Home page

Video con immagini di vita universitaria: aule, laboratori, biblioteche

Aprirsi alle possibilità

Promuoviamo il potenziale di ogni persona

In evidenza

Innovazione

UniBo Motorsport e UniBoAT: i nuovi prototipi dell'Alma Mater

Presentate le novità per la moto elettrica Nemesi, per la vettura elettrica Athena, che guarda alla guida autonoma, per l’auto a combustione, che diventa ibrida, e per Futura, il nuovo catamarano a idrogeno.

Progetti PNRR

Materiali innovativi: più di un milione di euro all'Alma Mater per i progetti dello Spoke 11

Obiettivo dello Spoke, finanziato dal PNRR, è l’identificazione di materiali innovativi o alternativi a quelli tradizionali per arrivare all’alleggerimento dei veicoli, con un focus particolare su sostenibilità, riciclabilità e riutilizzo.

Internazionale

Da Bologna a Ifakara: delegazione dell’Alma Mater in Tanzania

Una delegazione di tre membri ha trascorso cinque giorni al St. Francis University College of Health and Allied Science, nella città tanzaniana dove è nato un cluster di ricerca con focus sull’ambito sanitario, nella cornice dell’accordo Erasmus+ International Credit Mobility (ICM).

Voci, storie e idee

Rimuovere le incertezze scoprendo abilità che non pensavi di avere

Davide, studente dell'Università di Bologna, racconta la sua esperienza.

Diritto alla differenza

Il 5x1000 per lavorare affinché ogni individuo abbia la possibilità di essere riconosciuto e rispettato nella propria unicità e diversità.

Dare voce al cambiamento

Migliaia di studentesse e studenti in tutta Italia stanno dando, o hanno già dato, un'opinione sulla qualità dei servizi. Atenei diversi, un unico obiettivo: migliorare l'università.

Fare la differenza

Dona il tuo 5x1000 all’Unibo: CF 80007010376

  • La sostenibilità come diritto

    Condivisione di conoscenze, innovazione e azione congiunta per garantire la lotta alle disuguaglianze, il nostro diritto a vivere in luoghi sani e sicuri, ma anche il diritto della natura ad essere tutelata. Il tuo 5x1000 per una ricerca libera che comprenda le interconnessioni tra risorse naturali, giustizia sociale, equità economica.

  • La città come diritto

    I principi di inclusione e partecipazione sono fondamentali per creare città più eque e più giuste, dove sia garantito l’accesso ai servizi sociali, all'educazione, al lavoro, e dove ambiente e territorio siano preservati. Il tuo 5x1000 per creare politiche più inclusive e adeguate alla pluralità sociale, economica e culturale che caratterizza il nostro mondo comune.

  • La cura come diritto

    La ricerca scientifica rende possibile realizzare strumenti che consentono a ciascuno di noi, indipendentemente da qualsiasi distinzione, di ricevere terapie di alta qualità e sempre più accessibili, di essere ascoltati e vedere tutelata la propria salute fisica e mentale. Il tuo 5x1000 per un impegno quotidiano volto a migliorare la vita e la salute delle persone.

  • L'istruzione come diritto

    Garantire a chiunque la possibilità di accedere a un’istruzione di qualità è il primo e più importante passo per poter costruire una società realmente meritocratica, in cui la disparità educativa non sia motivo di svantaggio e di oppressione per nessuno. Il tuo 5x1000 per un impegno quotidiano volto a migliorare la vita e la salute delle persone.

  • Scopri che cosa abbiamo realizzato insieme, con i fondi raccolti con il 5x1000

    finanziamento di 5 progetti Alma CaReS destinati agli interventi sul territorio dopo l'alluvione del 2022; 22 assegni di ricerca sul tema di sostenibilità e in ambito medico; 223 borse di studio per la ricerca; 1 anno di finanziamento del Servizio di Aiuto psicologico a giovani Adulti (SAP); 450 borse di studio per sostenere la formazione di studenti e studentesse.

Dalla ricerca alla società

Ecosistema

I “batteri antigelo” che fanno sopravvivere gli organismi marini in Antartide

Alcune specie di vermi policheti marini che vivono in Antartide riescono a sopravvivere senza congelare grazie a proteine antigelo che vengono prodotte da batteri simbionti. La scoperta potrebbe aprire la strada ad applicazioni biotecnologiche di crioconservazione.

Psicologia

Se sbadigli, sbadiglio anch’io

Svelati nuovi meccanismi alla base del comportamento imitativo alla base di molte interazioni sociali complesse. I risultati potrebbero portare ad applicazioni terapeutiche per pazienti con alterazioni neurologiche e disturbi nella sfera della socialità.

Neuroscienze

Interfacce cervello-macchina: la decodifica degli stati neurali per il controllo dei movimenti

Individuati nella corteccia parietale "stati" motori simili a quelli delle cortecce motorie. La scoperta è utile per la messa a punto di sistemi che collegano il cervello con dispositivi tecnologici, cruciali per il recupero motorio in pazienti con lesioni spinali o malattie neurodegenerative.

I Campus dell'Ateneo

  • Campus di Bologna

    Bologna ospita strutture accademiche in cui testimonianze della storia ed esperienze del presente si intrecciano ogni giorno. 

    Scopri il Campus di Bologna

  • Campus di Cesena

    Si distingue per il forte legame con le aziende del territorio, un ponte tra il mondo accademico e il mondo delle imprese.

    Scopri il Campus di Cesena

  • Campus di Forlì

    Un Campus moderno e dinamico con strutture e servizi concentrati nel cuore di una città vivibile e accessibile.

    Scopri il Campus di Forlì

  • Campus di Ravenna

    Un'esperienza unica che consente di connettersi profondamente con la storia, l'arte e l’ecosistema di una città ricca di stimoli. 

    Scopri il Campus di Ravenna

  • Campus di Rimini

    Un Campus come luogo d’incontro di culture e idee provenienti da tutto il mondo che pone al centro la persona. 

    Scopri il Campus di Rimini