Home page
Il video mostra il patrimonio culturale dell'Università di Bologna: biblioteche, musei, persone.
Un patrimonio che pensa, cresce, si trasforma
![](https://www.unibo.it/it/immagini/2024-portale/giornate-dellorientamento-2025-focus-hp/@@images/a7c33c29-48de-4000-8665-dd59ac2173c6.jpeg)
Giornate dell'orientamento 2025
L'occasione annuale online per conoscere i corsi, confrontarti con chi studia già l’università, scoprire luoghi e servizi dell’Ateneo, assistere ad una vera lezione.
Dottorato di Ricerca: percorsi, strumenti e opportunità
Il 26 febbraio alle 10:30 parliamone online: per accrescere la tua formazione e intraprendere un percorso di ricerca.
Naviga tra le possibilità formative
Ti guidiamo nella scelta del corso in base al tuo profilo mostrandoti le opzioni disponibili per individuare quali rispondono meglio ai tuoi interessi.
Dati che raccontano
I numeri del 2024 del Sistema Museale e del Sistema Bibliotecario di Ateneo
15
Musei universitari
24
Biblioteche universitarie
1.971
visite guidate, laboratori e percorsi didattici
166.319
persone che hanno visitato
1.036.109 m²
dedicati alla cultura
6.375.073
risorse elettroniche e documentarie
In evidenza
![](https://www.unibo.it/it/immagini/hp-in-evidenza/anno-accademico/@@images/ffd60994-49c9-4ea4-b471-a341701e39d4.jpeg)
Inaugurazione dell'Anno Accademico 2024/25
Il 1 marzo, la consueta cerimonia che si terrà presso l’Aula Magna di Santa Lucia, dà il via al nuovo anno accademico e ospiterà Koen Lenaerts, presidente della Corte di giustizia dell’UE, per una lectio magistralis e il conferimento del Sigillum Magnum.
![](https://www.unibo.it/it/immagini/hp-in-evidenza/immatricolazioni/@@images/1cf1aeb6-a609-48f5-bf72-19d267e04772.jpeg)
Le immatricolazioni per l’a.a. 2024/25: i numeri dell’Università di Bologna
L’Alma Mater conferma la sua attrattività con numeri in crescita del 3% rispetto all’anno scorso, e con aumenti significativi sul fronte delle domande, delle immatricolazioni alle lauree magistrali (quasi +8%) e del numero degli studenti internazionali (+23%).
![](https://www.unibo.it/it/immagini/hp-in-evidenza/risparmio-energetico/@@images/6b4aa88a-d7ca-4033-a670-15f19e4a75c5.jpeg)
Le luci dell’Alma Mater si spengono per M’illumino di meno
Il 16 febbraio l’Università di Bologna celebra la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili - con focus quest'anno sulla moda sostenibile - spegnendo le luci dei luoghi simbolo dell'Ateneo.
Voci, storie e idee
![](https://www.unibo.it/it/immagini/2024-portale/orientamento-lm-short-hp/@@images/e73f4abd-e23c-40c9-987d-e8fe0c958fff.jpeg)
Non sai se o come continuare gli studi dopo la laurea?
Il 26 febbraio, partecipa alla Giornata dell’orientamento 2025 online dedicata ai corsi di Laurea Magistrale.
"La possibilità di fare cose che mai avresti immaginato di fare"
Le parole di Elettra, studentessa dell'ultimo anno nel Campus di Ravenna.
![](https://www.unibo.it/it/immagini/2024-portale/francesco-tutor-testimonianza-hp/@@images/254e68b1-f2a4-4171-abc8-a53d5ab87cbd.jpeg)
Stai pensando di iscriverti all’Università e hai bisogno di supporto per orientarti?
Francesco spiega come e perché contattare i tutor di accoglienza e orientamento.
Dalla ricerca alla società
![](https://www.unibo.it/it/immagini/2024-portale/hp-voci-storie-e-idee/neutrino/@@images/138a82cc-9793-4978-99e5-c32dad0adfda.jpeg)
Il neutrino più energetico mai osservato
Rilevato dal telescopio sottomarino per neutrini KM3NeT, l’evento apre nuovi scenari nell’interpretazione dei fenomeni astrofisici che avvengono nell’Universo.
![](https://www.unibo.it/it/immagini/2024-portale/hp-voci-storie-e-idee/noce/@@images/0299645d-a82a-4fa2-a1bf-7d027aa2f91c.jpeg)
Salvate il noce cenerino
L’Alma Mater lancia un progetto speciale per il suo albero monumentale che con i suoi 32 metri di altezza e 471 centimetri di circonferenza è l’elemento principe dell’Orto Botanico di Bologna.
![](https://www.unibo.it/it/immagini/2024-portale/hp-voci-storie-e-idee/galassie-1/@@images/16afefbc-716c-41bb-86a3-833bddaa9f61.jpeg)
Un anello perfetto per Euclid
La missione Euclid dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha scoperto la sua prima lente gravitazionale forte: l’immagine di una galassia lontana che appare sotto forma di anello, grazie alla forza di gravità di una galassia molto più vicina a noi che si trova, casualmente, sulla stessa linea di vista.