Studi all'Università di Bologna
-
Il tirocinio curriculare ti consente di svolgere un'attività presso imprese, enti o strutture universitarie, anche dell’Università di Bologna, per potenziare la tua formazione e favorire un primo contatto col mondo del lavoro.
Il tirocinio in preparazione della prova finale è il tirocinio curriculare di norma previsto nelle lauree magistrali e definito sulla base di un progetto concordato con chi segue la tua tesi.
Il tirocinio pratico valutativo (TPV) è previsto esclusivamente nei corsi di laurea a orientamento professionale abilitante e nei corsi di laurea afferenti alle classi di laurea abilitanti ad alcune professioni (ad esempio: Farmacia, Psicologia, Medicina e Chirurgia, etc.).
Alcune cose da sapere
- Lo puoi svolgere in Italia o all'estero.
- Può essere obbligatorio o a scelta, in ogni caso deve essere presente nel tuo piano di studio prima di inviare la richiesta.
- Il tirocinio non può essere svolto in strutture in cui le persone responsabili (socie, dirigenti, responsabili legali) siano tuoi parenti fino al secondo grado.
Consulta la pagina dei tirocini del tuo corso di studio per sapere
- Quali sono le tipologie di tirocinio previste: curriculari, in preparazione della prova finale, pratico valutativi.
- Se è obbligatorio o facoltativo.
- Quanti crediti formativi (CFU) rilascia.
- Quando puoi presentare la richiesta.
Ricorda
- Prima di presentare la richiesta di tirocinio, devi svolgere il corso sulla sicurezza: Formazione generale - Modulo 1 e Formazione specifica rischio basso - Modulo 2.
Consulta la pagina Formazione obbligatoria su sicurezza e salute del tuo corso di studio. Il soggetto ospitante verificherà la formazione svolta ed eventualmente la integrerà in funzione del proprio rischio specifico.
-
Nella pagina Tirocini del tuo Corso di studio, sezione Studiare, ci sono tutte le indicazioni utili per attivare il tirocinio.
Troverai informazioni specifiche relative alla tipologia di tirocinio, al periodo di attivazione, alla durata ed eventuali propedeuticità (es. minimo di CFU registrati, esami superati). Troverai anche le indicazioni utili per conoscere le offerte da parte di imprese ed enti, come inviare la tua candidatura e come fare se hai già concordato un'attività con un ente o un'impresa.
Consulta le pagine Tirocini sul sito del tuo corso di studio
-
Puoi svolgere un tirocinio all'estero scegliendo tra queste modalità:
- Partecipando a un programma di mobilità per tirocinio: consulta le pagine dei programmi per sapere se ci sono bandi aperti e quali sono i documenti richiesti: Erasmus+ Mobilità per tirocinio
- Individuando tu un’azienda o un ente all’estero: se scegli questa strada, la procedura da seguire è uguale a quella prevista per il tirocinio in Italia.
Se stai per laurearti e vuoi svolgere un tirocinio all'estero dopo la laurea, partecipa al bando: Erasmus+ Mobilità per tirocinio
Stai per laurearti o hai una laurea
-
Il tirocinio extracurriculare, detto anche formativo di orientamento, è un’esperienza di tirocinio svincolata dal percorso formativo universitario, si svolge in Italia e viene attivato tramite enti promotori autorizzati.
Attenzione: l'Università di Bologna non svolge il ruolo di ente promotore per i tirocini extracurriculari.
In Emilia-Romagna lo puoi svolgere anche se non hai ancora una laurea triennale, per approfondimenti vai sul sito della Regione Emilia-Romagna
Se lo vuoi svolgere in una regione diversa dall'Emilia-Romagna, consulta la normativa specifica sul sito della regione sede del tirocinio.
Chi ha conseguito la laurea all'Università di Bologna può visualizzare offerte di tirocinio extracurriculare proposte dalle imprese o dagli enti e candidarsi tramite Servizio Tirocini Online
Tuttavia, per la successiva attivazione del tirocinio è necessario rivolgersi agli enti promotori autorizzati dalla Regione dove si svolge il tirocinio.
-
Per le esperienze all’estero dopo la laurea si applica la normativa del Paese ospitante. Di norma il rapporto è diretto tra la persona e l’azienda.
Se stai per laurearti e vuoi svolgere un tirocinio all’estero dopo la laurea con il supporto dell’Università partecipa al bando: Erasmus+ Mobilità per tirocinio
-
Un'occasione formativa retribuita che ti permette di conoscere dall'interno il funzionamento di una organizzazione pubblica di grandi dimensioni e di elevata complessità come il nostro Ateneo.
Per svolgere il tirocinio è necessario partecipare al bando.
