Nato a Bentivoglio (BO) il
04/02/1944, si è laureato nel 1967 in Farmacia presso l'Università
degli Studi di Bologna, nel 1970 ha ottenuto il Diploma di
Specializzazione in "Tecniche radioisotopiche e di protezione dalle
radiazioni" e dal 1986 è Professore Ordinario di Farmacologia e
Farmacoterapia presso la stessa Università. Dal 1975 al 1978 è
stato "Senior Research Associate" presso il Department of
Preventive Medicine and Community Health, The University of Texas
Medical Branch, Galveston, TX (USA). Dal 1989 è “Adjunct Professor”
presso la Division of Environmental Toxicology, Department of
Preventive Medicine and Community Health, The University of Texas
Medical Branch, Galveston, TX (USA). Preside della Facoltà
di Farmacia dal 1994 al 2000 e dal 2003 al 2005, Coordinatore del
Dottorato di Ricerca in Farmacologia e Tossicologia dal novembre
1999, Direttore della Scuola di Specializzazione in Tossicologia
dal 1987 al 2003. Presidente del Polo Scientifico-Didattico di
Rimini per i trienni accademici 2007/2008–2009/2010 e
2010/2011-2011/2012.
Presidente del Consiglio Direttivo del Collegio Nazionale dei
Farmacologi Universitari, 2010-. Componente della
Commissione di Garanzia Bando PRIN 2009, MIUR, 2010. Presidente
della Società Italiana di Tossicologia, 2000-2009. Dal 2000 al 2004
è stato membro effettivo del “Scientific Committee on Toxicity,
Ecotoxicity and Environment” presso l'Unione Europea; dal 2001 al
2007 è stato membro effettivo della Commissione FIRB (Fondo per gli
investimenti della ricerca di base) del MIUR; componente del
Consiglio tecnico-scientifico degli esperti per la politica
agricola ed agroalimentare per il triennio 2001-2004, Ministero
delle Politiche Agricole e Forestali; dal 2002 al 2003 è stato
componente del Gruppo di Lavoro per la revisione delle "Linee Guida
per una Sana Alimentazione Italiana", Istituto Nazionale di Ricerca
per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN); dal 2003 a 2005 membro
esperto del Gruppo di lavoro, istituito in seno alla Sezione III
del Consiglio Superiore di Sanità, Ministero della Salute, per la
formulazione dei criteri di valutazione delle caratteristiche delle
acque minerali naturali; nel 2005, componente di Panel del CIVR
(MIUR) per l'esercizio di Valutazione Triennale della Ricerca (VTR
2001-2003); nel 2005, presso il Ministero dell'Ambiente, componente
della Commissione istituita dal comma 11 dell'art. 1 della Legge 15
Dicembre 2004, n. 308, recante “Delega al Governo per il riordino,
il coordinamento e l'integrazione della legislazione in materia
ambientale e misure di diretta applicazione”, G.U. 27 dicembre
2004; dal 2005 al 2009 membro del Nucleo di Valutazione di Ateneo,
Università di Genova. Dal 2005 al 2008 è stato membro del Consiglio
di Amministrazione dell'Università di Bologna in qualità di
Rappresentante del Governo. Ha partecipato ai lavori di numerose
commissioni scientifiche a livello nazionale ed internazionale. Dal
2001 è iscritto all'albo dei Tossicologi nazionali ed europei. Ha
svolto e svolge attività didattica presso Scuole di
Specializzazione dell'Università degli Studi di Bologna (Scuole di
Specializzazione in Tossicologia attivata presso la Facoltà di
Farmacia, in Medicina del Lavoro, Anatomia Patologica, Medicina
dello Sport, Oncologia, Igiene e Medicina Preventiva attivate
presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, in Fitopatologia
attivata presso la Facoltà di Agraria, nei Corsi di Perfezionamento
in Prodotti Cosmetici e Analisi, identificazione e classificazione
per lo smaltimento dei residui urbani, speciali tossici e nocivi
attivati presso la Facoltà di Farmacia). È autore di più di 300
lavori in extenso nel campo della Farmacologia e della
Tossicologia. I contributi scientifici più innovativi riguardano i
settori: a) Tossicologia Biochimica, con particolare riferimento
allo studio dei processi di bioattivazione di xenobiotici in vivo ed in vitro da parte degli
enzimi del farmaco-metabolismo; b) Tossicologia Cellulare e
Genetica, volta allo studio dei meccanismi della risposta cellulare
ad uno stimolo tossico; c) Tossicologia degli alimenti e
chemoprevenzione, rivolte principalmente alla valutazione degli
effetti di antiparassitari e di sostanze naturali presenti negli
alimenti; d) Farmacogenetica, volta all'analisi del ruolo dei
polimorfismi in geni che codificano per gli enzimi coinvolti nei
processi di biotrasformazione e trasporto dei farmaci, al fine di
identificare trattamenti farmacologici personalizzati efficaci e
sicuri.
Nel
1995 ha ricevuto il Premio Mercanzia, conferito dalla Camera
di Commercio di Bologna. Nel 2002 gli è stato conferito il Premio
Invernizzi, 9° edizione, per le Scienze Naturali e
dell'Alimentazione. Citazioni
su International Journal of Toxicology, rivista ufficiale
dell'American College of Toxicology, vol. 21 (6), 439-440, 2002 e
su Toxicology 190, 35-54, 2003. Nel 2011 gli è stata conferita dal
Comitato Scientifico Internazionale del Centro Pio Manzù la
Medaglia d'oro del Presidente della Repubblica Italiana, per il
rigore professionale, l'impegno e la dedizione costantemente
dimostrate nei campi dell'istruzione, della formazione e della
ricerca; sempre nel 2011 gli è stato conferito, dal Circolo
Culturale Galileo Galilei, il Premio Esculapio. Nel 2012 gli è
stato conferito, dal Rotary Club Rimini, il Premio “Rotary Livio
Minguzzi”.