Attraverso la mobilità, gli scambi e i progetti interdisciplinari con istituzioni di alto livello in tutto il mondo, l’Ateneo mira a costruire relazioni solide e creare sinergie per percorsi accademici, scientifici e di crescita professionale. Questo approccio favorisce uno sviluppo accademico condiviso e un impatto culturale e sociale significativo.
Partnership e Network
-
Erasmus Charter for Higher Education 2021–2027
Quadro di riferimento per la partecipazione ai programmi di mobilità e cooperazione europea.
Approfondisci Erasmus Charter for Higher Education
Una Europa - European University Alliance
Una partnership d’eccellenza tra alcune delle più prestigiose università europee, che promuove la cooperazione accademica e lo sviluppo di programmi innovativi.
Osservatorio Magna Charta
Fondato nel 1988 in occasione del IX Centenario dell’Ateneo, il Magna Charta Universitatum definisce i principi fondamentali delle università, tra cui autonomia istituzionale, libertà accademica, legame tra didattica e ricerca e responsabilità sociale. Ad oggi, è sottoscritto da quasi 1000 università in tutto il mondo.
Vai al sito dell’Osservatorio Magna ChartaCentri americani
Alcuni atenei statunitensi partner dell'Alma Mater hanno istituito a Bologna dei centri che svolgono un importante ruolo di coesione sociale e culturale per gli studenti statunitensi che trascorrono un periodo di studio a Bologna e di orientamento per gli studenti di Bologna che intendono recarsi presso una Università partner negli Stati Uniti.
-
Coimbra Group
Il Coimbra Group, costituito nel 1987, è un network di università pluridisciplinari europee di livello internazionale volta a creare legami accademici e culturali e a promuovere l'internazionalizzazione e la collaborazione accademica. Ha, inoltre, lo scopo di favorire una politica educativa europea attraverso lo scambio reciproco di informazioni e di facilitare la mobilità accademica fra le università.
EUA - European University Association
Creata nel 2001 come risultato della fusione tra Association of European Universities (CRE) e Confederation of European Union Rectors' Conferences, l'EUA mira a promuovere lo sviluppo di un sistema coerente di ricerca e educazione superiore europea offrendo supporto ai suoi membri e favorendo l'interazione costruttiva tra le singole università.
Guild of European Research Intensive Universities
L'Università di Bologna è tra i membri fondatori della Guild of European Research Intensive Universities, l’associazione che riunisce alcune tra le più prestigiose università europee con caratteristiche di eccellenza per ricerca, formazione e terza missione. Obiettivo della Guild è collaborare allo sviluppo di soluzioni innovative per alcune delle sfide sociali e scientifiche che l’Europa è chiamata ad affrontare.
Scholars at Risk
Scholars at Risk è una rete internazionale di istituzioni e individui la cui missione è proteggere gli studiosi e promuovere la libertà accademica. Organizzando posizioni accademiche temporanee presso università e college membri, Scholars at Risk offre sicurezza agli studiosi che affrontano gravi minacce. Fornisce servizi di consulenza per studiosi, campagne per studiosi che sono imprigionati o messi a tacere nei loro paesi d'origine, monitoraggio degli attacchi alle comunità dell'istruzione superiore in tutto il mondo e promozione della libertà accademica e miglioramento del rispetto dei valori universitari ovunque.
IAU - International Association of Universities
IAU è un'organizzazione mondiale dell'UNESCO creata nel 1950. Riunisce le istituzioni e le organizzazioni di circa 150 paesi e collabora con i vari organismi nazionali, internazionali e regionali attivi nell'ambito dell'istruzione superiore. L'associazione ha l'obiettivo di promuovere, attraverso l'istruzione e la ricerca, i principi di libertà e giustizia, dignità umana e solidarietà e contribuisce, attraverso la cooperazione internazionale, allo sviluppo e all'assistenza dell'istruzione superiore europea.
