principali linguaggi e strumenti di analisi dei dati. Il Corso di Studio permette di maturare competenze specifiche in: - strumenti, applicazioni e metodi per lo sviluppo di sistemi a base web dispiegati in cloud; - sviluppo di applicazioni per piattaforme mobili; - sviluppo su sistemi embedded; - algoritmi per la soluzione di problemi reali e applicati alla logistica; - tecniche e applicazioni basate sull'intelligenza artificiale e sull'analisi dei dati; - strumenti, applicazioni e metodi per lo sviluppo di interfacce utente e per la valutazione della user experience; - strumenti e metodi per la verifica e la promozione del rendimento dei canali web. Oltre a capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo, sono richieste infine adeguate competenze trasversali di tipo comunicativo-relazionale, sperimentate in particolare in ambito di gruppi di lavoro, e di pianificazione delle soluzioni, in accordo con il livello di autonomia e responsabilità assegnato, con le modalità organizzative e di lavoro adottate e con i principali interlocutori (colleghi, altri professionisti e clienti pubblici e/o privati).
Sbocchi occupazionali
Il proseguimento degli studi nelle lauree magistrali non è uno sbocco naturale per i laureati in questo corso. Gli sbocchi occupazionali riguardano principalmente: - Aziende di sviluppo software; - Aziende del settore ICT; - Aziende del settore manifatturiero che utilizzano sistemi ICT a supporto della produzione; - Aziende dei settori commerciale, dei servizi e del turismo che utilizzano sistemi ICT a supporto della logistica e della commercializzazione del prodotto e della cura del cliente; - Aziende del settore agricolo e della trasformazione che utilizzano sistemi embedded e sensoristica specializzata per il monitoraggio ed il controllo della produzione anche da remoto.
-
Funzione in un contesto di lavoro
I moderni sistemi informatici fanno ormai spesso ricorso all'integrazione di microservizi ospitati in ambienti virtualizzati o sono distribuiti e coordinati su device embedded secondo il modello IoT, sfruttano spesso tecniche di intelligenza artificiale e sono tipicamente fruiti mediante interfacce web. Gli stessi sistemi di rete sfruttano tecniche di virtualizzazione e sistemi di protezione basati su intelligenza artificiale. Tutti questi sistemi devono essere gestiti da figure professionali che posseggono conoscenze sia sull'hardware, sia (ma ormai soprattutto) sul software e sul software di gestione in particolare, poiché quest'ultimo deve essere spesso integrato, customizzato e specializzato scrivendo moduli software e script opportuni. Il Tecnico gestore di reti e di sistemi informatici installa, configura e gestisce sistemi software di base e applicativi, in particolare: sistemi operativi, sistemi di basi di dati, sistemi web, piccoli sistemi cloud e sistemi di monitoraggio e controllo dei sistemi in cloud, sistemi virtualizzati in piccoli cluster locali e in cloud di terze parti. Sebbene sia competente soprattutto nell'ambito del software di gestione e di controllo dei sistemi, questa figura professionale conosce e gestisce anche apparati hardware di vario tipo, tra cui sistemi embedded e dispositivi wearable e IoT, sistemi di rete anche virtualizzati e sistemi di monitoraggio delle reti. La figura professionale in oggetto si occupa di: - installare, configurare e amministrare sistemi di gestione per database; - gestire sistemi operativi, web server e application server; - gestire e configurare server fisici e server virtuali; - configurare i meccanismi di sicurezza di piccoli sistemi informatici; - collaborare a realizzare e gestire piccole infrastrutture di elaborazione e comunicazione; - configurare e gestire apparati e protocolli di rete in piccole realtà; - installare, configurare e gestire sistemi IoT formati da dispositivi embedded e wearable; - eseguire test e collaudo di applicazioni informatiche; - redigere documentazione tecnica.
Competenze associate alla funzione
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste specifiche conoscenze, capacità e abilità in più settori nell'ambito informatico e, vista la continua evoluzione dell'informatica, anche la capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo. Sono inoltre richieste adeguate competenze trasversali di tipo comunicativo-relazionale sperimentate, in particolare, in ambito di gruppi di lavoro, per collaborare con i principali interlocutori (colleghi, altri professionisti e clienti pubblici e/o privati). Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono inoltre richieste conoscenze, capacità e abilità in ambito informatico, tra cui: - l'utilizzo dei principali linguaggi e ambienti di programmazione; - l'adeguata conoscenza dei sistemi operativi, dei sistemi operativi dedicati ai sistemi embedded e delle applicazioni client-server; - la conoscenza applicata dei sistemi di rete; - l'adeguata conoscenza degli strumenti per l'utilizzo delle piattaforme di virtualizzazione, on premise o in cloud. Il Corso di Studio permette inoltre di maturare competenze applicate in: - interfacce e protocolli di comunicazione, e sistemi di monitoraggio; - componenti e sistemi elettronici programmabili ad elevato livello di integrazione.
Sbocchi occupazionali
Il proseguimento degli studi nelle lauree magistrali non è uno sbocco naturale per i laureati in questo corso. Gli sbocchi occupazionali riguardano principalmente: - Aziende di sviluppo software; - Aziende del settore ICT; - Aziende del settore manifatturiero che utilizzano sistemi ICT a supporto della produzione; - Aziende dei settori commerciale, dei servizi e del turismo che utilizzano sistemi ICT a supporto della logistica e della commercializzazione del prodotto e della cura del cliente; - Aziende del settore agricolo e della trasformazione che utilizzano sistemi embedded e sensoristica specializzata per il monitoraggio ed il controllo della produzione anche da remoto.
Accesso a ulteriori studi
Lo sbocco naturale del laureato è il mondo del lavoro; non sarà invece immediato il proseguimento in una laurea magistrale, che potrebbe comunque essere effettuato dopo avere superato opportuni esami integrativi atti a completare la formazione di conoscenze necessarie nella eventuale laurea magistrale di interesse.
Insegnamenti
Requisiti di accesso
Per essere ammessi al Corso di Laurea è necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
È necessario altresì il possesso delle seguenti conoscenze:
- una buona cultura generale
- capacità di ragionamento logico e di comprensione del testo
- una buona conoscenza delle nozioni fondamentali della matematica e delle scienze sperimentali
- conoscenza della lingua inglese di livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue
Le modalità di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso sono definite nel Regolamento didattico del corso di studio.
Se la verifica non è positiva vengono indicati specifici obblighi formativi aggiuntivi.
L'assolvimento dell'obbligo formativo è oggetto di specifica verifica.
La relativa modalità di accertamento è indicata nel Regolamento didattico del corso di studio.
Gli studenti che non assolvano agli obblighi formativi aggiuntivi entro la data stabilita dagli Organi competenti e comunque entro il primo anno di corso non potranno sostenere esami degli anni successivi.
Maggiori dettagli nel Regolamento del Corso di Studio
Elenco dei docenti
Ti interessa questo corso?
-
Per approfondire
-
Contatti