Per sapere come fare consulta la pagina e verifica se ci sono bandi attivi
Sei un'impresa o un ente
-
Il tirocinio è uno strumento flessibile con cui formare persone che potranno collaborare in futuro con te e costituisce allo stesso tempo un'esperienza fondamentale per chi si sta formando all'università per un iniziale confronto con il mondo del lavoro. Permette quindi di sfruttare le conoscenze sviluppate in ambiente universitario e acquisire nuove competenze sul campo.
Come puoi collaborare con noi proponendo un tirocinio
- Puoi pubblicare un'offerta di tirocinio per chi sta frequentando un corso di studio.
- Puoi offrire un tirocinio pratico valutativo (TPV) all'interno dei corsi di laurea a orientamento professionale o abilitanti ad alcune professioni (ad esempio: Farmacia, Psicologia, Medicina e Chirurgia, eccetera) sulla base di specifiche disposizioni normative e delle modalità previste dai singoli corsi
- Attivare un tirocinio non comporta costi a carico dell’impresa che, tuttavia, può prevedere un'indennità o rimborso spese per il tirocinante.
- Puoi chiedere una consulenza ai nostri uffici.
Copertura assicurativa
Per le persone ospitate in tirocinio nel periodo approvato e riportato nel registro presenze, le coperture assicurative infortunio e responsabilità civile sono garantite dall'Università di Bologna.
Per maggiori informazioni sulle coperture garantite consulta la pagina dedicata al servizio di assicurazione
Creiamo valore
Se ti interessano altre forme di collaborazione con l'Università di Bologna ci sono molti modi con cui possiamo costruire insieme nuove opportunità per creare innovazione e valore.
-
- Per poter ospitare tirocinanti e pubblicare offerte nella piattaforma dedicata è necessario stipulare una convenzione con l'Università.
- La convenzione per tirocini curriculari è di norma di durata quinquennale, non prevede costi a carico del soggetto ospitante e consente di ospitare in tirocinio le persone iscritte a tutti i corsi di studio.
- Non puoi ospitare tirocinanti se questi sono parenti fino al secondo grado con le persone responsabili (socie, dirigenti, responsabili legali).
-
Tirocini online per aziende è la piattaforma dove potrai svolgere tutta la procedura di attivazione, inserire le offerte, monitorare tirocini in corso e conclusi, scaricare la documentazione, effettuare le valutazioni finali.
- Per un corretto svolgimento dell'attività della persona che ospiti in tirocinio, dovrai verificare ed eventualmente integrare la sua Formazione su Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro.
-
Prima di accogliere la persona in tirocinio assicurati che abbia già scaricato dalla piattaforma tirocini d’Ateneo il registro presenze che attesta l’autorizzazione allo svolgimento delle attività.
Gli step della procedura
- Registrati e stipula la convenzione per tirocini collegandoti al servizio Tirocini online per le aziende
- Solo dopo la stipula della convenzione, potrai inserire un'offerta di tirocinio curriculare: l’offerta può essere dedicata a uno o più corsi di studio oppure ad personam nel caso la persona da ospitare in tirocinio sia già stata individuata.
- Prima di accogliere una persona in tirocinio devi sapere:
Formazione su Salute e sicurezza
In base alla normativa vigente dovrai verificare ed eventualmente integrare la Formazione della persona in tirocinio su Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro.
L’Ateneo mette a disposizione, in modalità e-learning, il corso sulla sicurezza: Formazione generale - Modulo 1 e Formazione specifica rischio basso - Modulo 2.
Registro presenze
Prima di accogliere la persona in tirocinio assicurati che abbia già scaricato dalla piattaforma tirocini d’Ateneo il registro presenze che attesta l’autorizzazione allo svolgimento delle attività.
Durata del tirocinio
La durata di un singolo tirocinio è determinata dal numero dei crediti formativi previsti dal Corso di Studio a cui la persona che ospiti in tirocinio è iscritta (1 CFU è di norma pari a 25) e può svolgersi nell'arco temporale indicato nel registro presenze.
Coperture assicurative e trasferte
L'Università di Bologna garantisce le coperture assicurative infortunio e responsabilità civile verso terzi esclusivamente per il periodo approvato e riportato nel registro presenze. Per ottenere l'estensione della copertura assicurativa in caso di trasferte presso sedi o strutture non indicate nel programma di tirocinio già approvato, queste vanno comunicate preventivamente, almeno due giorni lavorativi prima, all’ufficio tirocini e al tutor accademico che le deve autorizzare.
Al termine del tirocinio
Raggiunto il monte ore previsto per il tirocinio, il tutor del soggetto ospitante deve:
- Firmare il registro presenze per attestare le ore di tirocinio svolte dalla persona ospitata e, se previsto dal corso di studio del tirocinante, rilasciare altra eventuale documentazione.
- Compilare il questionario di fine tirocinio.