SDSN - Sustainable Development Solutions Network
SDSN è una rete che unisce vari attori per la risoluzione di problemi riguardanti lo sviluppo sostenibile e i Sustainable Development Goals a livello locale, nazionale e globale. I principali vantaggi attesi sono la promozione degli SDGs, di soluzioni pratiche e iniziative a lungo termine per lo sviluppo sostenibile e di collaborazioni di alta formazione e di ricerca per lo sviluppo sostenibile. Il network ha quattro filoni di azione: 1. Soluzione di problemi. 2. Possibilità di condividere iniziative educative sia online che in collaborazione. 3. Coinvolgimento in attività di ricerca applicata e di comunicazione per lo sviluppo sostenibile. 4. Scambio e discussione di buone pratiche per lo sviluppo sostenibile a livello mondiale.
Uniadrion
UniAdrion è una "Rete di Università" istituita allo scopo di creare una connessione permanente tra università della Regione Adriatico-Ionica. UniAdrion promuove la cooperazione tra università principalmente attraverso la realizzazione di iniziative didattiche congiunte, mobilità, progetti di ricerca e di cooperazione interregionale, privilegiando gli ambiti di interesse di EUSAIR (la strategie dell’Unione europea per la Regione Adriatico Ionica). Organizza inoltre seminari, scuole estive, lezioni frontali e tavoli tematici. L'Università di Bologna ha la presidenza per l'anno 2017-2018.
Unimed
L'UNIMED, unione delle Università del Mediterraneo, fondata nell'Ottobre 1991 sotto la guida dell'Università di Roma "La Sapienza", è un'associazione di 74 Atenei appartenenti a paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo. La sua struttura, basata sull'interscambio di risorse umane e culturali, ha lo scopo di promuovere la ricerca universitaria e la formazione nell'ambito della valorizzazione e della conservazione del patrimonio culturale, del turismo, dell'ambiente, della sanità, dell'economia e delle nuove tecnologie, contribuendo così al processo di integrazione tra le due rive del Mediterraneo.
Utrecht Network
Utrecht Network comprende paesi membri dell'EU e dell'EFTA e una serie di paesi provenienti dal centro Europa. Attivo dal 1980, l' Utrecht Network svolge la sua attività nell'ambito dell'internazionalizzazione dell'istruzione superiore favorendo la mobilità degli studenti, gli scambi tra docenti, la realizzazione di Summer Schools.
Contatti
SSRD - Unità professionale Supporto e coordinamento dell'attività e delle strategie di internazionalizzazione
Indirizzo
Via Zamboni 33 Bologna (BO)
E-mail
-
Scopri le collaborazioni globali attraverso una mappa interattiva che mostra gli accordi attivi con istituzioni accademiche e di ricerca in tutto il mondo.
Apri la mappa degli accordi internazionali dell'Ateneo
Progetti e iniziative di impatto globale
-
Programmi dedicati alla creazione di percorsi formativi internazionali, che offrono agli studenti l'opportunità di arricchire il loro curriculum con esperienze globali.
Consulta la sezione in lingua inglese relativa ai Progetti Europei di Istruzione e Formazione coordinati o partecipati dal nostro Ateneo.
-
Iniziative che promuovono lo sviluppo sociale, economico e culturale, in collaborazione con comunità locali e istituzioni internazionali.
-
PNRR – TNE: Iniziative Transnazionali in materia di Istruzione
Nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), ha previsto il finanziamento di iniziative di didattica transnazionale (TNE) che mirano a potenziare e diversificare l'offerta formativa a livello universitario, incoraggiando la collaborazione e la mobilità accademica tra università e altri enti di ricerca a livello globale.
I progetti mirano a promuovere l'internazionalizzazione della didattica, attraverso l’ampliamento della cooperazione universitaria internazionale, l’aumento dell’inclusione nei processi di istruzione, il supporto all’innovazione e alla competitività attraverso la sperimentazione di metodologie formative innovative e competitive, e la promozione della mobilità internazionale di studentesse, studenti e personale docente.
