Home page

Il video mostra il patrimonio culturale dell'Università di Bologna: biblioteche, musei, persone.

Vivere la conoscenza

Il patrimonio culturale nell’esperienza di chi lo attraversa, lo studia e lo reinterpreta.

Un patrimonio che pensa, cresce, si trasforma

Dal 25 e 26 febbraio

Giornate dell'orientamento 2025

L'occasione annuale online per conoscere i corsi, confrontarti con chi studia già l’università, scoprire luoghi e servizi dell’Ateneo, assistere ad una vera lezione.

Dottorato di Ricerca: percorsi, strumenti e opportunità

Il 26 febbraio alle 10:30 parliamone online: per accrescere la tua formazione e intraprendere un percorso di ricerca.

Naviga tra le possibilità formative

Ti guidiamo nella scelta del corso in base al tuo profilo mostrandoti le opzioni disponibili per individuare quali rispondono meglio ai tuoi interessi.

Associazione Alumni

Per chi ha lasciato il segno e continua a farlo.

  • Preservare il patrimonio astronomico del Museo della Specola con l'Art bonus

    Nel cuore di Bologna, il Museo della Specola custodisce strumenti antichi che hanno rivoluzionato il modo di osservare e comprendere il cielo e rappresenta un legame tangibile tra passato e futuro, un luogo dove la meraviglia cosmica si intreccia con la storia della città. È un patrimonio da preservare, non solo per ciò che racconta, ma anche per l’ispirazione che può offrire a chi lo visita.

  • Collezioni naturalistiche e tecnologie digitali

    SN@BO è il progetto che mira a valorizzare le collezioni naturalistiche rendendole accessibili e fruibili a un pubblico ampio e diversificato.

  • Riportare alla luce i tesori architettonici invisibili

    L'Europa è ricca di chiese, sinagoghe e moschee distrutte o mai costruite. Con il progetto CoVHer, grazie all’IA, possiamo riportarle in vita con ricostruzioni 3D, esplorando il passato in modi nuovi e coinvolgenti, sia per chi studia che per chi è appassionato di film e videogiochi.

  • Il suono di antichi strumenti prende vita

    Il progetto europeo ERC NEMUS ha come obiettivo la realizzazione di strumenti virtuali, copie di antichi esemplari, da far suonare attraverso la tecnologia digitale.

  • La valorizzazione digitale del patrimonio culturale

    Il progetto VADIPAC mira a censire, digitalizzare, catalogare e rendere accessibile il patrimonio culturale dell’Università di Bologna, promuovendo ricerca e inclusione grazie alle Digital Humanities.

Dati che raccontano

I numeri del 2024 del Sistema Museale e del Sistema Bibliotecario di Ateneo

15

Musei universitari

24

Biblioteche universitarie

1.971

visite guidate, laboratori e percorsi didattici

166.319

persone che hanno visitato

1.036.109 m²

dedicati alla cultura

6.375.073

risorse elettroniche e documentarie

In evidenza

Ateneo

Inaugurazione dell'Anno Accademico 2024/25

Il 1 marzo, la consueta cerimonia che si terrà presso l’Aula Magna di Santa Lucia, dà il via al nuovo anno accademico e ospiterà Koen Lenaerts, presidente della Corte di giustizia dell’UE, per una lectio magistralis e il conferimento del Sigillum Magnum.

Immatricolazioni

Le immatricolazioni per l’a.a. 2024/25: i numeri dell’Università di Bologna

L’Alma Mater conferma la sua attrattività con numeri in crescita del 3% rispetto all’anno scorso, e con aumenti significativi sul fronte delle domande, delle immatricolazioni alle lauree magistrali (quasi +8%) e del numero degli studenti internazionali (+23%).

Ricorrenza

Le luci dell’Alma Mater si spengono per M’illumino di meno

Il 16 febbraio l’Università di Bologna celebra la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili - con focus quest'anno sulla moda sostenibile - spegnendo le luci dei luoghi simbolo dell'Ateneo.

Voci, storie e idee

Non sai se o come continuare gli studi dopo la laurea?

Il 26 febbraio, partecipa alla Giornata dell’orientamento 2025 online dedicata ai corsi di Laurea Magistrale.

"La possibilità di fare cose che mai avresti immaginato di fare"

Le parole di Elettra, studentessa dell'ultimo anno nel Campus di Ravenna.

Stai pensando di iscriverti all’Università e hai bisogno di supporto per orientarti?

Francesco spiega come e perché contattare i tutor di accoglienza e orientamento.

Dalla ricerca alla società

Astronomia

Il neutrino più energetico mai osservato

Rilevato dal telescopio sottomarino per neutrini KM3NeT, l’evento apre nuovi scenari nell’interpretazione dei fenomeni astrofisici che avvengono nell’Universo.

Tecnologie Agro-Alimentari

Salvate il noce cenerino

L’Alma Mater lancia un progetto speciale per il suo albero monumentale che con i suoi 32 metri di altezza e 471 centimetri di circonferenza è l’elemento principe dell’Orto Botanico di Bologna.

Spazio

Un anello perfetto per Euclid

La missione Euclid dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha scoperto la sua prima lente gravitazionale forte: l’immagine di una galassia lontana che appare sotto forma di anello, grazie alla forza di gravità di una galassia molto più vicina a noi che si trova, casualmente, sulla stessa linea di vista.

I Campus dell'Ateneo

  • Campus di Bologna

    Bologna ospita strutture accademiche in cui testimonianze della storia ed esperienze del presente si intrecciano ogni giorno. 

    Scopri il Campus di Bologna

  • Campus di Cesena

    Si distingue per il forte legame con le aziende del territorio, un ponte tra il mondo accademico e il mondo delle imprese.

    Scopri il Campus di Cesena

  • Campus di Forlì

    Un Campus moderno e dinamico con strutture e servizi concentrati nel cuore di una città vivibile e accessibile.

    Scopri il Campus di Forlì

  • Campus di Ravenna

    Un'esperienza unica che consente di connettersi profondamente con la storia, l'arte e l’ecosistema di una città ricca di stimoli. 

    Scopri il Campus di Ravenna

  • Campus di Rimini

    Un Campus come luogo d’incontro di culture e idee provenienti da tutto il mondo che pone al centro la persona. 

    Scopri il Campus di Rimini