Home page

Il video mostra il patrimonio culturale dell'Università di Bologna: biblioteche, musei, persone.

Vivere la conoscenza

Il patrimonio culturale nell’esperienza di chi lo attraversa, lo studia e lo reinterpreta.

Un patrimonio che pensa, cresce, si trasforma

Dal 25 e 26 febbraio

Giornate dell'orientamento 2025

L'occasione annuale online per conoscere i corsi, confrontarti con chi studia già l’università, scoprire luoghi e servizi dell’Ateneo, assistere ad una vera lezione. Iscriviti, puoi già visitare gli stand virtuali e consultare il calendario degli appuntamenti che ti interessano.

Dottorato di Ricerca: percorsi, strumenti e opportunità

Il 26 febbraio alle 10:30 parliamone online: per accrescere la tua formazione e intraprendere un percorso di ricerca.

Naviga tra le possibilità formative

Ti guidiamo nella scelta del corso in base al tuo profilo mostrandoti le opzioni disponibili per individuare quali rispondono meglio ai tuoi interessi.

Associazione Alumni

Per chi ha lasciato il segno e continua a farlo.

Dati che raccontano

I numeri del 2024 del Sistema Museale e del Sistema Bibliotecario di Ateneo

15

Musei universitari

24

Biblioteche universitarie

1.971

visite guidate, laboratori e percorsi didattici

166.319

persone che hanno visitato

1.036.109 m²

dedicati alla cultura

6.375.073

risorse elettroniche e documentarie

La ricerca per il patrimonio culturale

Alcuni progetti dell'Università di Bologna

Il latino nei papiri dell’Egitto Tardoantico

Il progetto LAREGRE studia circa 400 papiri latini dell’Egitto tardoantico analizzando la reazione dell'antico Egitto al declino di Roma.

La cultura al servizio della comunità

Il progetto SPICE coinvolge la cittadinanza per promuove un dialogo inclusivo e favorire comprensione culturale e integrazione sociale.

La "conoscenza popolare" come scienza

Esaminando antichi testi arabi, Il progetto UseFool studia come la conoscenza della natura venisse usata per l'intrattenimento e le frodi.

Comprendere la cultura visiva italiana

Il progetto ANIMATE analizza la cultura visiva italiana e sviluppa strumenti per valutare le pratiche estetiche in ottica ecologica.

La conservazione dei materiali archeologici

Il progetto VOLATILE4ARCHAEO studia nuovi leganti volatili per la conservazione di materiali archeologici fragili, migliorando efficacia e sicurezza dei trattamenti.

L'innovazione per la conservazione

HOLAHERIS è il progetto che sviluppa un metodo innovativo per conservare il patrimonio culturale, unendo dati 3D, monitoraggio strutturale e analisi dinamiche.

Voci, storie e idee

  • I musei come ponti tra epoche e saperi

    Quando vedo le collezioni prendere nuova vita attraverso gli occhi di chi le osserva per la prima volta, il valore del mio lavoro emerge con particolare forza. La sorpresa e la curiosità che un oggetto può suscitare sono la prova tangibile di quanto il patrimonio museale sia vivo e significativo.

    Annalisa Managlia, Coordinatrice Tecnica del Sistema Museale di Ateneo

  • L'Orto Botanico: un museo vivente

    Lavorare immerso nel verde nel centro storico di Bologna, poter iniziare quasi ogni giorno controllando le nuove fioriture, seguire il flusso naturale delle stagioni, apparentemente immutabile ma diverso ogni anno: sono questi i privilegi rari che rendono speciale il mio lavoro in Orto Botanico.

    Umberto Mossetti, Curatore dell'Orto Botanico ed Erbario presso il Sistema Museale di Ateneo

  • L'importanza della trasmissione della conoscenza

    Il contatto diretto con la cultura mi ha fatto sentire parte di qualcosa di grande. La mia esperienza all’interno della Biblioteca Universitaria ha lasciato un segno profondo su di me, sul mio approccio al lavoro e allo studio e sui miei piani per il futuro.

    Teresa Gallesi, Ex tirocinante presso i settori moderno e antico della Biblioteca Universitaria di Bologna

Non sai se o come continuare gli studi dopo la laurea?

Il 26 febbraio, partecipa alla Giornata dell’orientamento 2025 online dedicata ai corsi di Laurea Magistrale.

"La possibilità di fare cose che mai avresti immaginato di fare"

Le parole di Elettra, studentessa dell'ultimo anno nel Campus di Ravenna.

Stai pensando di iscriverti all’Università e hai bisogno di supporto per orientarti?

Francesco spiega come e perché contattare i tutor di accoglienza e orientamento.

In evidenza

Ateneo

Inaugurazione dell'Anno Accademico 2024/25

Il 1 marzo, la consueta cerimonia che si terrà presso l’Aula Magna di Santa Lucia, dà il via al nuovo anno accademico e ospiterà Koen Lenaerts, presidente della Corte di giustizia dell’UE, per una lectio magistralis e il conferimento del Sigillum Magnum.

Socialità e formazione

Vivere l'Università fuori orario con eventi e iniziative serali

Gli spazi di Via Zamboni 38 sono pronti ad accogliere studentesse e studenti e tutti coloro che vogliono vivere la cittadella universitaria oltre gli orari di lezione, per condividere passioni ed esperienze, partecipare ad attività laboratoriali e incontri di riflessione e orientamento.

Storia dell’arte

Incontro con la studiosa Anna Ottani Cavina: "La mia storia dell’arte per immagini"

Il 20 Febbraio, alla Fondazione Federico Zeri, la studiosa ed Emerita dell'Alma Mater, raccontarerà in modo informale e per immagini alcune tappe del cammino che l’hanno portata a proporre percorsi trasversali e a confrontarsi con importanti istituzioni internazionali.

Dalla ricerca alla società

sostenibilità

Nuovi strumenti per formare i project manager di domani

Il nuovo progetto Erasmus+ ESG4PMChange punta a integrare i criteri ESG (Environmental, Social, Governance) all’interno dei percorsi di formazione per chi si occupa della gestione dei progetti all’interno delle organizzazioni.

Astronomia

Il neutrino più energetico mai osservato

Rilevato dal telescopio sottomarino per neutrini KM3NeT, l’evento apre nuovi scenari nell’interpretazione dei fenomeni astrofisici che avvengono nell’Universo.

Tecnologie Agro-Alimentari

Salvate il noce cenerino

L’Alma Mater lancia un progetto speciale per il suo albero monumentale che con i suoi 32 metri di altezza e 471 centimetri di circonferenza è l’elemento principe dell’Orto Botanico di Bologna.

I Campus dell'Ateneo

  • Campus di Bologna

    Bologna ospita strutture accademiche in cui testimonianze della storia ed esperienze del presente si intrecciano ogni giorno. 

    Scopri il Campus di Bologna

  • Campus di Cesena

    Si distingue per il forte legame con le aziende del territorio, un ponte tra il mondo accademico e il mondo delle imprese.

    Scopri il Campus di Cesena

  • Campus di Forlì

    Un Campus moderno e dinamico con strutture e servizi concentrati nel cuore di una città vivibile e accessibile.

    Scopri il Campus di Forlì

  • Campus di Ravenna

    Un'esperienza unica che consente di connettersi profondamente con la storia, l'arte e l’ecosistema di una città ricca di stimoli. 

    Scopri il Campus di Ravenna

  • Campus di Rimini

    Un Campus come luogo d’incontro di culture e idee provenienti da tutto il mondo che pone al centro la persona. 

    Scopri il Campus di Rimini