I paesi target delle azioni sono i paesi extra-EU del Mediterraneo; i paesi della penisola balcanica; i paesi del continente africano; le aree caratterizzate da una grande presenza di comunità italiane (tra cui ad esempio i paesi dell’America Latina); i PMS (Paesi meno sviluppati); i paesi del continente asiatico.
Il bando prevede il finanziamento di quattro tipologie di attività:
- Mobilità in e out di personale docente per periodi di insegnamento da un minimo di 5 giorni a un massimo di 3 mesi (TNE Docenti);
- Mobilità in e out di studentesse e studenti per un minimo di 2 mesi e un massimo di 6 mesi (TNE Studenti);
- Collaborazione tra Università per la realizzazione di programmi di didattica congiunta (TNE double/joint degree);
- Sviluppo di programmi di formazione avanzata che possono essere intrapresi dopo il conseguimento della laurea (TNE Advanced Skills).
Obiettivi dei progetti TNE dell'Università di Bologna
L’Università di Bologna partecipa a un totale di 8 progetti avendo identificato nelle Iniziative Educative Transnazionali un’opportunità unica per favorire l’internazionalizzazione, migliorare l'accesso a un’istruzione superiore inclusiva, e rafforzare la cooperazione scientifica internazionale, in particolare con i paesi del Sud Globale. I progetti TNE ai quali partecipa sono pensati per creare un impatto positivo sull’internazionalizzazione del corpo studentesco e del personale docente promuovendo una cultura di scambio e arricchimento reciproco che ha necessariamente delle ricadute positive anche sulla società tutta.
Progetti TNE dell'Università di Bologna
Heritage for future: bridging Italy and Latin America through mutual learning and innovative teaching (HerIT4Future)
- Coordinatore: Università di Bologna
- Università partner: Università di Brescia, Politecnico di Torino, Università di Messina; Università di Napoli Federico II; Università di Padova; Università di Pavia; Università del Salento; Università della Calabria
- Area target: America Latina, in particolare Brasile, Argentina, Cile, Uruguay, Colombia, Perù
- Budget UNIBO: 396.255,24 euro
Empowering the Academic Cooperation between Italy and Africa for fostering the quality and effectiveness of the higher education systems in a mutual learning environment (UNITAFRICA)
- Coordinatore: Università di Brescia
- Università partner: Università di Bergamo, Università di Bologna, Università di Firenze; Università di Genova; Università Statale di Milano; Università di Padova; Università di Parma; Università di Pavia; Università di Pisa; Università di Roma La Sapienza; Università di Torino, Università di Trento; Università di Udine; Politecnico di Milano; Università della Basilicata; Università di Bari; Università di Messina
- Area target: Africa Sub-sahariana, in particolare Benin, Burkina Faso, Camerun, Capo Verde, Etiopia, Ghana, Kenya, Madagascar, Mozambico, Namibia, Nigeria, Ruanda, Senegal, Somalia, Sud Africa, Sudan, Tanzania, Zambia
- Budget UNIBO: 72.000 euro
Mediterranean Alliance for Research and Education (MARE)
- Coordinatore: Università di Palermo
- Università Partner: Politecnico Di Torino; Università di Bari Aldo Moro; Università di Bologna; Università di Cagliari; Università di Macerata; Università di Messina; Università di Pavia; Università di Siena; Università di Torino; Università di Pisa
- Area target: Nord Africa e Medio Oriente
- Budget UNIBO: 180.910,46 €
Academic Collaboration through Higher International Education for a Viable and Equitable Africa with Italy (Achieve–IT)
- Coordinatore: Università di Parma
- Università partner: Università degli Studi "Mediterranea" di Reggio Calabria; Università di Bologna; Università di Ferrara; Università di Modena e Reggio Emilia; Università Cattolica del Sacro Cuore; Università del Salento
