Home page

Il video mostra le scelte di vita tra esplorazione, riflessione, condivisione, trasformazione

Scelta

Esplorare, trasformare, sorprendersi

Ridefinire le possibilità, ogni giorno

Foto di studenti e studentesse in un momento di studio

Ampliare le prospettive

Più di 200 attività formative online, gratuite e aperte a tutte le persone grazie a EDVANCE è il primo Digital Education Hub dedicato alla cultura digitale avanzata.

Continuare la scoperta

Aggiornarti e coltivare passioni è sempre possibile, che tu abbia da poco concluso l'attività lavorativa o viva da tempo la pensione.

Investire nella conoscenza

La formazione per te o per le persone della tua impresa consente di sviluppare nuove competenze o perfezionare quelle presenti.

Non sai da dove iniziare per scegliere il corso?

Ti guidiamo noi tra le possibilità per proseguire gli studi dopo il diploma.

Un evento per aprirsi a nuovi scenari

2 aprile - Le tue competenze e interessi per contribuire alla realizzazione di nuova impresa startup.

ciliegie

Agricoltura e scelte consapevoli

Il progetto CHOICE supporta gli agricoltori nel ridefinire la gestione delle coltivazioni con soluzioni innovative basate su dati scientifici.

mani

Economia e comportamento umano

FARE-Lab esplora i meccanismi decisionali per trasformare il modo in cui individui e imprese affrontano scelte economiche e ambientali.

Storie di scelte

"Decidere se salire sul treno o restare fuori dal treno"

Leonardo, studente al primo anno, racconta la sua esperienza all'Università.

“Le donne sono meno adatte alla scienza.”

Maria Sara, studentessa di ingegneria energetica, spiega come sradicare questi stereotipi.

Conciliare lavoro e studio?

Francesco racconta come ha deciso di proseguire gli studi e perché ha scelto di iscriversi all'università.

Scegliere il cambiamento

  • Tutelare la cultura

    Il patrimonio astronomico del Museo della Specola con l'Art bonus: storia e arte a beneficio della comunità e delle future generazioni.

    Ragazza che utilizza un telescopio nel museo della Specola
  • Cure palliative: l'esperienza della Spiaggia dei Valori

    Migliorare la qualità della vita di persone con vulnerabilità e dei loro caregiver con interventi non farmacologici.

    Bambini beneficiari delle attività previste nel progetto spiaggia dei valori

In evidenza

Studenti e studentesse all'università
Fellowships

Bando Marie Sklodowska-Curie Actions

La Commissione Europea finanzia 17 progetti di ricerca nell’ambito del Bando Marie Sklodowska-Curie Actions - Postdoctoral Fellowships 2024 all’Università di Bologna che ha superato i precedenti record ottenendo 17 borse vinte.

Studenti e studentesse all'università
Orientamento

Un pomeriggio da universitari all’Alma Mater

In primavera l’appuntamento con l'orientamento è in presenza: chi già studia all'università e chi sta per diplomarsi sperimenterà a Bologna la vita universitaria, grazie a momenti di accoglienza e confronto ed esperienze immersive.

Esondazione di un fiume
Accordo

Università di Bologna e Regione ER insieme per affrontare il cambiamento climatico

L'Accordo Quadro prevede una collaborazione sulle tematiche della previsione, prevenzione e mitigazione del rischio naturale, in particolare della difesa e messa in sicurezza del territorio e prevenzione del rischio idrogeologico.

Dalla ricerca alla società

Chirurgo maxillo-facciale che visita un paziente
Medicina

Una nuova frontiera per la chirurgia maxillo-facciale

Al Policlinico di Sant'Orsola è stato asportato un tumore esteso senza mutilare il volto del paziente, grazie a tre protesi realizzate con l’utilizzo della pianificazione chirurgica virtuale, della realtà aumentata e della tecnologia 3D.

Allevamento di suini
Tecnologie Agro-Alimentari

Quali sono i geni che regolano il metabolismo?

Combinando genomica e metabolomica, sono stati identificati centinaia di geni che regolano il metabolismo e aprono nuove prospettive nell’ambito della fisiologia di base e della nutrigenetica.

Reperti storici
Storia

Al via il progetto sulla storia coloniale delle università europee

"Colonial Legacies of Universities: Materialities and New Collaborations (COLUMN)"è lo studio che si si occuperà della storia coloniale delle università europee e di come affrontare e superare i retaggi che essa ha generato.

I Campus dell'Ateneo

  • Vista di Bologna dall'alto

    Campus di Bologna

    Bologna ospita strutture accademiche in cui testimonianze della storia ed esperienze del presente si intrecciano ogni giorno. 

    Scopri il Campus di Bologna

  • Studenti e studentesse presso una sede del campus di Cesena

    Campus di Cesena

    Si distingue per il forte legame con le aziende del territorio, un ponte tra il mondo accademico e il mondo delle imprese.

    Scopri il Campus di Cesena

  • Studenti e studentesse presso una sede del campus di Forlì

    Campus di Forlì

    Un Campus moderno e dinamico con strutture e servizi concentrati nel cuore di una città vivibile e accessibile.

    Scopri il Campus di Forlì

  • Studenti e studentesse presso una sede del campus di Ravenna

    Campus di Ravenna

    Un'esperienza unica che consente di connettersi profondamente con la storia, l'arte e l’ecosistema di una città ricca di stimoli. 

    Scopri il Campus di Ravenna

  • Studenti e studentesse presso una sede del campus di Rimini

    Campus di Rimini

    Un Campus come luogo d’incontro di culture e idee provenienti da tutto il mondo che pone al centro la persona. 

    Scopri il Campus di Rimini