Contatti
-
UFFICI TIROCINI AREA SOCIALE
- Corsi di Studio Ambito Giurisprudenza
e-mail: giuri.tirocini@unibo.it, Tel: +39 051 2084020
- Corsi di Studio Ambito Sociologia
e-mail: arin.tirocinisociologia@unibo.it, Tel: +39 051 2084020
- Corsi di Studio Ambito Economia e Management
e-mail: ems.bo.serviziotirocini@unibo.it, Tel: +39 051 2084030
- Corsi di Studio Ambito Scienze Politiche
e-mail: spbo.tirocini@unibo.it, Tel: +39 051 2084040
Lo sportello telefonico è attivo il lunedì, martedì, giovedì e venerdì: 10 - 12
Via Filippo Re n.8, 40126 Bologna
UFFICI TIROCINI AREA SCIENTIFICA
- Corsi di Studio Ambito Scienze
e-mail: scienze.tirocini@unibo.it, Tel: +39 051 2084060
- Corsi di Studio Ambito Farmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie
email: farbiomot.tirocinio@unibo.it, Tel: +39 051 2084060
Lo sportello telefonico è attivo il lunedì, martedì, giovedì e venerdì: 10 - 12
Via Filippo Re n.8, 40126 Bologna
- Corsi di Studio Ambito Ingegneria e Architettura
e-mail: ingarc.tirocini.bo@unibo.it, Tel: +39 051 2084070
Lo sportello telefonico è attivo il lunedì, martedì, giovedì e venerdì: 10 - 12
Viale Risorgimento n.2, 40136 Bologna
UFFICI TIROCINI AREA UMANISTICA
- Corsi di Studio Ambito Umanistico
e-mail: arin.tirocinilettere@unibo.it, Tel: +39 051 2084000
- Corsi di Studio Ambito Linguistico
e-mail: arin.tirocinilingue@unibo.it, Tel: +39 051 2084000
- Corsi di Studio Ambito Scienze della Formazione
e-mail: arin.tirociniformazione@unibo.it, Tel: +39 051 2084000
Lo sportello telefonico è attivo il lunedì, martedì, giovedì e venerdì: 10 - 12
Via Filippo Re n.10, 40126 Bologna
Contatti per l'attivazione del tirocinio e il convenzionamento per i seguenti corsi:
- Corsi di Studio Ambito Scienze Agro-alimentari - DISTAL
e-mail: distal.tirocini.bo@unibo.it
Viale Giuseppe Fanin n.40-50, 40127 Bologna
- Corsi di Studio di Ambito Medicina Veterinaria- DIMEVET
e-mail: tirocinio.vet@unibo.it, Tel: +39 051 2097983
Via Tolara di Sopra n.50, 40064 Ozzano dell'Emilia (BO)
È possibile richiedere per e-mail un appuntamento via MS Teams.
SERVIZIO STIPULA CONVENZIONI PER TIROCINI CURRICULARI
e-mail: convenzioni.tirocini@unibo.it, Tel: +39 0512084000, +39 0512084088
Via Filippo Re n.10, 40126 Bologna
Lo sportello telefonico è attivo il lunedì, martedì, giovedì e venerdì: 10 - 12
È possibile richiedere per e-mail un appuntamento via MS Teams con tutti gli uffici tirocini del Campus di Bologna.
- Corsi di Studio Ambito Giurisprudenza
-
e-mail: campuscesena.tirocini@unibo.it
Linea telefonica per studenti e studentesse: +39 0547 338914 attiva dal lunedì al giovedì: 11.00 - 12.00
Linea telefonica per aziende: + 39 0547 338887 attiva dal lunedì al giovedì: 9.00 - 12.00
Via Montalti 69, 47521 Cesena
-
e-mail: acfo.tirocini@unibo.it
Tel: +39 0543 374135
Lo sportello telefonico è attivo il lunedì, martedì, mercoledì, venerdì: 11.00 - 13.00
Padiglione Melandri - Piano Terra - Piazzale Solieri 1, 47121 Forlì
-
e-mail: campusravenna.tirocini@unibo.it
Tel:+39 0544 936959; +39 0544 936286; +39 0544 937502
Lo sportello telefonico è attivo il lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì: 9.00 - 12.00; martedì e giovedì: 14.00 - 15.00
Via Baccarini 27, 48121 Ravenna
-
e-mail: campusrimini.tirocini@unibo.it
Centralino: +39 0541 434248
- referente Educatore Sociale: +39 0541 434351
- referente Economia, Chimica: +39 0541 434226
- referente Moda, Scienze Motorie, Statistica: +39 0541 434227
- referente Farmacia, Nutrizione Umana Benessere e Salute: +39 0541 434247
Lo sportello telefonico è attivo il lunedì, mercoledì, venerdì: 9.00 - 11.15
Via Cattaneo 17, 47921 Rimini
È possibile richiedere per e-mail un appuntamento via MS Teams con tutti gli uffici tirocini dei Campus