- Area target: Africa, in particolare Algeria, Cameroon, Kenya, Mozambico, Burundi, Capo Verde, Egitto, Ghana, Niger, Repubblica democratica del Congo, Rwanda, Sudafrica, Tunisia, Senegal, Tanzania
- Budget UNIBO: 156.225,99 €
ProMOting innoVation capacity IN the hiGher Education System of Argentina and ITalia through an Action scheme for the MobiLIty And cooperation of UNiversity StudeNts and ProfESsorS (Moving Italianness)
- Coordinatore: CUIA, Consorzio Interuniversitario Italiano per l’Argentina
- Università partner: Università del Molise; Università della Tuscia; Università di Bari Aldo Moro; Università di Bologna; Università di Firenze; Università di Messina; Università di Napoli Federico II; Università di Padova; Università di Pavia; Università di Roma "La Sapienza"; Università di Teramo; Università di Torino; Università Politecnica Delle Marche
- Area target: Argentina
- Budget UNIBO: 21.000 €
Health Technology: from capacity building to capacity strengthening (Afya Moja)
- Coordinatore: Università Campus Biomedico di Roma
- Università partner: Università di Bologna; Università degli Studi di Napoli Federico II; Politecnico di Bari; Università di Pisa
- Area target: Africa Sub-sahariana, e in particolare Benin, Etiopia, Ghana, Kenya, Malawi, Nigeria, Sudafrica, Uganda
Science Hubs for Advanced Research & Education with Africa (SHARE_ Africa)
- Coordinatore: Fondazione “Italian Higher Education with Africa” (IHEA)
- Università partner: Università di Bologna, Università degli Studi Napoli Federico II; Università di Padova; Università di Roma “La Sapienza”; Politecnico di Milano; Università di Firenze
- Area target: Africa e, in particolare, Etiopia, Tunisia, Tanzania, Kenya, Algeria, Egitto, Marocco, Uganda
- Budget UNIBO: 196.606,08 €
WAter enerGy fOod Nexus 2 Africa (Wagon2Africa)
- Coordinatore: Politecnico di Torino
- Università partner: Università di Bari Aldo Moro; Luiss Libera Università Internazionale Degli Studi Sociali Guido Carli; Università di Bologna; Università di Firenze; Università di Foggia; Università di Napoli Federico II; Università di Palermo; Università di Sassari; Università di Torino
- Area target: Africa Sub-Sahariana, in particolare, Burundi, Etiopia, Kenya, Madagascar, Mauritius, Mozambico, Somalia, Sudan, Tanzania, Uganda, Zambia, Zimbabwe
- Budget UNIBO: 183.950,98 €
Esperienze internazionali
-
Opportunità di studio, tirocinio e ricerca all’estero, supportate da programmi di scambio e accordi internazionali.
-
Iniziative volte a favorire la mobilità professionale e lo scambio di competenze con istituzioni internazionali.
-
Erasmus +
- Erasmus+ staff training mobility - Erasmus week per tecnici amministrativi, CEL e lettori
- Programma Erasmus+ - mobilità per insegnamento verso Paesi europei
- Programma Erasmus+ - mobilità per insegnamento verso Paesi extraeuropei
Bando Strutture
Bando Nord America e Giappone
Ricerca e Innovazione
-
L’Università di Bologna è fortemente impegnata e organizzata per promuovere e supportare la ricerca competitiva e la partecipazione dei propri ricercatori a bandi di finanziamento a tutti livelli: da quello locale a quello internazionale.
-
La partecipazione ha la finalità di portare il contributo dell'Università di Bologna a livello europeo e non solo, nella definizione delle linee di ricerca prioritarie per la soluzione delle sfide sociali e l’avanzamento della conoscenza; consente inoltre di entrare in contatto con i principali stakeholder a livello europeo, favorendo progettualità congiunte.
Vedi anche
-
Pubblicato
Altri network e associazioni internazionali nell’ambito della ricerca
L'Università di Bologna aderisce a network internazionali e partecipa a iniziative Horizon 2020 per promuovere attività di ricerca.
-
Pubblicato
Bologna Process
Un processo di armonizzazione dei sistemi di istruzione superiore europei, avviato nel 1999, per creare un'Area Europea dell'Istruzione Superiore e promuoverne la competitività globale.