Home page

Il video mostra il patrimonio culturale dell'Università di Bologna: biblioteche, musei, persone.

Vivere la conoscenza

Il patrimonio culturale nell’esperienza di chi lo attraversa, lo studia e lo reinterpreta.

Incontri tra cultura, storia e tradizione

1 marzo 2025 - Aula Magna di Santa Lucia

Inaugurazione dell'Anno Accademico 2024/25

La cerimonia, che intreccia memoria e visione, è un momento solenne dove l’Ateneo si racconta, con ospiti d’eccezione e riconoscimenti simbolici. In questa occasione ospiterà Koen Lenaerts, presidente della Corte di giustizia dell’UE, per una lectio magistralis e il conferimento del Sigillum Magnum.

Fino al 16 febbraio

Immagini dal Giappone

Ukiyo-e: l’arte del mondo fluttuante in mostra a Palazzo Poggi.

1-28 febbraio

Arte e scienza con i laboratori didattici

Le collezioni storico-scientifiche del Sistema Museale di Ateneo.

1-28 febbraio

I musei e le collezioni dell'Università di Bologna

Spazi, erbari, mappe, globi, modelli in cera, fossili e pietre rare.

1-28 marzo

SOMMOVIMENTI: poesia e incisione in dialogo

Poesie di Eugenio De Signoribus e arte incisoria alla Biblioteca Universitaria.

Tutto l'anno

Itinerari culturali

Visite guidate tra luoghi, protagoniste e personaggi illustri dell’Ateneo.

Un patrimonio che pensa, cresce, si trasforma

Studentesse, studenti e alumni portano nel mondo l’eredità culturale dell’Università, rinnovandola ogni giorno.

Associazione Alumni

Per chi ha lasciato il segno e continua a farlo.

Proseguire gli studi

Per chi vuole crescere, senza fermarsi.

Luoghi che raccontano

  • Preservare il patrimonio astronomico del Museo della Specola con l'Art bonus

    Nel cuore di Bologna, il Museo della Specola custodisce strumenti antichi che hanno rivoluzionato il modo di osservare e comprendere il cielo e rappresenta un legame tangibile tra passato e futuro, un luogo dove la meraviglia cosmica si intreccia con la storia della città. È un patrimonio da preservare, non solo per ciò che racconta, ma anche per l’ispirazione che può offrire a chi lo visita.

  • Un polo d’eccellenza per la storia dell’arte

    La Fondazione Federico Zeri è un punto di riferimento per la ricerca sull’arte italiana. Con oltre 450.000 immagini e 55.000 libri, promuove innovazione digitale, formazione e collaborazioni globali.

  • Conservare e valorizzare il patrimonio documentario

    L’Archivio Storico dell’Università di Bologna custodisce documenti e foto dal 1860 in poi, offrendo accesso online e percorsi esplorativi per scoprire la storia accademica e architettonica dell’Ateneo.

  • I Musei Universitari come non si sono mai visti

    I beni custoditi nei palazzi dell'Università raccontano la storia della conoscenza umana, delle sue scoperte e metodi di indagine, costituendo un'eredità storica e scientifica di grande valore.

  • I tesori nascosti dell'Università di Bologna

    Palazzi, monasteri e ville dell’Ateneo raccontano secoli di arte e storia bolognese. Tra portici, cortili e scaloni, custodiscono un patrimonio culturale unico, vivo nel cuore dell’Università di Bologna.

  • Un viaggio alla scoperta dell'Alma Mater

    La storia, i personaggi, i luoghi storici, le biblioteche e il patrimonio culturale dell’Università di Bologna raccontati per immagini.

Dati che raccontano

I numeri del 2024 del Sistema Museale e del Sistema Bibliotecario di Ateneo

15

Musei universitari

24

Biblioteche universitarie

1.971

visite guidate, laboratori e percorsi didattici

166.319

persone che hanno visitato

1.036.109 m²

dedicati alla cultura

6.375.073

risorse elettroniche e documentarie

Esplorare le possibilità

Proseguire gli studi tra passioni e prospettive

Dal 25 e 26 febbraio

Giornate dell'orientamento 2025

L'occasione annuale online per conoscere i corsi, confrontarti con chi studia già l’università, scoprire luoghi e servizi dell’Ateneo, assistere ad una vera lezione.

