Foto del docente

Attila Massimiliano Tanzi

Professore ordinario

Dipartimento di Scienze Giuridiche

Settore scientifico disciplinare: IUS/13 DIRITTO INTERNAZIONALE

Curriculum vitae

Scarica Curriculum Vitae (.pdf 375KB )

Profilo accademico

Ordinario di diritto internazionale dal 2006, Presidente della sezione italiana della International Law Association, il Prof. Tanzi vanta una prestigiosa e più che trentennale carriera accademica e gode di massima autorevolezza a livello nazionale e internazionale. Tra le numerose e variegate specializzazioni accademiche, per la posizione in questione rileva particolarmente quella in materia di organizzazioni internazionali, sia su aspetti tecnici, quali poteri e procedura di voto di organi internazionali, sia su aspetti di politica del diritto, come il tema della riforma ONU.

Contenzioso internazionale

Vastissima esperienza di contenzioso internazionale, quale avvocato e arbitro in numerose controversie interstatali, di investimenti e commerciali. Membro della Corte Permanente di Arbitrato, membro della lista degli arbitri dell’ICSID, conciliatore presso la Corte di conciliazione e arbitrato dell’OSCE, membro della lista di arbitri dell’International Development Law Organization (IDLO), membro della lista speciale di arbitri per le controversie in materia di ambiente della Corte Permanente di Arbitrato.

Consulenza governativa

Notevole esperienza di consulenza per il Governo italiano, segnatamente per il Servizio Giuridico del MAECI negli anni 1987-2002 e dal 2008 ad oggi, e per il Ministero dell’Ambiente negli anni 1999-2012. Ripetuto impiego nel contenzioso internazionale da parte del Governo italiano, dinanzi ai principali organi giurisdizionali quali la Corte Internazionale di Giustizia (ad esempio nel caso Germania c. Italia) e ITLOS (ad es. Panama c. Italia), nonché di fronte ad altri collegi arbitrali (ad es. nel caso Enrica Lexie). Numerose esperienze quale consulente di Paesi di diversa cultura giuridica, che contribuiscono a una solida sensibilità politica del diritto, con una visione equilibrata tra esigenze di cambiamento, diversità e stabilità.

Esperienza multilaterale onusiana

La prima partecipazione all’attività giuridico-diplomatica ONU risale al 1987, come membro della delegazione italiana durante la sessione conclusiva del Comitato speciale UNGA sul rafforzamento del principio relativo al divieto di uso della forza nelle relazioni internazionali. Ha fatto seguito la partecipazione nella delegazione italiana in sesta Commissione e ad altri comitati giuridici in numerose sessioni UNGA.

Tra gli incarichi presso organizzazioni internazionali della famiglia onusiana particolarmente attinenti al profilo richiesto, si segnala la presidenza elettiva per due mandati del Legal Board della Convenzione UNECE sulle acque transnazionali dal 2004 al 2012, cui ha fatto seguito la presidenza elettiva per tre mandati dell’Implementation Committee della medesima Convenzione dal 2013 ad oggi.

Esperienze di gestione

Le numerose presidenze in organi di istituzioni internazionali, inter-governativi, non-governativi ed accademici di diversa natura danno conto di capacità gestionali e di coordinamento di organi collegiali, oltre ad una spiccata propensione alla collegialità. La direzione scientifica di numerosi progetti di ricerca universitari sempre più legata alla gestione complessa degli aspetti amministrativo-contabili denotano duttilità nella declinazione delle competenze di giurista con quelle gestionali tipiche della Pubblica Amministrazione.

 

Videoregistrazioni:

"Water Law Evolution: From Riparian Rights to Sustainability!" (Islamabad Policy Research Institute, 16 novembre 2023): disponibile su YouTube

"Intervento alla Corte internazionale di giustizia nella controversia Allegations of Genocide under the Convention on the Prevention and Punishment of the Crime of Genocide (Ucraina c. Russia: 32 Stati intervenienti), 20 settembre 2023): disponibile su YouTube

"Enrica Lexie Case: A View from the Other Side" (Chanakya International Law Lecture Series, 8 gennaio 2021): disponibile su Youtube.

"Intervento al Tribunale internazionale del diritto del mare nella controversia The “Enrica Lexie” Incident (Italia c. India; ITLOS Case No. 24; misure cautelari)" (10 agosto 2015): disponibile su YouTube

"Intervento sul secondo round al Tribunale internazionale del diritto del mare nel caso The M/V "Norstar" (Panama c. Italia; ITLOS Case No. 25)" (15 settembre 2018): disponibile su YouTube.

"The Ne Ultra Petita Principle and International Investment Arbitration" (Investment Treaty Forum; Wilmer Cutler Pickering Hale and Dorr LLP, 25 gennaio 2018): Parte I e Parte II disponibili su YouTube.

"The Prevention And Settlement Of Hydroelectric Industry Related Disputes Under International Law: A Multi-Layered Approach" (ESIL Lecture; King's College London, 5 aprile 2018): disponibile su YouTube.

"Venezuela. Intervista ad Attila Tanzi sulla soluzione giuridica internazionale modello protettorato" (Radio Radicale, 4 febbraio 2019): disponibile su Radio Radicale.

"Intervista ad Attila Tanzi sulla crisi diplomatica tra Italia e Francia" (Radio Radicale, 8 febbraio 2019): disponibile su Radio Radicale.

"Cultural Property: What Means for the Settlement of International Disputes?" (conferenza Cultural Property: What Means for the Settlement of International Disputes; Corte permanente di arbitrato e Camera di commercio di Firenze, 25 ottobre 2019), disponibile su YouTube.

 

Interventi:

"The Means for the Settlement of International Cultural Property Disputes: An Introduction" (25 ottobre 2019; conferenza Cultural Property: What Means for the Settlement of International Disputes; Corte permanente di arbitrato e Camera di commercio di Firenze)

Introduzione e conclusioni del webinar "Balancing States’ Responses and the Protection of Foreign Investors in the (Post) Pandemic World" (Centre de recherche sur le droit des marchés et des investissements internationaux (CREDIMI); 9 ottobre 2020) (7'30"-16'25" e 3h7'05"-3h19'00")