Foto del docente

Alberto Musso

Professore ordinario

Dipartimento di Scienze Giuridiche

Settore scientifico disciplinare: GIUR-02/A Diritto commerciale

Nota biografica

Gli studi scientifici e le attività didattiche del Prof. Alberto Musso si concentrano soprattutto sul Diritto della Proprietà Industriale e Intellettuale, nonché sul Diritto della Concorrenza.

 

Principali pubblicazioni monografiche su:

  • Ditta e insegna. Marchio. Brevetti. Disegni e modelli. Concorrenza (Commentario del Codice Civile Scialoja-Branca-Galgano, a cura di G. De Nova. Art. 2575-2583), Zanichelli, Bologna, 2012;
  • Diritto di autore sulle opere dell'ingegno letterarie e artistiche, in Commentario del Codice Civile Scialoja-Branca, a cura di Francesco Galgano, Zanichelli, Bologna, 2008;
  • La subfornitura, in Commentario del Codice Civile Scialoja-Branca, a cura di Francesco Galgano, Zanichelli, Bologna, 2003.
  • La rilevanza esterna del socio nelle società di capitali, Giuffrè, Milano, 1996;
  • Concorrenza ed integrazione nei contratti di subfornitura industriale, Giuffrè, Milano, 1993;
  • [con M. Fabiani] Voce annuale "Italy", in (P. Geller and L. Bently, eds.), International Copyright Law & Practice, M. Bender - Lexis-Nexis (dal 2003 al 2017).
Vai al Curriculum

Contatti

E-mail:
alberto.musso@unibo.it

Altri contatti

Web:

Dipartimento di Scienze Giuridiche
Via Zamboni 22, Bologna - Vai alla mappa

Risorse in rete

Orario di ricevimento

Orario di ricevimento: giovedì ore 11 presso la Sala Docenti di Via Zamboni 22.

Per l'organizzazione del ricevimento, è necessario inviare una e-mail al docente entro e non oltre la settimana precedente, specificando sinteticamente l'argomento della richiesta d'incontro (assegnazione tesi, chiarimenti sulle lezioni o sui testi, ecc.) oltre che per concordare eventuali modalità alternative, se più idonee per studentesse e studenti, specialmente fuori sede (p.es., via Teams). 

 

 

 

 

 

Per l'assegnazione di tesi, si ricordano le condizioni previste sotto.

Per la richiesta di tesi, si precisa che è necessario concordare con il docente un argomento e formularlo sull'apposito modulo interno con congruo anticipo (almeno 7 mesi prima per le lauree sia triennali sia quinquennali).

Risulta necessario avere sostenuto l'esame (o un corrispondente esame in Erasmus) o di sostenerlo non appena possibile (come, in questo caso, deve essere concordato con il docente in sede di assegnazione), per la necessaria conoscenza della materia, assai "tecnica" e recentemente modificata sul piano del diritto positivo.


Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.