Home page

Il video mostra l'uso dell'intelligenza artificiale in diversi campi di studio e ricerca.

Dove il dato incontra il senso

L'intelligenza artificiale come strumento, l’essere umano come misura.

L'anima etica dell'innovazione

L’intelligenza artificiale generativa esprime il suo vero valore solo con l’essere umano al centro.

Onestà e trasparenza

Declinazione chiara e verificabile che ispira fiducia e chiarezza.

Accuratezza

Precisione e affidabilità come requisiti fondamentali e ineludibili.

Intelligenza sostenibile

Equilibrio necessario tra progresso tecnologico e tutela ambientale.

Diritti della persona

Privacy, proprietà intellettuale e inclusione come valori centrali.

Supervisione consapevole

Controllo critico e guida responsabile per efficacia e affidabilità.

Responsabilità

Il controllo umano è imprescindibile in ogni applicazione.

Orientarsi nell’uso responsabile dell’IA

Policy

Intelligenza artificiale generativa all'Università di Bologna

Pubblicate le indicazioni per un uso etico e responsabile della GenAI nella didattica e ricerca.

Fino al 14 marzo

Per un uso etico e responsabile della GenAI tra conoscenza e applicazioni

Sette eventi dedicati alla comunità universitaria per conoscere, capire e usare l’AI generativa.

Innovazione AI: dalla ricerca alle soluzioni per le persone

Alcuni progetti dell'Università di Bologna

Soluzioni digitali per la sostenibilità delle comunità rurali

Integrare IA, dati e strumenti digitali per rafforzare capacità locali e innovazione, il progetto RURACTIVE promuove la transizione sostenibile delle aree rurali.

Tradurre il diritto in codice con L'IA

Il progetto HyperModeLex esplora come trasformare il diritto in codice digitale, preservando i principi legali, costituzionali e linguistici, usando AI, ontologie e contratti intelligenti.

Modelli computazionali per il rischio di frattura da metastasi

Il progetto METASTRA ha come obiettivo lo sviluppo di modelli computazionali avanzati per valutare il rischio di frattura nelle metastasi vertebrali, migliorando la decisione terapeutica personalizzata e riducendo diagnosi errate e costi.

Prevenire i guasti nelle macchine industriali con l’AI

Il progetto R-PODID sviluppa un sistema per prevedere guasti in modo affidabile nelle macchine industriali, permettendo spegnimenti sicuri e risparmi energetici durante i tempi di inattività.

In evidenza

Bene comune

Osservare, studiare e comprendere il cielo al Museo della Specola

Giuliana Benvenuti, Presidente del Sistema Museale di Ateneo ci parla di questo prezioso patrimonio scientifico e artistico e di come sostenere il suo restauro.

Musica

Musica Insieme in Ateneo: in teatro e al Sant'Orsola per condividere i benefici di arte e cultura

La XXVII edizione della rassegna musicale, gratuita per la comunità universitaria, vedrà, fino al 16 aprile, grandi talenti in un dialogo fra generazioni intenso e ricco di significato.

Parola

Aperitivi filologici: cinque incontri per esplorare le parole del presente

Riornano gli incontri della rassegna “Lo spazio della parola”: cinque appuntamenti gratuiti, fra il 5 febbraio e il 12 giugno, per discutere sull’uso appropriato, sapiente ed etico del linguaggio, in un’atmosfera conviviale.

Esplorare le possibilità

Proseguire gli studi tra passioni e prospettive

Dal 25 e 26 febbraio

Giornate dell'orientamento 2025

L'occasione annuale online per conoscere i corsi, confrontarti con chi studia già l’università, scoprire luoghi e servizi dell’Ateneo, assistere ad una vera lezione.

Naviga tra le possibilità formative

Ti guidiamo nella scelta del corso in base al tuo profilo mostrandoti le opzioni disponibili per individuare quali rispondono meglio ai tuoi interessi.

Dubbi su cosa scegliere? Parla con noi

Le persone del servizio orientamento ti aiuteranno a dare chiarezza alle idee.

Le persone su cui contare nel percorso di studi

I migliori consigli su come organizzarti e adottare un metodo di studio efficace provengono da coloro che hanno già completato o stanno per concludere il tuo stesso percorso.

Voci, storie e idee

"La possibilità di fare cose che mai avresti immaginato di fare"

Le parole di Elettra, studentessa dell'ultimo anno nel Campus di Ravenna

Stai pensando di iscriverti all’Università e hai bisogno di supporto per orientarti?

Francesco spiega come e perché contattare i tutor di accoglienza e orientamento

"L'università mi ha aiutata a capire i bisogni degli altri e a conciliarli con i miei"

Alice, studentessa al campus di Cesena, racconta cosa le ha insegnato l'esperienza all'università

Dalla ricerca alla società

Agronomia

Dora è la nuova varietà di mela nata all’Università di Bologna

Il nome richiama il suo caratteristico colore dorato: nata dall’incrocio tra la Renetta Grigia di Torriana e la GoldRush, è una mela rugginosa a buccia dorata dal sapore dolce-acidulo, fresco e piacevole.

Scienze Aziendali

Nuovi strumenti per contrastare le discriminazioni basate sull’età

Il progetto Erasmus+ IMAGE metterà a punto un corso di formazione professionale per offrire ai responsabili delle risorse umane strumenti utili nella gestione delle differenze di età sul posto di lavoro.

Ecologia

Chilometri di foreste distrutte dalla guerra in Ucraina

Un’analisi realizzata combinando immagini satellitari con un sistema di intelligenza artificiale mostra che sono andati perduti 808 chilometri quadrati di foreste nel 2022 e 772 chilometri quadrati nel 2023, con danni incalcolabili in termini di perdita di biodiversità e di processi ecosistemici.

I Campus dell'Ateneo

  • Campus di Bologna

    Bologna ospita strutture accademiche in cui testimonianze della storia ed esperienze del presente si intrecciano ogni giorno. 

    Scopri il Campus di Bologna

  • Campus di Cesena

    Si distingue per il forte legame con le aziende del territorio, un ponte tra il mondo accademico e il mondo delle imprese.

    Scopri il Campus di Cesena

  • Campus di Forlì

    Un Campus moderno e dinamico con strutture e servizi concentrati nel cuore di una città vivibile e accessibile.

    Scopri il Campus di Forlì

  • Campus di Ravenna

    Un'esperienza unica che consente di connettersi profondamente con la storia, l'arte e l’ecosistema di una città ricca di stimoli. 

    Scopri il Campus di Ravenna

  • Campus di Rimini

    Un Campus come luogo d’incontro di culture e idee provenienti da tutto il mondo che pone al centro la persona. 

    Scopri il Campus di Rimini