Naviga tra le possibilità formative

Ti guidiamo nella scelta del corso in base al tuo profilo mostrandoti le opzioni disponibili per individuare quali rispondono meglio ai tuoi interessi.

Dubbi su cosa scegliere? Parla con noi

Le persone del servizio orientamento ti aiuteranno a dare chiarezza alle idee.

Le persone su cui contare nel percorso di studi

I migliori consigli su come organizzarti e adottare un metodo di studio efficace provengono da coloro che hanno già completato o stanno per concludere il tuo stesso percorso.

Dottorato di Ricerca: percorsi, strumenti e opportunità

Il 26 febbraio alle 10:30 parliamone online: per accrescere la tua formazione e intraprendere un percorso di ricerca.

In evidenza

Immatricolazioni

Le immatricolazioni per l’a.a. 2024/25: i numeri dell’Università di Bologna

L’Alma Mater conferma la sua attrattività con numeri in crescita del 3% rispetto all’anno scorso, e con aumenti significativi sul fronte delle domande, delle immatricolazioni alle lauree magistrali (quasi +8%) e del numero degli studenti internazionali (+23%).

Eventi

Torna Art City 2025

Fino al 16 febbraio, l’installazione sonora “Deep Water Pulse” e la serie fotografica “Elettra” saranno parte della tredicesima edizione del programma, aperto al pubblico, di mostre, eventi e iniziative, focalizzato quest’anno sugli accessi fisici e simbolici alla città di Bologna.

Podcast

It's not Rocket Science: il nuovo podcast del Collegio Superiore

Ideato, scritto e registrato dai dottorandi e dalle dottorande dell'International PhD College, è un progetto divulgativo nato per parlare di Università e di tutti i percorsi possibili, attraverso gli interventi sia dal mondo accademico che da altri settori professionali.

Voci, storie e idee

Osservare, studiare e comprendere il cielo al Museo della Specola

Giuliana Benvenuti, Presidente del Sistema Museale di Ateneo, ci parla di questo prezioso patrimonio scientifico e artistico e di come sostenere il suo restauro.

"La possibilità di fare cose che mai avresti immaginato di fare"

Le parole di Elettra, studentessa dell'ultimo anno nel Campus di Ravenna.

Stai pensando di iscriverti all’Università e hai bisogno di supporto per orientarti?

Francesco spiega come e perché contattare i tutor di accoglienza e orientamento.

Dalla ricerca alla società

Agronomia

Dora è la nuova varietà di mela nata all’Università di Bologna

Il nome richiama il suo caratteristico colore dorato: nata dall’incrocio tra la Renetta Grigia di Torriana e la GoldRush, è una mela rugginosa a buccia dorata dal sapore dolce-acidulo, fresco e piacevole.

Scienze Aziendali

Nuovi strumenti per contrastare le discriminazioni basate sull’età

Il progetto Erasmus+ IMAGE metterà a punto un corso di formazione professionale per offrire ai responsabili delle risorse umane strumenti utili nella gestione delle differenze di età sul posto di lavoro.

Ecologia

Chilometri di foreste distrutte dalla guerra in Ucraina

Un’analisi realizzata combinando immagini satellitari con un sistema di intelligenza artificiale mostra che sono andati perduti 808 chilometri quadrati di foreste nel 2022 e 772 chilometri quadrati nel 2023, con danni incalcolabili in termini di perdita di biodiversità e di processi ecosistemici.

I Campus dell'Ateneo

  • Campus di Bologna

    Bologna ospita strutture accademiche in cui testimonianze della storia ed esperienze del presente si intrecciano ogni giorno. 

    Scopri il Campus di Bologna

  • Campus di Cesena

    Si distingue per il forte legame con le aziende del territorio, un ponte tra il mondo accademico e il mondo delle imprese.

    Scopri il Campus di Cesena

  • Campus di Forlì

    Un Campus moderno e dinamico con strutture e servizi concentrati nel cuore di una città vivibile e accessibile.

    Scopri il Campus di Forlì

  • Campus di Ravenna

    Un'esperienza unica che consente di connettersi profondamente con la storia, l'arte e l’ecosistema di una città ricca di stimoli. 

    Scopri il Campus di Ravenna

  • Campus di Rimini

    Un Campus come luogo d’incontro di culture e idee provenienti da tutto il mondo che pone al centro la persona. 

    Scopri il Campus di Rimini